L’Accademia Musicale RUSALKA e ACTA FABULA presentano Cypriana, del duo di gran talento, Silvia e Livio Grasso, violino e chitarra
Carosino (Ta) – Venerdì 22 luglio, presso il Castello d’Ayala Valva, Silvia e Livio Grasso, violino e chitarra, presenteranno Cypriana, il nuovo cd edito dalla nota etichetta discografica NAXOS RECORDS, nel giorno della sua pubblicazione. lllustrandone aneddoti, storia, caratteristiche, eseguiranno alcune delle tracce del loro progetto monografico dedicato alla musica di Kemal Belevi, compositore cipriota-britannico nato a Cipro nel 1954. “La musica di Kemal Belevi è intrisa del calore, dei colori e delle atmosfere del Mediterraneo orientale, risente delle influenze della Grecia, della Turchia e del Medio Oriente” Graham Wade
Presentazione del CD
KEMAL BELEVI – CYPRIANA
SILVIA GRASSO, violino; LIVIO GRASSO, chitarra
CYPRIANA è un progetto monografico dedicato alla musica di Kemal Belevi, compositore cipriota-britannico nato a Cipro nel 1954, divenuto poi un CD edito nel luglio 2022 NAXOS Records. È un omaggio a Cipro, al mare, al viaggio. Una commistione di stili e di linguaggi differenti.
Il romanticismo di Catch 22 (dall’omonimo romanzo di Joseph Heller) si confronta con gli elementi folkloristici di Cypriana (seconda traccia del disco che presta il nome all’intero progetto), con il suo profumo di flamenco e l’evocazione dei suoi ad libitum, con le atmosfere rarefatte e i “colori in movimento” di Clouds ed il gusto quasi viennese di Vals n.3 che, nella sua eleganza, sembra talvolta strizzare l’occhio alla cultura gitana.
Air and dance, nella sua struttura tripartita, propone, dopo un’aria, due tempi di danza con moto perpetuo; Waltz riesce a coniugare la raffinatezza dei valzer di Ciaikovskij con l’atonalità; Moon, da One Summer’s day, dopo il suo inizio cupo e oscuro, vibra di suoni brillanti e luminosi. I Four sketches, scritti in stile contemporaneo, lasciano poi spazio alla dolcissima Suite Cypres, con le sue danze Lapta (nome di un piccolo villaggio sui monti Kyrenia), Elegia (composta in memoria della madre di Belevi), e Çiftetelli, una famosa danza turca eseguita sull’improvvisazione di un taskim, che, come a chiudere un viaggio, intrisa di elementi etnici e folkloristici di una terra di scambio, ricorda il mare e la terra, offre spirito di festa, di accoglienza, di filantropia.