Taranto & ProvinciaAccade in PugliaCronacaPRIMO PIANOSanità

Al Santissima Annunziata sono attivi i pacchetti di day-service per la diagnosi e la somministrazione di terapie infusionali della sclerosi multipla

Condividi

Stanza infusione

Al Santissima Annunziata sono attivi i pacchetti di day-service per la diagnosi e la somministrazione di terapie infusionali della sclerosi multipla: i servizi sono operativi da alcune settimane presso la struttura complessa di Neurologia e Stroke Unit del nosocomio tarantino. In particolare, si tratta di prestazioni complesse di day-service con codice PAC.68,  PAC.69, PAC.70, PAC.71 e PCB26.

Il day-service diagnostico permette l’esecuzione di tutte le indagini – tra le quali gli esami ematochimici, potenziali evocati ed esami liquorali – necessarie per la formulazione della diagnosi della malattia, a eccezione delle indagini neuroradiologiche, che sono in fase di organizzazione. I day-hospital terapeutici, invece, consentono la somministrazione di tutte le terapie per la sclerosi multipla, sia quelle cortisoniche per la gestione della fase acuta, sia i cosiddetti DMD (=disease modifyng drugs) per la gestione del decorso generale della malattia. Il team che gestisce i day-service si compone delle dottoresse Silvia D’Alessandro e Rossana Sgobio, il dottor Nicola Margiotta – responsabile dell’ambulatorio per la sclerosi multipla -, e Maria Rosaria Celentano, infermiera professionale.

Ambulatori ingresso

L’utenza può accedere al servizio tramite prenotazione interna, dopo la valutazione in ambulatorio per la sclerosi multipla, quest’ultimo sito al primo piano del Padiglione Vinci e operativo il mercoledì e il giovedì mattina. “La presa in carico ospedaliera consente al paziente il trattamento e il completamento in breve tempo dell’iter diagnostico, normalmente lungo e laborioso, evitando così i disagi che comporta un ricovero ordinario” – sottolinea Giovanni Boero, direttore della Neurologia di Taranto, evidenziando la peculiarità delle prestazioni. Parole di soddisfazione anche da parte del direttore generale, Vito Gregorio Colacicco: “L’attivazione dei day-service terapeutici consente ai pazienti di fruire delle prestazioni sanitarie necessarie vicino al proprio domicilio, nello stesso nostro territorio, senza doversi spostare in altre province: è un importante traguardo raggiunto nel percorso di abbattimento della mobilità sanitaria passiva”.


Condividi

Valentina D'Amuri

Laureata in Progettazione e Gestione Formativa nell'era digitale, consegue il Master di II livello in Studi Strategici e Sicurezza Internazionale in concomitanza con il Corso Normale di Stato Maggiore della Marina Militare. Instructional Designer, collabora alla produzione di diversi progetti in ambito civile e militare."Non chi comincia ma quel che persevera"

Lascia un commento