Uncategorized

Masseria Curtimaggi: olivicoltura in allarme 

Condividi

Grottaglie – I periodi di crisi generale che si stanno attraversando colpiscono maggiormente l’agricoltura, e in modo tragico l’olivicoltura. La prossima raccolta olivicola a causa della persistente siccità nel nostro territorio dovrà pregiudicare sia i quantitativi che le rese di olio. Se si aggiungono gli aumenti di energia per la molitura delle olive le difficoltà si presentano insormontabili.

Nell’oleificio alla Masseria Curtimaggi condotta da Francesco D’Urso e figli, si trasformano diverse quantitativi di olive coltivati anche nel territorio delle “Cento Masserie” in agro di Crispiano (mass. Taglientullo, mass.maggi, mass. La morte e mass. Siati). In queste zone gli uliveti hanno subito la mancanza di pioggia da oltre sei mesi. Come si può constatare le prospettive non sono positive. Nonostante questi aspetti negativi, la tenacia e la costanza adoperata da Francesco D’urso forse, potrà scongiurare la riduzione degli operai. Il lavoro fin qui svolto ha richiesto maggiore attenzione e dispendio notevole di risorse. Le arature primaverili, sarchiature, livellamenti e rullati le superficie dei terreni per ridurre i danni atmosferici. Visitando gli uliveti si nota facilmente le capacità e l’esperienza adoperate: gli uliveti privi di ogni tipo di erbe infestanti, le necessarie potature, anche per scongiurare eventuali infezioni della sputacchina quale vettore Xilella.  Maggiormente danneggiate sono le coltivazioni intensive che soffrono per i lunghi periodi di mancanza di pioggia. Infatti, si prevedono forti riduzioni di quantitativi e relative diminuzione delle rese di olio. La raccolta delle olive dell’azienda Franco D’urso, avviene   con scuotitori ad ombrello con reti, evitando così che le olive abbiano contatto con il terreno, per poi passare alla spremitura a freddo in linea continua, che consente al prodotto l’alta qualità dell’extra-vergine.

Il prossimo 19 novembre per le ore undici, è prevista una visita guidata per ammirare olivi secolari, alla presenza di tecnici del settore e di quanti vorranno prenderne parte.  Subito dopo, nel frantoio ci sarà la degustazione per assaporare le caratteristiche aromatiche e sensoriali, contenenti i Polifenoli antiossidanti che conferiscono particolarmente all’olio extra–vergine la struttura organolettica utile alla prevenzione cardiovascolare.  La giornata sarà propizia per quanti vorranno prenotare il prezioso alimento.

Vi aspettiamo in azienda “Curtimaggi n 9 strada provinciale n° 172 Grottaglie

Info: 360881791

Francesco Santoro   

Ass. culturale “Qui e Ora Due Occhi Belli Crispius”


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento