UncategorizedAccade in PugliaArtePRIMO PIANOTeatro

Il teatro per le nuove generazioni

Condividi

Bando per l’individuazione di 4 resistenze artisiche dedicate al teatro per le nuove generazioni

Assitej Italia è la sezione italiana dell’associazione mondiale Assitej che opera dal 1965 e riunisce centinaia di teatri ed organizzazioni artistiche e culturali nei centri nazionali di oltre 80 Paesi. Raggruppa artisti, circuiti, organizzatori e compagnie teatrali che si dedicano professionalmente alla creazione di un teatro per il pubblico giovane e intende promuovere la qualità e il significato culturale del teatro per le nuove generazioni.CS_ TRAC_Bando per 4 residenze teatro per le nuove generazioni (2)

Cinque compagnie pugliesi socie di Assitej Italia – Bottega degli Apocrifi, La luna nel letto/tra il dire e il fare, C.r.e.s.t., Factory Compagnia Transadriatica, Principio Attivo Teatro – hanno dato vita nel 2018 al TRAC_Centro di residenza pugliese e intendono favorire attraverso di esso la creatività artistica dedicata a bambini e ragazzi.
Tre compagnie toscane – Catalyst e Giallo Mare Minimal Teatro (socie di Assitej Italia) e Teatro Popolare d’arte – hanno dato vita al raggruppamento Artisti nei Territori intorno al progetto “Teatro tra le generazioni”.

Fondazione SAT è l’ente organizzatore del “Maggio all’infanzia”, il più importante Festival di teatro ragazzi del Sud Italia, crocevia di linguaggi e occasione d’incontro con operatori, programmatori e studiosi provenienti da tutta Italia.

IL BANDO
Dalla sinergia tra Assitej, TRAC, Teatro tra le generazioni e Fondazione SAT nasce un bando finalizzato all’individuazione di 4 residenze rivolto a compagnie che intendano sviluppare un progetto di ricerca artistica per le nuove generazioni, finalizzato o meno allaproduzione.
I progetti selezionati saranno ospitati in residenza ognuno presso un Polo del TRAC (quello di Novoli, di Melendugno, quello di Taranto, quello di Ruvo di Puglia o quello di Manfredonia) tra novembre 2022 e marzo 2023.
Uno dei progetti selezionati sarà inoltre ospitato in residenza presso un polo degli Artisti nei Territori toscani del progetto Teatro tra le generazioni (Empoli, Barberino di Mugello, Lastra a Signa), usufruendo così di una residenza interregionale della durata complessiva di trenta giorni.

In sede di valutazione saranno considerati elementi di premialità:
a) i progetti di spettacolo rallentati o bloccati a causa dell’emergenza legata al covid 19.
b) i progetti di spettacolo di soggetti cosiddetti trampolino, ovvero non precedentemente
scritturati da altre realtà.

c) i progetti che prevedano un incontro con la comunità in forma di anteprima, prova aperta, studio, incontro con fasce specifiche di cittadini o con gruppi di pubblico.

Assitej metterà a disposizione in forma di tutoraggio di ognuna delle residenze individuate la propria conoscenza del panorama mondiale del teatro ragazzi.
I poli del TRAC metteranno a disposizione di ognuna delle residenze individuate:

lo spazio teatrale attrezzato per 15 giorni (anche non consecutivi).

A ogni gruppo/artista selezionato verrà garantito costante tutoraggio da parte degli artisti, tecnici e organizzatori delle compagnie del Centro di Residenza. Ognuna delle compagnie selezionate si avvarrà anche del tutoraggio della Casa dello Spettatore di Roma; o supporto organizzativo per eventuali incontri col pubblico o con fasce specifiche della comunità, richiesti dalla compagnia/artista ospite; o alloggio per l’intera durata della residenza;
sostegno alla produzione, che verrà quantificato con i selezionati, partendo da una base di € 3.000,00;
eventuale piattaforma e supporto tecnico/logistico in caso di tutoraggi da remoto; o le compagnie Factory e Principio Attivo Teatro valuteranno l’eventuale inserimento di uno dei progetti all’interno del Festival Kids, di cui curano la Direzione artistica, che avrà luogo a Lecce, nel dicembre 2023.
Le compagnie Bottega degli Apocrifi, C.R.E.S.T. e Luna nel letto valuteranno l’eventuale inserimento di uno dei progetti ospitati nella programmazione dei teatri di Manfredonia, Taranto, Ruvo di Puglia per la stagione 2023/24.

Gli Artisti nei Territori del progetto Teatro tra le generazioni metteranno a disposizione di uno
dei progetti selezionati:
spazio teatrale attrezzato per 15 giorni (anche non consecutivi); Al gruppo/artista selezionato verrà garantito costante tutoraggio da parte degli artisti, tecnici e organizzatori delle compagnie del raggruppamento.
Supporto organizzativo per eventuali incontri col pubblico o con fasce specifiche della comunità, richiesti dalla compagnia/artista ospite; alloggio per l’intera durata della residenza; sostegno alla produzione, che verrà quantificato con i selezionati, di € 2.000,00 massimo;  eventuale piattaforma e supporto tecnico/logistico in caso di tutoraggi da remoto.
La compagnia Giallo Mare Minimal Teatro valuterà l’eventuale inserimento della compagnia/artista all’interno del Festival Teatro tra le generazioni- Castelfiorentino (FI)
Le compagnie Catalyst e Teatro Popolare d’arte, valuteranno l’eventuale inserimento di uno dei progetti selezionati dal bando nella programmazione dei teatri di Barberino di Mugello e Lastra a Signa per la stagione 2023/24.

 Fondazione SAT sarà coinvolta nella fase finale delle residenze e si riserverà di valutare l’offerta di debutto dello spettacolo alla più grande vetrina di teatro ragazzi del mezzogiorno: Maggio all’infanzia 2023.
 Alle compagnie selezionate sarà fatto obbligo di inserire nei crediti dello spettacolo la dicitura: “con il supporto di TRAC_Centro di residenza teatrale pugliese”.
 Alla compagnia selezionata anche dagli Artisti nei Territori toscani sarà fatto obbligo di inserire nei crediti dello spettacolo la dicitura: “con il supporto di TRAC_Centro diresidenza teatrale pugliese e del progetto AnT Teatro tra le generazioni”.
MATERIALI PER LA SELEZIONE E SCADENZE
Per partecipare al bando gli artisti/compagnie dovranno candidarsi inviando una mail con oggetto “CANDIDATURA_RESIDENZE PER LE NUOVE GENERAZIONI” all’indirizzo email info@assitej-italia.it entro e non oltre la mezzanotte del 24 ottobre 2022 corredata dei seguenti materiali:
 scheda di partecipazione (in coda al presente Bando) compilata in tutte le sue parti;
 materiale foto e video del progetto che si intende candidare, ovvero – se non disponibile – showreel di lavori precedenti.
I risultati della selezione verranno comunicati entro il 31 ottobre 2022 ai vincitori e successivamente pubblicati sui siti www.assitej.it, www.tracresidenzeteatrali.it, www.giallomare.it ; www.catalyst.it .
Per informazioni inviare una mail con oggetto “INFORMAZIONI BANDO RESIDENZE PER LE
NUOVE GENERAZIONI” alla mail info@assitej-italia.it entro il 20 ottobre 2022.

BANDO RESIDENZE PER LE NUOVE GENERAZIONI SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

SOGGETTO RICHIEDENTE
Nome del soggetto richiedente (compagnia o singolo artista)
Nome del referente della domanda
Email
Telefono

PRESENTAZIONE DELL’ARTISTA O DELLA COMPAGNIA
(max 3000 battute spazi inclusi)

IDEA PROGETTUALE
(max 5000 battute spazi inclusi)

GRADO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO (se non ancora avviato indicare semplicemente che si tratta della fase iniziale);
(max 500 battute spazi inclusi)

TIPOLOGIA DI TUTORAGGIO RICHIESTO (da un minimo di 5 a un massimo di 10);
(max 500 battute spazi inclusi)

PIANO DI LAVORO GIORNALIERO (almeno dei primi 5 giorni);

(max 1000 battute spazi inclusi)

DIFFICOLTÀ FINORA INCONTRATE
(max 1000 battute spazi inclusi)

TIPOLOGIA DI EVENTUALE INCONTRO CON LA COMUNITÀ (anteprima, prova aperta, studio,
laboratorio, incontro …)
(max 2000 battute spazi inclusi)

INDICAZIONE DI EVENTUALI RESIDENZE EFFETTUATE O IN PROGRAMMA IN ALTRE REGIONI,
A VALERE SULL’ART. 43 DEL DM DEL 27 LUGLIO 2017;
(max 1000 battute spazi inclusi)

ELENCO EVENTUALI PARTNER E LORO RUOLO ALL’INTERNO DEL PROGETTO
(max 1000 battute spazi inclusi)

DATA PREVISTA PER IL DEBUTTO (se del caso)
(max 500 battute spazi inclusi)


Condividi

Pino Lacava

Artista visivo e ceramista, sperimentatore d'arte, appartenente alla corrente della Neo Avanguardia New Dada. Ha esposto in collettive e personali nazionali ed internazionali, tra cui la Biennale di Venezia e la Biennale di Brera. Già docente all'Istituto "Cabrini" di Taranto di grafica. Operatore culturale.

Lascia un commento