Accade nel MondoArteCulturaFondazioniMostre d'artePRIMO PIANOQuiArteQuiArte

A Nizza arte contemporanea con il Lusosonic Festival: Villa Arson e Fondazione Serralves, Porto

Condividi

NIZZA (Francia) – Nel quadro della Stagione Francia – Portogallo 2022, Villa Arson (Nizza) in collaborazione con la Fondazione Serralves, Museo d’Arte contemporanea (Porto), il 25 giugno ha presentato il Festival Lusosonic.

I due programmatori dell’evento, Arnaud Maguet (artista e docente) e Pedro Rocha (curatore e programmatore alla Fondation Serralves), hanno invitato dodici artisti della scena emergente portoghese. Proiezioni, performances, concerti e Deejay dalle 16.00 alle 03.00 di sabato 25 giugno si sono succeduti nei quattro spazi aperti e chiusi di Villa Arson, centro studi e ricerche di Arte contemporanea posta sulle colline di Nizza, perla della Costa Azzurra.

Apertura eccezionale delle esposizioni fino alle ore 22: hóspede [hôte] de Carla FilipeLe Futur derrière nous. l’art italien depuis les années 1990 : le contemporain face au passéet MEME MANIFESTO de Clusterduck.

 

Ingresso libero, bar gestito da CAVA, associazione studentesca a favore degli artisti rifugiati.

Questo avvenimento ha raccolto il sostegno della Fondazione Calouste Gulbenkian  – Delegazione francese che lo ha destinato nel quadro del programma Esposizioni Gulbenkian per sostenere l’arte portoghese in seno alle istituzioni artistiche francesi e del de UCArts (Culture Université Côte d’Azur), dell’Università Côte d’Azur attraverso fondi IDEX miranti a sostenere la diffusione e l’attrattività dell’istituzione di Panda Event per un aiuto tecnico.

Still dal film Batida Lisboa, di Rita Maia e Vasco Viana

Programma

  • Batida de Lisboa ( ore 16
    grande anfiteatro 2019, 65′) di Rita Maia & Vasco Viana (proiezione film)
  • Pedro Rocha  (dj set aperitivo)
    chiosco da giardino
    17:00
    Pedro Rocha, curatore e programmatore presso la Fondazione Serralves, responsabile delle pratiche sonore e delle performance, offrirà un dj set di artisti portoghesi, un programma all’avanguardia e accattivante, da godere nei giardini di Villa Arson. 
  • Xavier Paes (performances)
    test gallery
    19:00
    Artista emergente, presenterà due performance sonore (una acustica e una elettrica) riattivate per l’occasione con l’aiuto degli studenti di Villa Arson. 
  • Margarida Garcia & Jorge Queijo  (duo contrabbasso & batteria)
    grand hall
    20:00
    Concerto acustico, contrabbasso e batteria, una collaborazione senza precedenti in risonanza con l’architettura brutalista del grand hall di Villa Arson
  • Violeta Azevedo  (flauto d’ambiente e macchine)
    terrazza sud 
    21:00
    La flautista, affiancata da una serie di vari pedali elettronici, suonerà di fronte al sole al tramonto dalla terrazza sud e dalla sua vista panoramica su Villa Arson. 
  • João Carlos Pinto e Pedro Branco  (macchine per duetti e chitarra)
    terrazza sud
    22:00
    Al tramonto, il compositore e il chitarrista ti proporranno un duetto/duello musicale in modo divertente e istintivo.
  • Bernardo Devlin  (neo-fado elettronico)
    grand hall
    ore 23
    Bernardo, nel grande salone di Villa Arson trasformato in cabaret, ci immergerà nel fumoso garage dal quale uscirà una voce triste e bella che si può paragonare a quella di Scott Walker.
  • Von Calhau  (duo voce e macchina)
    grand hall
    00h
    Il duo Porto formato da Martha Ângela e João Artur sarà tra noi: voce ululante in ginocchio in una cattedrale digitale e sintetizzatori analogici indossati alla cintura.
  • DJ Nigga Fox  (DJ set)
    sala principale
    1:00 – 3:00
    Rogério Brandão alias DJ Nigga Fox fedele ai club e ai palchi dei più grandi festival del mondo (Sónar, Roskilde, Unsound, ecc.). È uno dei principali musicisti dell’etichetta Príncipe Discos che scuote le notti di Lisbona, insieme a Nervoso, Nidia, Niagara o al suo fondatore DJ Marfox. La musica che ne risulta è un misto di kuduro, batida, afro-house, pagoda brasiliana, kizomba, il tutto rivisto e corretto con salsa Fruity Loops. Ha appena firmato il suo nuovo EP con la leggendaria etichetta inglese Warp Records. 


Condividi

Sabrina Del Piano

Archeologa preistorica, dottore di ricerca in geomorfologia e dinamica ambientale, esperta in analisi dei paesaggi. Operatore culturale, ideatrice di eventi culturali, editoriali ed artistici. Expert in prehistoric archaeology, geomorphology and landscapes analysis. Cultural operator and art events organizer

Lascia un commento