Attività del II Bando Duc Massafra e di presentazione della programmazione del III Bando
Il Distretto Urbano del Commercio di Massafra si prepara per il 3° Bando DUC, forte di un’ esperienza positiva che ha contrassegnato il percorso del 2° Bando, nonostante le difficoltà ed i rallentamenti imposti da due anni di pandemia.
Quest’oggi a Palazzo della Cultura la conferenza stampa di bilancio del percorso già fatto, ma soprattutto di presentazione delle linee programmatiche che andranno a caratterizzare il nuovo corso del DUC. Ha aperto l’incontro il sindaco Fabrizio Quarto che ha plaudito all’attività del DUC, uno strumento di dialogo e di connessione tra il tessuto imprenditoriale e la pubblica amministrazione. Le imprese del commercio, del turismo e artigianato svolgeranno una funzione strategica nel percorso di rivitalizzazione del centro storico di Massafra su cui punta l’Amministrazione attraverso l’Avviso pubblico di concessione a fondo perduto per la realizzazione di interventi di manutenzione di immobili nel centro storico e per il quale sono disponibili risorse pari a 700 mila euro.
“Il Distretto Urbano del Commercio – ha commentato la presidente del DUC Rosa Termite, già assessore alle Attività Produttive- si è rivelato uno strumento di grande utilità per portare avanti alcune progettualità di sostegno alle aree urbane del commercio ed alle attività di vicinato, sempre più messe a dura prova dall’e-commerce e dalla grande distribuzione. Il DUC – ed è questo il suo valore aggiunto- è una struttura utile per proteggere non solo il commercio, ma anche il territorio e l’identità dei luoghi. Ed è in ragione di ciò che come Amministrazione comunale si è voluto incrementare le risorse del DUC (200 mila euro) con una dotazione ulteriore di 50 mila euro di fondi comunali, per realizzare alcuni interventi di arredo urbano e di riqualificazione commerciale del centro storico.
Agli operatori del commercio, dell’artigianato e del turismo affidiamo il ruolo di custodi e promotori del patrimonio identitario del territorio e a tal fine riteniamo che la formazione degli imprenditori debba continuare ad essere un percorso che porteremo avanti anche nel prossimo bando.
Al fine di favorire una maggiore sinergia sulla programmazione comunale e dirimere eventuali problematiche in merito a temi d’interesse per gli operatori del commercio e del turismo dell’area Duc di Massafra, il DUC si riunirà con cadenza quindicinale e coinvolgerà volta per volta quei soggetti istituzionali e tecnici, che a vario titolo possono alimentare il confronto e la discussione per il migliore raggiungimento delle diverse finalità; l’intenzione è di potenziare la funzione del Distretto al fine di renderlo uno spazio di confronto periodico e proficuo come sollecitato anche dal presidente di Confcommercio Massafra, Angelo Melone.”
Il Duc è anche eventi ed infatti, nonostante la battuta di arresto imposta dal Covid, grazie al supporto del Distretto è stato possibile realizzare alcuni importanti progetti di animazione del territorio come il Natale 2020 e il 69° Carnevale Massafrese.
“Manifestazioni che – ha spiegato Angelo Melone (tesoriere del Duc, già presidente della delegazione comunale Confcommercio Massafra)- in entrambi i casi hanno richiamato a Massafra tantissima gente e che hanno svolto anche una funzione sociale. Penso al grande albero di Natale allestito in un periodo di piena pandemia nel cuore di Massafra, proprio a voler accendere una luce di speranza in giorni difficili. Quest’anno poi abbiamo voluto riprendere la tradizione del Carnevale Massafrese, e abbiamo atteso la bella stagione e la fine delle restrizioni anti covid per organizzare la 69°edizione del Carnevale in versione estiva; una proposta che è stata molto gradita dagli operatori del commercio, e dalla cittadinanza tutta che ha potuto finalmente vivere una sorta di rito liberatorio dopo le limitazioni imposte dalla emergenza sanitaria”
Naturalmente, i servizi alle imprese rappresentano un asset irrinunciabile: “In questa direzione – ha evidenziato Tullio Mancino, responsabile Ufficio di Distretto- vanno il progetto di e- commerce di prossimità e di web marketing delle imprese ‘Yes Massafra’ ed il nuovo sportello ‘Impresa 4.0’ di assistenza alle imprese sulle fonti di finanziamento, le opportunità, gli strumenti di finanza agevolata e le varie problematiche amministrative e burocratiche attinenti le imprese.”
Lo sportello – presso Palazzo della Cultura in via Caduti della Nave Roma – è operativo due volte a settimana (martedì e giovedì, dalle ore 16.00 alle 18.00) ed offre assistenza tecnica e consulenza a cura di esperti professionisti.