Tutto pronto per la IV edizione di Ego Festival
Dal 19 al 24 settembre a Taranto la quarta edizione dell’evento enogastronomico dedicato alla formazione professionale nel mondo della ristorazione
Dodici chef internazionali in viaggio tra i trulli e le Gravine, la celebrazione della cozza tarantina, masterclass, degustazioni e assaggi
Taranto – Tutto pronto per la IV edizione di Ego Festival, l’evento enogastronomico dedicato alla formazione professionale nel mondo della ristorazione.
Il programma è stato presentato oggi venerdì 16 settembre a Taranto. Alla conferenza stampa hanno partecipato Monica Caradonna, giornalista ed ideatrice di EGO Festival; Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo, Sviluppo e impresa turistica della Regione Puglia; il vice sindaco del Comune di Taranto, Fabrizio Manzulli, il sindaco del Comune di Laterza, Franco Frigiola, i rappresentanti del Comune di Martina Franca, il presidente di Programma sviluppo Silvio Busico, la responsabile marketing di Varvaglione1921, Marzia Varvaglione, il Direttore Generale di Ninfole1921 Fabio Montefranesco, i referenti di BCC di San Marzano di San Giuseppe e di Autorità Portuale che tra l’altro al Seatrade di Malaga hanno appena vinto il premio destinazione dell’anno.
Da lunedì 19 a sabato 24 settembre, 12 chef internazionali si incontreranno a Taranto per condividere riflessioni e nuovi progetti guardando al futuro della cucina mondiale e per dare vita al progetto Dinner Incredible ‘invadendo’ la città dei due Mari per definire la cucina pugliese e tracciare una mappa del gusto che supera i confini nazionali. Sono previste incursioni a Laterza, a Martina Franca, a Leporano e a Taranto. I cuochi scopriranno le bellezze ambientali e architettoniche e si confronteranno con le materie prime pugliesi scoprendo come si preparano le bombette o la burrata di Andria, degustando le cultivar proposte dal Dajs (Distretto Agroalimentare di qualità Jonico Salentino) e i legumi presidio Slow Food di Zollino. Inoltre, proveranno l’emozione di degustare l’olio all’ombra di ulivi secolari e viaggeranno sulla barca con i mitilicoltori alla scoperta della cozza tarantina da poco diventata Presidio Slow Food.
Il viaggio attraverso i territori e le materie prime sarà raccontato in una serie TV di 4 puntate da 30 minuti ciascuna sul canale Foodnetwork.
“Con EGO Festival e Dinner Incredible vogliamo celebrare la sacralità del cibo e tutto ciò che esso rappresenta, ovvero la storia e l’identità dei popoli. Grazie ad EGO proprio a Taranto i “popoli” si incontreranno e dialogheranno attraverso materie prime povere che nelle mani dei cuochi diventeranno cibo pregiato – dichiara Monica Caradonna – Ecco, questo messaggio sacro e autentico pensiamo possa essere ancor più forte a livello di immagine dando il valore più importante a quello che riteniamo essere il nostro oro giallo, la pasta quindi il grano, che in questo momento storico ha un forte valore simbolico e che, per l’occasione, si fa corona.
Qui, riprendendo la teatralità e la spettacolarizzazione che ha assunto la cucina internazionale, noi vogliamo riprendere e rimarcare dei temi fondamentali: il legame intergenerazionale e la sacralità dei gesti in cucina”.
“La rigenerazione apre la porta a moltissime possibilità: è la promessa di rinascita e riscatto, è il rinnovamento di un ciclo vitale, è un circuito virtuoso che non distrugge ma ricrea. – continua Caradonna – Il mondo dell’enogastronomia è legato a doppio filo alla terra e alle attività umane e guardare in ottica di rigenerazione significa far rivivere ciò che era obsoleto e farlo tornare ad essere utile e produttivo ancora e ancora. Rigenerazione va oltre il concetto di sostenibilità perché non significa solo evitare il danno ambientale o sociale ma fare sì che i danni precedenti vengano riparati e che il mondo possa guardare ad un futuro sempre più ampio”.
Le giornate di Ego Festival aperte al pubblico, ai ristoratori, agli studenti, agli appassionati, si terranno dal 22 al 24 settembre.
Giovedì 22 settembre, nelle eleganti sale del Relais Histò, dopo l’apertura dei lavori prevista alle 10 sul tema “Viaggiare in Puglia: itinerari e nuovi linguaggi”, alla presenza di Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo della Regione Puglia, Rinaldo Melucci, Sindaco di Taranto, Sergio Prete – Presidente Autorità Portuale, Angelo Mellone – Vicedirettore RAI 1, Marzia Varvaglione – Marketing manager Azienda Varvaglione1921 e Leo Piccinno – Presidente del Distretto Agroalimentare di Qualità Jonico-Salentino, si darà il via alla serie di cooking class in cui gli chef stranieri daranno la loro interpretazione delle materie prima pugliesi scoperte nel viaggio attraverso i quattro itinerari del gusto. La contaminazione tra culture diverse, la scoperta di gusti e storie così distanti, daranno vita a uno storytelling nuovo e diverso della Puglia enogastronomica e dei suoi prodotti enogastronomici.
“Sempre sul filone della contaminazione culturale e dello scambio tra Paesi nell’ambito di Ego Festival, sarà presentato venerdì 23 settembre il progetto “Black Mussel and Blue Crab”, ovvero Cozza nera e granchio blu, due specialità ittiche unite in un piano di promozione congiunta internazionale nell’ambito del progetto europeo Best Tag. – dichiara Fabrizio Manzulli, vice sindaco del Comune di Taranto, – Un’altra iniziativa promossa dal Comune di Taranto per la valorizzazione del prezioso mitile”.
Sempre venerdì 23 settembre, il Relais Histò aprirà le sue porte ad una cena iconica, irripetibile. Per la prima volta Dinner Incredible arriva in Italia dopo al fortunata edizione a Bangkok: i cuochi da tutto il mondo interpreteranno le materie prime scoperte in Puglia un’occasione per deliziare i palati degli amanti del buon cibo e regalare un piatto unico (biglietti www.egofestival.it).
Focus importante sarà poi la regina indiscussa di Taranto, la cozza nera che quest’anno è diventata presidio Slow Food. Il taglio Pop di Ego Festival sarà
legato alla prima edizione di “Cozza in the City”, la celebrazione della cozza tarantina. Sabato 24 settembre sulla rotonda della Capannina della Villa Peripato, saranno coinvolti cuochi pugliesi che si confronteranno tra loro, studiando e creando dei piatti in cui la “cozza” sarà la protagonista assoluta di una festa. Una giornata all’insegna del gusto, che prevede degustazioni, musica, intrattenimento, ma anche momenti dedicati alla conoscenza della cozza tarantina. Protagonisti anche gli stand dei cuochi e stand di cantine vinicole e aziende olearie rigorosamente pugliesi individuate dal progetto Radici Virtuose, il programma di promozione finanziato dal Mipaaf, volto al rilancio dei prodotti e del paesaggio jonico salentino. Il progetto vede coinvolti il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria, il Consorzio di Tutela dei Vini Doc Brindisi e Squinzano, il Consorzio del Salice Salentino Doc, il Consorzio dell’Olio di Puglia Igp e il DAJS – Distretto Agroalimentare di qualità Jonico Salentino. L’ingresso gratuito e la consumazione fè acoltativa. Un vera festa in cui tutti potranno vivere la magia dei trampolieri e degli artisti di strada al ritmo della musica della Banda Risciò che arriva a Taranto con tutti i suoi artisti.
La Giuria
Presieduta da Margo Schachter di La Cucina Italiana e Vanity Fair, Luciano Pignataro fondatore dell’omonimo blog e capo della pagina del gusto de Il Mattino di Napoli, Camilla Rocca per Sale e Pepe, Carolina Pozzi per Food & Wine, Danilo Giaffreda La Guida dell’Espresso, Mara Battista per Pugliosità, Sandro Romano Italia a Tavola.
Il progetto è realizzato grazie all’intervento di partner istituzionali quali Regione Puglia, i comuni di Taranto, Martina Franca e Laterza, Programma Sviluppo, Autorità Portuale di Taranto, e grazie all’intervento di partner privati quali l’azienda vinicola Varvaglione1921 e Radici Virtuose, Ferrarelle, Roboqbo, Longino& Cardenal, la Bcc di San Marzano di San Giuseppe, Ninfole1921, Bertos Cucine partner dei più grandi cuochi.
Per info: www.egofestival.it
Gli Chef internazionali
- Giorgio Diana / Lucida Restaurant / Cairo – Egitto
- Gregoire Berger / Ossiano restaurant/ Dubai – Emirati Arabi Uniti
- Jaime Pesaque/ Mayta restaurant/ Lima – Perù
- Fatma Binta / dineonamat restaurant/ Accra- Ghana
- Antonio Bachour/ Bachour restaurant / Miami-Florida – USA
- Ruben Arnanz/ 19.86 restaurant / Madrid – Spagna
- Christian Herrgesell/ Culinary Director / Berlin- Germania
- Kay Baumgardt/ Hotel Saltauserhof / Trentino Alto Adige – south Tirol
- Nelson Chantrawan/ Chim by Siam Wisdom / Bangkok- Thailandia
- Giovanni Solofra / Ristorante Tre olivi / Paestum-Salerno – Campania – Italia
- Tim Golsteijn/ Bougainville restaurant / Amsterdam- Olanda
- Francesco Martucci / pizzeria I masanielli / Caserta – Napoli- Italia
Gli Chef Pugliesi:
- Ristorante Ottolire Resort, Locorotondo (BA), Chef: Vincenzo Digiuseppe
- Ristorante Core, Taranto Chef patron: Michele Gatto
- Cosimo Russo Restaurant, Leverano (LE) Chef patron: Cosimo Russo
- Ristorante Gatto Rosso, Taranto Chef patron: Agostino Bartoli
- Biagio Ristorante, Taranto Chef patron: Biagio Di Nigro
- Ristorante RED, Palazzo BN, Lecce Chef: Simone De Siato
- Ristorante La Cuccagna Giro di Vite, Crispiano (TA) Chef: Paola Ortesta
- Ristorante Masseria San Paolo Grande, Ostuni Chef: Luigi Chirico
- Ristorante Vecchie Cantine, Contrada Lama,Taranto Patronne: Loredana Stasi / chef: Marcelo Castro
- Ristorante Brò Cucina Nouveau, Taranto Patron: Claudio Bellavista / Chef: Antonio Lobasso / Pizza chef: Ciro Miccoli
- Pizzeria Luppolo e Farina, Latiano (BR) Pizza chef e patron: Cristiano Taurisano

Le dichiarazioni:
Gesualdo Vercio, VP programming Warner bros Discovery
Siamo felici di questa nuova partnership che ci consente ancora una volta di raccontare il territorio italiano, attraverso un vero e proprio viaggio alla scoperta dell’identità e della cultura pugliesi. Una missione, questa, che Food network, il canale del gruppo Warner Bros Discovery 100% dedicato al mondo del food, ha fatto sua unitamente al racconto dei prodotti, delle tradizioni e delle eccellenze del nostro Paese
Gianfranco Lopane, Assessore al Turismo Regione Puglia
“Taranto si prepara ad esaltare la ricchezza dell’enogastronomia pugliese. Riflettori puntati sulla quarta edizione di Ego Festival, sull’alta cucina e sulle esperienze formative, nel capoluogo di provincia della Puglia che sta registrando una crescita turistica ed un fermento culturale e creativo senza precedenti.
Dai riconoscimenti internazionali in ambito crocieristico alla cozza tarantina Presidio Slow Food, dalla Città Vecchia popolata ogni giorno da viaggiatori di tutto il mondo ai successi del MArTA e della programmazione culturale di questa estate, Taranto è una realtà che prosegue senza sosta nel suo riscatto grazie a progetti di valore che puntano su un patrimonio identitario unico e nella sinergia tra realtà pubbliche e private.
In una stagione turistica che ci auguriamo continui ad allungarsi, questa è anche la cornice di Ego che accoglierà gli chef di fama mondiale insieme alle scuole e ai nostri giovani. Come Regione Puglia crediamo in questa manifestazione che si inserisce in una ricca programmazione regionale a tema enogastronomia. Valorizziamo la tradizione culinaria tipica della nostra terra con la certezza che la formazione sia il primo ingrediente per la qualità presente e futura dell’accoglienza e che, ancora una volta, questo sarà un evento di successo”.
Luca Scandale, Direttore Generale di Pugliapromozione
“Continuare ad alzare il livello qualitativo dell’enogastronomia è uno dei punti chiave della crescente destagionalizzazione del turismo in Puglia. Gli ospiti internazionali di Ego Festival nonché il tema di questa quarta edizione, che è la rigenerazione, sono coerenti con la valorizzazione dell’autenticità della Puglia e della sua cucina – sottolinea Luca Scandale direttore generale di Pugliapromozione – . Taranto possiede anche un ricco giacimento enogastronomico, che va dalle cozze fino al Primitivo di Manduria. Queste prelibatezze saranno una marcia in più e contribuiranno alla sua crescita turistica”.
Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto
«Aver scommesso sulla tipicità dei nostri prodotti, sulla loro unicità, ci ha ripagato con un’attenzione enorme da parte del mondo dell’enogastronomia di qualità, che si è dato appuntamento a Taranto per Ego Festival. La cozza tarantina, per intenderci, è oggi presidio Slow Food perché abbiamo lavorato a soluzioni in grado di consentire questo riconoscimento. È stata la nostra amministrazione a lanciare l’uso di retine biodegradabili per la coltivazione, a far dialogare produttori e ricerca, a spingere sulla promozione. Questo prodotto così identitario, quindi, oggi diventa ingrediente per una cucina attenta alla sacralità del territorio e sintonizzata sui temi della sostenibilità. Ecco perché siamo felici che Ego Festival sia tornato in città e sia tornato a parlarci di enogastronomia con un taglio così originale. Diamo il benvenuto a tutti gli chef, quindi, e a tutti gli operatori coinvolti da questa bella iniziativa che per Taranto rappresenta una splendida occasione di promozione e visibilità».
Carlo Dilonardo, Assessore alle Attività Culturali e Vincenzo Angelini, Assessore al Turismo Città di Martina Franca
Città di Martina Franca La IV Edizione di “Egofestival” rappresenta, nella sua espressione, lo specchio delle eccellenze enogastronomiche del panorama mondiale.
Fare del territorio jonico la culla di queste realtà non può che riempirci di orgoglio e farci esprimere enorme gratitudine agli organizzatori che, con grande dedizione e coraggio, portano avanti questa prestigiosa esperienza. Anche la nostra Martina Franca quindi, perla della Valle d’Itria, la cui energia turistica e culturale è ormai nota, con grande piacere, ha colto l’invito ad essere tra i comuni aderenti alla IV Edizione di “Egofestival”.
Un’iniziativa, quella in programma dal carattere trasversale e fortemente promozionale: trasversale perché l’enogastronomia, soprattutto se proposta a questi livelli, ricopre ed investe tutti i settori di sviluppo di una città; promozionale perché, ovviamente, porta con sé una grande carica attrattiva.
Una tre giorni che vedrà protagonista le nostre città, un piacevole e “saporito” evento che, siamo certi, potrà dare ulteriormente lustro al nostro territorio che in questi ultimi anni rappresenta un approdo di grande rilevanza artistica, culturale, turistica ed enogastronomica.
Auguriamo agli organizzatori e a tutti i partner un proficuo e suggestivo evento che possa trovare in questa e nelle passate, le basi per le future e ben auguranti edizioni.
Pantaleo Piccinno, presidente Distretto Agroalimentare di qualità Jonico-Salentino (Dajs):
“Abbiamo scelto come trampolino di lancio del programma di promozione Radici Virtuose Taranto ed in particolare Ego festival dove le nuove tendenze planetarie si confrontano con le specificità del territorio, nell’orbita virtuosa dei saperi e dei sapori. Ambasciatori del gusto e della qualità del Salento, saranno vino ed olio extravergine. Con la regia del Dajs, Radici Virtuose vede i Consorzi di tutela dei vini DOP Salice Salentino, DOC Brindisi, Primitivo di Manduria DOP e DOCG e dell’IGP Olio di Puglia, impegnati insieme nella promozione di una nuova immagine del Salento sfregiato da Xyella. Un’immagine basata sulla sostenibilità, sulla qualità, sul gusto, sull’accoglienza e sul benessere”.
Emanuele di Palma, presidente BCC di San Marzano di San Giuseppe;
“La cultura enogastronomica è un fattore di eccellenza nel nostro territorio su cui investire anche e soprattutto a fini turistici. Questa manifestazione è un fiore all’occhiello che noi sosteniamo con entusiasmo per valorizzare prodotti, territori d’origine, modi di produzione e corretto consumo utilizzando una vetrina internazionale nella nostra Taranto”
Sergio Prete, presidente AdSP del Mar Ionio:
“EGO Festival – ha dichiarato il Presidente dell’AdSP del Mar Ionio, Sergio Prete – rappresenta una lodevole opportunità di valorizzazione e divulgazione delle peculiarità del territorio jonico attraverso uno storytelling della destinazione Taranto e, in particolare, della cultura enogastronomica pugliese. La città portuale di Taranto accoglie con entusiasmo gli chef provenienti da diversi angoli del mondo nonché la stampa internazionale specializzata nel settore travel and cruise, intercettando l’opportunità di presentare le bellezze di Taranto port-city e del territorio jonico, oggi meta turistica emergente anche grazie alla presenza di importanti brand della croceristica nazionale e internazionale”.
Silvio Busico Direttore Generale, Programma Sviluppo:
“In Egò EnogastoOrbite Programma Sviluppo ha trovato da anni uno spazio ideale in cui lasciar germogliare quei valori di eccellenza e di sviluppo da sempre iscritti nel nostro DNA. La kermesse permette ai nostri corsisti di lavorare fianco a fianco con chef di acclarata fama internazionale ed è perfino superfluo come da un punto di vista strettamente formativo l’esempio e gli stimoli di simili esperienze fungano da moltiplicatore per gli sforzi che quotidianamente produciamo per immettere sul mercato del lavoro professionisti di altro profilo. La cosa più incredibile è che ciò avvenga senza che i nostri giovani debbano lasciare Taranto. Perché è Taranto, con Egò, a diventare capitale del gusto e dell’enogastronomia per qualche giorno, regalandoci l’opportunità di consegnare ai nostri ragazzi un patrimonio di know-how globale senza lasciare casa, lavorando i prodotti della nostra terra, acquisendo la consapevolezza che anche a queste latitudini si possano fare grandi cose senza mortificare aspirazioni e ambizioni. Proprio Egò ce lo ha dimostrato, sin dalla sua prima edizione, quando ritrovammo – da chef stellato – un “figlio” di Programma Sviluppo, Martino Ruggieri. Ed è da queste piccole-grandi opportunità che passa lo sviluppo futuro della nostra terra”
PROGRAMMA 22 SETTEMBRE (Relais Histò – Via Santandrea Circummarpiccolo, 74123 Taranto)
10,00 – 10,50: convegno “Viaggiare in Puglia: itinerari e nuovi linguaggi”. Intervengono: Gianfranco Lopane (Assessore al Turismo della Regione Puglia), Rinaldo Melucci (Sindaco di Taranto), Sergio Prete (Presidente Autorità Portuale), Angelo Mellone (Vicedirettore RAI 1), Marzia Varvaglione (Marketing manager Varvaglione1921), Leo Piccinno (Presidente DAJS). Modera Mimmo Mazza (vicedirettore Gazzetta del Mezzogiorno).
11,00 – 11,30: cooking show GIOVANNI SOLOFRA, Italia – “Tre Olivi”, Salerno, 2*. Presenta: Sandro Romano, Italia a Tavola.
11,35 – 12,05: cooking show JAIME PESAQUE, Perù – “Mayta”, Lima (Perù) – 32° 50Best restaurant. Presenta: Valentina Venturato, Cucina & Vini
12,10 – 12,40: cooking show CHRISTIAN HERRGESELL, Germania – Culinary director, Berlino (Germania), 2*. Presenta: Carolina Pozzi, Food & Wine
12,45 – 13,15: cooking show RUBEN ARNANZ, Spagna – “19.86”, Madrid (Spagna), 1*. Presenta: Sandro Romano, Italia a Tavola
13,20 – 13,50: cooking show TIM GOLSTEIJN, Paesi Bassi – “Bougainville”, Amsterdam (Paesi Bassi). Presenta: Camilla Rocca, Sale&Pepe
13,55 – 14,25: cooking show GIORGIO DIANA, Italia – “Lucida”, Il Cairo (Egitto). Presenta: Vincenzo Rizzi, Corriere del Mezzogiorno
14,30 – 15,00: cooking show GREGOIRE BERGER, Francia – “Ossiano”, Dubai (Emirati Arabi Uniti), 1*. Presenta: Camilla Rocca, Sale&Pepe
15,05 – 15,25: talk “Cambiamenti climatici e ricadute sull’agroalimentare”. Interviene Daniele Izzo (Epson Meteo). Dialoga con il relatore Vincenzo Rizzi, Corriere del Mezzogiorno
15,30 – 16,00: cooking show FATMATA BINTA, Sierra Leone – “Dineonamat”, Accra (Ghana) – Best Female Chef al Basque Culinary World Prize 2022. Presenta: Margherita Schachter, Vanity Fair
16,05 – 16,35: talk “Sostenibilità in azienda: dalla vigna alla bottiglia”. Intervengono Marzia Varvaglione, Angelo Varvaglione. Presenta: Maristella Massari, caporedattrice Gazzetta del Mezzogiorno Taranto
16,40 – 17,10: cooking show ANTONIO BACHOUR, Porto Rico – “Bachour Restaurant”, Miami (Stati Uniti). Presenta: Sarah Scaparone, Pasticceria Internazionale
17,15 – 17,35: talk “Radici Virtuose: rigenerazione in agricoltura”. Interviene Leo Piccinno (presidente DAJS). Presenta: Maristella Massari, caporedattrice Gazzetta del Mezzogiorno Taranto
17,40 – 18,00: talk “Cozza Nera Tarantina: da simbolo cittadino a Presidio Slow Food”. Intervengono Fabrizio Manzulli (vicesindaco di Taranto), Lara Marchetta (Fiduciario della Condotta Slow Food Taranto). Presenta: Fiorella Perrone, Gambero Rosso
18,05 – 18,35: cooking show NELSON CHANTRAWAN, Thailandia – “Chim by Siam Wisdom”, Bangkok (Thailandia), 1*. Presenta: Fiorella Perrone, Gambero Rosso
18,40 – 19,10: cooking show KAY BAUMGARDT, Germania – “Hotel Saltauserhof”, Bolzano. Presenta: Sarah Scaparone, Pasticceria Internazionale