Forze ArmateAccade in ItaliaCronacaPRIMO PIANO

Due giovani grottagliesi insigniti con medaglia d’argento al valore aeronautico

Condividi

Cerimonia del conferimento

Nella mattinata di ieri 11 ottobre 2022, nell’Aeroporto di Alfredo Barbieri di Guidonia (Roma) si è svolta la cerimonia, alla presenza del Generale di Squadra Aerea  Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare Italiana, della consegna delle medaglie al valore aeronautico, un’onorificenza  istituita in Italia nel 1927, nelle classi oro, argento e bronzo, allo scopo di dare un segno tangibile di riconoscenza a coloro che avessero compiuto atti di coraggio e di filantropia a bordo di aeromobili in volo.

De Tommaso, gen.Goretti

Tra gli insigniti di questa onorificenza ( medaglia d’argento), due giovani grottagliesi Francesco Paolo De Tommaso nato a Grottaglie il 23/05/1984 e Daniele Miccoli nato a Martina Franca 5/07/1980  entrambi  Sergente Maggiore del 16esimo Stormo di Martina Franca, entrambi residenti nella Città delle Ceramiche.

Daniele Miccoli

Medaglia d’argento al valore Aeronautico al Sergente Maggiore Daniele Miccoli che al comando di una squadra di Fucilieri dell’Aria, in missione a bordo di un velivolo da trasporto del 14° Stormo, impegnato nell’ambito dell’operazione di evacuazione di connazionali e collaboratori civili afghani dall’aeroporto di Kabul, assicurava l’incolumità dell’equipaggio e del velivolo in prossimità dell’area di parcheggio. Esposto ad elevata minaccia dovuta al continuo susseguirsi di colpi di arma da fuoco ed esplosioni, in assenza totale di supporto tecnico e logistico, con il velivolo italiano circondato dalla popolazione in fuga dai talebani, riusciva a garantire l’imbarco di 74 persone e il successivo decollo. Chiarissimo esempio di professionista, mostrava grande coraggio e singolare perizia ergendosi quale fulgido esempio di virtù umane e militari. Kabul (Afghanistan), 15 agosto 2021.

Francesco Paolo De Tommaso

A Sergente Maggiore Francesco Paolo De Tommaso, Medaglia d’argento al valore Aeronautico in quanto componente di una squadra di Fucilieri dell’Aria, in missione a bordo di un velivolo da trasporto del 14° Stormo, impegnato nell’ambito dell’operazione “Aquila Omnia”, veniva chiamato ad effettuare una difficile missione finalizzata all’evacuazione di connazionali e collaboratori civili afghani dall’aeroporto di Kabul a seguito dell’occupazione dei territori. da parte dei talebani. Esposto ad elevata minaccia dovuta al continuo susseguirsi di colpi di arma da fuoco ed esplosioni, in assenza totale di supporto tecnico e logistico, con il velivolo italiano circondato dalla popolazione in fuga dai talebani, riusciva a garantire l’imbarco di 74 persone e il successivo decollo. In tale circostanza mostrava grande coraggio e fronteggiava con estrema efficacia e perizia situazioni inedite e altamente pericolose. Kabul (Afghanistan), 15 agosto 2021.

Per entrambi la data del conferimento è del 5 maggio 2022

Ai due giovani valorosi vanno le congratulazioni del nostro Direttore  e di tutta la Redazione, nonché dall’Associazione SocialMedia Grottaglie editore di questa testata giornalistica.

Ad maiora semper ragazzi!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento