La Camera di Commercio di Taranto a SMAU Milano 2022
Chiarelli (Commissario Camera di commercio di Taranto): «Dare massima attenzione alle imprese trainanti per sviluppare a Taranto un vero ecosistema delle’innovazione»
MILANO – Anche quest’anno la Camera di commercio di Taranto è a SMAU Milano con e per le startup tarantine presenti nello spazio dedicato a Taranto, con l’importante novità di Faros, il primo acceleratore di startup attive nella blue economy sostenuto da Cassa Depositi e Prestiti, dall’Autorità di Sistema Portuale di Taranto e dall’Ente camerale.
«Oltre ad impegnarci sotto il profilo economico – finanziario, abbiamo ospitato le attività di formazione previste da Faros all’interno della Cittadella delle imprese, sede dell’Ente, convinti che questo possa davvero contribuire a mettere le basi per uno sviluppo economico solido e orientato all’innovazione ed all’impatto positivo su ambiente e persone» ha detto il Commissario Straordinario, on. Gianfranco Chiarelli, presente al Salone milanese insieme al Segretario generale, Claudia Sanesi ed alla Responsabile della Promozione, Francesca Sanesi.
«Siamo qui per testimoniare questo grande impegno, ripagato dal Premio Innovazione assegnato all’acceleratore, e per supportare il lancio della nuova call che mi auguro veda una grande partecipazione di imprese tarantine: in questa prima edizione sono state due le startup di Taranto inserite nel programma, Extesa e Tilebytes, vogliamo siano sempre più numerose. Abbiamo avviato il 2022 con la seconda edizione di SMAU Taranto che è ha avuto un grande successo in termini di partecipazione e per le prospettive che si sono aperte per le nostre startup che presentano prodotti sempre più avanzati e sempre più in linea con le tendenze evolutive dei mercati internazionali – ha ricordato Chiarelli.
«Si parla spesso di Taranto accostandola alla gravità delle diverse crisi in corso, questione che come Camera di commercio dobbiamo sempre tenere ben presente: preservare il tessuto economico locale, ostacolare in ogni modo chiusure e desertificazione commerciale e industriale. Ma è importante anche dare la massima attenzione agli aspetti positivi che silenziosamente emergono, facendo anche da traino per quanti vogliono investire su Taranto. Per questo motivo ringrazio, oltre ad Extesa e TileBytes che ho già citato, anche Chianche Web e BeFreest, pure presenti qui al Salone, e tutte quelle startup e PMI innovative che investono quotidianamente risorse per il nostro territorio. Naturalmente, vista anche l’eccezionale esperienza dell’acceleratore Faros, il mio auspicio è che il sodalizio fra SMAU, Camera di commercio, Autorità di Sistema Portuale ed ICE prosegua e si rinsaldi nell’interesse primario delle imprese dell’area tarantina» conclude il Commissario.
«Anche per il 2022 siamo presenti a SMAU per portare la voce dell’innovazione della nostra provincia, promuovere il nostro territorio e mostrare quanta vitalità c’è nell’ecosistema dell’innovazione tarantino – ha commentato il Segretario generale della Camera di commercio di Taranto, dott.ssa Claudia Sanesi. Con la struttura tecnica della Camera di commercio lavoriamo ogni giorno per questi obiettivi. Attraverso il Punto Impresa Digitale puntiamo a innalzare il livello di digitalizzazione di base delle imprese che ancora non hanno intrapreso la strada della duplice transizione digitale ed ecologica; e, nel contempo, sosteniamo quelle che sono più avanti nel percorso, per sviluppare tutte quelle tecnologie sulle quali l’Italia ancora presenta ritardi di applicazione. È questo il senso della nostra adesione a Faros: fuor dalla retorica di un territorio che ha solo problemi, Taranto anche quest’anno emerge qui a Milano per la freschezza delle sue proposte, per la forza attrattiva e per la capacità delle nostre imprese di cogliere e valorizzare opportunità e tendenze».