Tutto pronto al “RELAIS MASSERIA della COLOMBA” domenica 29 vernissage della Mostra di Giacomo di Castri e svelamento della fontana murale “BACCANALE” dello stesso artista di Mesagne
Francavilla Fontana (Br) – Al “Relais masseria della Colomba”, sita in contrada Masseria difesa, c’era la necessità di una fontana particolare, non convenzionale se vogliamo, qualcosa di artistico e originale, e la scelta non poteva cadeva se non su Giacomo di Castri, valido artista nativo di Mesagne (Br) che ti rapisce completamente se sei al cospetto delle sue opere, per averne un piccolo assaggio andate sul suo profilo facebook per esempio.
Ma chi è il pittore /scultore Giacomo di Castri nato a Mesagne 47 anni fa?
Ecco cosa leggiamo nella sua molto sintetica biografia: “Nato in un paese tra il mare limpido del Salento e la terra rossa delle campagne brindisine all’età di quattro anni per gioco dipinge un cagnolino, la prima piccola opera su commissione, da li l’inizio di un percorso di studi ed esperienze focalizzate sull’arte figurativa, dall’Istituto d’arte di Grottaglie (TA) all’Accademia di belle arti di Lecce.

Tra le varie personali quelle più rilevanti sono ad Acerra (NA) nel Museo di Pulcinella, a Legnano (MI) nella sede del rione storico Legnarello e la prestigiosa collettiva “KOSA KAOS” nella galleria “Fonderia delle Arti” in Roma.
Collaborazioni importanti sono state con il periodico d’arte “ART NOW” e la casa editrice “DANTEBUS” di Roma con le quali entra nei circuiti di divulgazione artistica “Mondadori” e “Feltrinelli”.”
Ma torniamo all’evento di domenica 29 maggio al “RELAIS MASSERIA della COLOMBA”, ore 1 e curiosi chiediamo a Giacomo come è nata l’idea di questo evento.
“L’idea dell’evento nasce – ci dice pacato di Castri – quando il committente Alessio Guarino, titolare del “RELAIS MASSERIA della COLOMBA” venne a visionare il lavoro nella fase di modellatura. Apprezzando il mio lavoro mi propose una serata inaugurale che accordasse più arti. Ci pensai un attimo e subito in testa mi vennero idee di situazioni che avrebbero fatto da cornice alla messa in funzione della fontana murale “BACCANALE” un alto rilievo di due metri per tre, da cui sgorgherà, per la prima in pubblico, l’acqua e tutto sarà accompagnato da musica antica romana “La danza dei Satiri” per poi a seguire un live di “Pizzica Salentina” che ha origini molto antiche che risalgono, sembra addirittura, a culti Dionisiaci molto comuni nel Salento.”
Tutta la serata avrà come cornice 16 opere artistiche di Giacomo di Castri, pitture, sculture e disegni, mostra che sarà visitabile fino al 5 Giugno 2022