Sabato 28 Maggio – Appuntamento culturale al Castello di Carosino con “Breve Storia di Carosino” e “Apostolicità”
di Stefania Romito
La cittadina di Carosino (Ta), in questo 2022 sta facendo registrare un risveglio culturale di tutto rispetto, attraverso molteplici iniziative. Tra le altre, insieme all’ultimo successo registrato domenica scorsa nel corso della presentazione del libro “I Santi Protettori – Tra Storia e Racconti”, proprio questo sabato 28 maggio si terrà un altro evento culturale molto particolare e atteso. Questa volta saranno ben due i libri presentati al pubblico, uno dal titolo “Breve Storia di Carosino” di Antonio Nigro e l’altro “Apostolicità” scritto dal sac. Francesco Nigro.
Padre e figlio accomunati in questa occasione da una stessa passione per la scrittura, che li vede impegnati in due ambiti apparentemente diversi di ricerca, ma accomunati entrambi dalla storicità degli eventi. Per Antonio Nigro, la sua ultima fatica prende spunto dalle probabili origini del casale di Carosino per arrivare, dopo i dettagliati avvicendamenti dei diversi feudatari del tempo, al 1875 e agli eredi Marulli, che vendettero il Feudo di Carosino al conte Roberto d’Ayala Valva. Giungiamo così, attraverso il testo in parola, ai nostri giorni ed è proprio qui che l’autore apre un suo personale studio mettendo in evidenza soprattutto l’operato dei nobili d’Ayala Valva.
Ma nelle pagine del libro, a ben vedere, c’è molto di più, perché l’autore riporta anche le iniziative degli amministratori che si sono succeduti nel tempo, offrendo così al lettore una visione panoramica degli avvenimenti accaduti nella località carosinese, collegandoli a quelli nazionali e regionali. Ambiti di ricerca del tutto diversi quelli riscontrati nel volume scritto dal giovane teologo sac. Francesco Nigro il quale affronta in modo semplice, chiaro e con rigorosità scientifica, l’impegnativo tema dell’apostolicità della Chiesa. La tematica è declinata dall’autore in tutte le sue forme, offrendone una rilettura storico-genetica e illustrando in qual modo tale nota ecclesiale sia stata compresa nelle diverse epoche storiche. La ricerca di don Francesco Nigro parte dalla Chiesa del Nuovo Testamento (primo capitolo) spingendosi sino al periodo che si estende dal Vaticano I ai nostri giorni (quinto capitolo).
La serata si preannuncia di grande interesse e, insieme al Primo cittadino di Carosino Onofrio Di Cillo, porteranno i saluti don Filippo Urso (parroco della cittadina jonica) e Davide Roselli (delegato alle Tradizioni). Le relazioni sui due libri saranno tenute rispettivamente da Floriano Cartanì (giornalista saggista) insieme all’autore Antonio Nigro, mentre don Francesco Castelli (sac. docente universitario) insieme a don Francesco Nigro (anche lui sac. docente universitario), interverranno sull’altro volume.
L’appuntamento da non perdere per le due presentazioni è fissato per sabato 28 maggio prossimo alle ore 19.30 nel castello D’Ayala Valva di Carosino.