CronacaEconomiaPRIMO PIANO

Giangrande: il territorio unito in una sola voce per chiedere l’ampliamento dell’attività aeroportuale

Condividi

TARANTO – Il livello di mobilità di un’area si misura anche dalla libertà di circolazione, dalla possibilità di accesso dei cittadini ai collegamenti aereoportuali, soprattutto se il  territorio presenta carenze per quanto concerne le altre  modalità di collegamento. La mobilità è un diritto del cittadino che lo Stato deve garantire attraverso i servizi di trasporto pubblico, in un contesto di equilibrio che non tollera discriminazioni.

Arrivare a Taranto o raggiungere  le località del territorio provinciale, con un mezzo che non sia un’auto privata o un bus, non è certamente semplice. Chiunque debba raggiungere o spostarsi dal  Tarantino – per lavoro, studio, salute o altro – deve fare i conti con collegamenti ferroviari carenti ed  i due principali aeroporti regionali  di Brindisi e Bari distanti e assolutamente mal collegati al territorio provinciale. Un’offerta nel complesso decisamente inadeguata, soprattutto per quanto concerne il turismo, e che penalizza in particolare  le località  del versante occidentale   della provincia dove sono presenti i grandi complessi turistici.

Da decenni il territorio chiede l’apertura ai voli civili dell’aeroporto di Taranto- Grottaglie; si potrebbe raccogliere un dossier di un migliaio  di pagine fra articoli, documenti, protocolli, prese d’atto, denunce ecc. ad opera dei vari comitati, tavoli di lavoro, partiti, gruppi pseudo politici. Nei giorni scorsi l’ennesimo intervento del mai stanco Comitato Pro-aeroporto di Taranto-Grottaglie che nel ricordare che l’aeroporto Arlotta è riconosciuto scalo di continuità territoriale per il quale vi sono risorse economiche disponibili, ha ripercorso le tappe di una vicenda che per molti versi fa pensare all’ex-Ilva.

«Sembra come se ci fosse una volontà superiore – commenta Leonardo Giangrande, presidente provinciale  di Confcommercio Taranto- di non dare a Taranto ed alla sua provincia la possibilità di riscattarsi da quel  marchio  di proprietà  con il quale lo  Stato, attraverso la Marina Militare prima e l’ex Italsider/ Ilva poi, molti anni fa,  ha impresso il territorio, peraltro continuando anche oggi con la strategicità della nuova industria dell’acciaio.

E’ come se il territorio provinciale  non appartenesse ai Tarantini, perché – stigmatizza Giangrande- tutto viene deciso altrove. Compreso la destinazione ancora una volta ‘industriale’ di un aeroporto che potrebbe rendere più facile la vita della comunità locale e  dare un grosso contributo allo sviluppo del turismo, se è vero che Taranto deve traguardare altri obiettivi di sviluppo sostenibile, alternativo all’industria. Tra l’altro nel 2026 vi è l’appuntamento con i Giochi per il Mediterraneo, una manifestazione  che potrebbe, se ben strutturata, cambiare il volto della nostra provincia.

Mesi fa abbiamo ascoltato espressioni di giubilo  a fronte dell’annuncio dello space port al quale sarà  destinato lo scalo  di Grottaglie,  dagli stessi attori pubblici che ieri ne sostenevano l’uso per i voli civili e che assumevano impegni addirittura istituzionali. Sono cambiate le carte in tavola, sono stati sottoscritti nuovi accordi che a mala pena il territorio conosce. Sarebbe una bella  prova  di autodeterminazione  se il territorio facesse sentire attraverso la   voce unita delle associazioni, organizzazioni economiche, sindacati, partiti,  politica,  istituzioni locali, stampa, cittadini, il diritto, senza ‘se’ e senza ‘ma’, di una comunità di godere delle stesse opportunità degli altri cittadini pugliesi del pieno rispetto della libertà di circolazione, condizione che  favorirebbe   il processo di ricaduta economica connesso all’ampliamento dell’attività aeroportuale.»

 


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento