Teatro Koreja: Appuntamenti settembrini per IL TEATRO DEI LUOGHI FEST 2022
Sabato 3 Settembre ore 21.00 l’Ortale del Teatro Koreja (in caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà al chiuso) ospita il gradito ritorno della danzatrice e coreografa salentina Maristella Martella con la Compagnia Tarantarte.
Danzatrice del Festival La Notte della Taranta e coreografa delle danze del concerto finale nelle edizioni dirette dai maestri Einaudi, Bregovic e Sollima, Maristella Martella ha elaborato, negli anni, un personale metodo didattico, uno stile che la caratterizza nell’interpretazione delle danze del sud Italia e dei rituali di trance del Mediterraneo.
Attraverso il suo lavoro, Maristella Martella indaga il cuore del Salento mescolando linguaggi, tradizione e rito, nel segno del Tarantismo.
In VELENO la coreografa disegna le sue danze rituali e piene di significati per raccontare il malessere contemporaneo e l’impossibilità di vivere la propria “normalità”.
Quattro donne, quattro storie. Ognuna a narrare la propria versione di sé, tra le diverse possibili. Corpi di donne che si fronteggiano e che si sostengono, donne con braccia forti che possono colpire, ma che sanno anche cullare; corpi che talvolta cadono ma che sempre si rialzano. Donne che sono prima di tutto umane, contraddittorie, autentiche, incastrate in uno spazio claustrofobico, sospese nel tempo dell’inquietudine. Donne ieratiche e seduttive, come sacerdotesse custodi di un culto misterico prima che misterioso, conducono lo spettatore alla sua iniziazione.
Veleno è andato in scena per la prima volta nel Febbraio 2021 ed è stato trasmesso online dal palcoscenico del Teatro Comunale di Galatone (LE) nell’ambito del format “Indovina chi viene a (s)cena” del Teatro Pubblico Pugliese.
Maristella Martella, danzatrice e coreografa, fonda a Bologna nel 2001 con Eugenio Bennato una delle prime scuole di tarantella in Italia. Approfondisce una ricerca teatrale e coreutica sul Tarantismo salentino e sulle danze e i riti del Mediterraneo. Dal 2003 organizza e partecipa a residenze artistiche e didattiche in Tunisia, Marocco, Francia, Italia. Nel 2009 fonda Tarantarte in Salento. Tiene stabilmente atelier di danza teatrale nelle scuole professionali di danza: Roma IALS, Rovereto CID Oriente Occidente, Parigi Centre Fleury Barbara, dove in collaborazione con il Comune di Parigi ha una sede stabile, Lecce al Castello Carlo V dove ha sede il progetto DAMA centro per lo studio e l’approfondimento della danza e della musica popolare del Salento.
Coreografa della Compagnia Tarantarte, con la quale attualmente è impegnata nelle ultime produzioni, PASSO A SUD, spettacolo di danza con musica dal vivo degli Officina Zoè e KORE ENSEMBLE spettacolo di danza e musica tutto al femminile. È danzatrice solista del Festival La Notte della Taranta dal 2006, coreografa delle danze del concerto finale nelle edizioni dirette dai maestri Ludovico EINAUDI, Goran BREGOVIC e Giovanni SOLLIMA. Maristella elabora negli anni un personale metodo didattico, uno stile che la caratterizza sia nell’insegnamento che nell’interpretazione delle danze del sud Italia e dei rituali di trance del Mediterraneo. Nell’ed. 2015 di Phil Manzanera partecipa come danzatrice diretta dal maestro coreografo Roberto Castello.
È danzatrice e coreografa dei video danza creati dal regista Edoardo WINSPEARE, “Taràn SOLOdiTARANTA”, MAMMA SIRENA, e della regista Azzurra LUGARI, INTRODUCTIO AD REGNUM TARANTULAE. Con sostegno del CNC di Parigi, di France TV e la regia di Azzurra Lugari gira la docu-fiction “KORE La danse de Perséphone” con la compagnia Tarantarte e le musiche dal vivo di Officina Zoè. A maggio 2016 con il sostegno del Teatro Pubblico Pugliese e di Puglia Sounds partecipa alla residenza artistica per la creazione dello spettacolo di inaugurazione del Festival di Fes Musiques Sacrées in Marocco, diretto da Alain WEBER. A Giugno 2016 è invitata come danzatrice a Cracovia, in Polonia, dal Centro di documentazione dell’arte di Tadeusz KANTOR, CRICOTEKA per il laboratorio coreografico e spettacolo, in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura e a Varsavia dall’Istituto Teatrale di Zbigniew Raszewski per partecipare alla conferenza sul tarantismo ‘Il cerchio rituale’.
A settembre 2016 organizza e partecipa al tour europeo di KORE ENSEMBLE di danza e musica dal vivo in collaborazione con Puglia Sounds. E’ coreografa dello spettacolo ‘VERSO TERRA- A chi viene dal mare’, progetto e regia di Mario PERROTTA. Nel 2015 partecipa e vince con l’ass. Tarantarte il bando Giovani per la Valorizzazione dei Beni pubblici del Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e fonda nel Castello Carlo V di Lecce D.A.M.A, un archivio multimediale e un laboratorio permanente sulla musica e la danza popolare salentina. Ad Agosto 2018, in collaborazione con Orient Productions, all’interno del progetto MINNA, Maristella conduce il Taranta Atelier a Il Cairo e crea uno spettacolo con un gruppo di 20 artisti egiziani al Falaki Theater. A Settembre 2018 va in scena il tour europeo di “Premesse a Kore” (Parigi, Roma e Lussemburgo) con il sostegno del Teatro Pubblico Pugliese.
IL TEATRO DEI LUOGHI FEST è un progetto di Koreja realizzato con il sostegno di Ministero della cultura, Regione Puglia (Assessorato Cultura, Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica), Consiglio Regionale della Puglia, Comune di Lecce, Teatro Pubblico Pugliese. Partner Culturali: Classiche Forme, Polo Biblio Museale di Lecce, Università del Salento, La Scatola di Latta, ADISU Puglia.