Taranto & ProvinciaAccade in PugliaCronacalavoroEoccupazionePoliticaPRIMO PIANO

Pd Grottaglie: Ancora buone notizie sullo stabilimento Leonardo di Grottaglie

Condividi

Ancora buone notizie sul fronte della ripresa della produzione di Boeing che naturalmente si riflettono positivamente anche sulle attività dello stabilimento di Grottaglie.

Boeing riprende finalmente le consegne del suo B787-10 alla Compagnia aerea di bandiera olandese KLM.

Dopo due anni di stop dovuti alla pandemia e ai problemi di Boeing con la FAA, che ha rallentato le consegne del 787 Dreamliner, arriva finalmente una boccata d’ossigeno  che fa ben sperare per la ripresa della produzione che porterà ad interrompere la cassa integrazione dei lavoratori di Grottaglie.

Questa notizia arriva dopo il via libera, dato qualche giorno fa dalla FAA che ha consentito a Boeing di riprendere la produzione e le consegne del B787 e fa il paio, anche, con l’accordo fra China Airlines, la compagnia di bandiera di Taiwan e Boeing per l’acquisto di 16 Dreamliner B787-9, che segnala la ripresa della domanda di questi velivoli.

Come Partito Democratico di Grottaglie seguiamo sempre con attenzione le notizie che arrivano dal fronte Boeing perche abbiamo a cuore le sorti dello stabilimento di Grottaglie e di centinaia di lavoratori costretti a non avere certezze sul futuro del proprio posto di lavoro in questi anni di crisi del comparto. La programmazione dei carichi di lavoro dello Stabilimento Leonardo a Grottaglie, nel Piano di Trasformazione e Rilancio della Divisione Aerostrutture datato 10 gennaio 2022, già prevedeva il rientro in piena attività di 303 lavoratori quest’anno e di 610 lavoratori nel 2023. Però, a fronte delle nuove positive congiunture del mercato aeronautico mondiale, forse questi numeri andrebbero aggiornati in aumento. Per cui il PD di Grottaglie chiede che sia prontamente rivista quella programmazione, in dirittura del prossimo biennio industriale. E venga pure dato il nuovo traguardo temporale del rientro della intera platea storica di tutti gli addetti locali, 1.325 unità, oltre alle diverse centinaia di maestranze dell’indotto.

È questo che ci aspettiamo, con chiarezza e rispetto nei confronti degli stessi lavoratori, delle imprese e delle Istituzioni, che sottoscrissero l’accordo di Programma con cui fu finanziato l’opificio di Grottaglie (ex Alenia).

 

Segreteria

Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento