Incontro tra Formedil Cpt Taranto ed il Sindaco di Taranto sulla qualificazione del lavoro in edilizia
Il Formedil Cpt Taranto ha presentato al Sindaco Rinaldo Melucci la sua progettualità per promuovere la formazione e l’inserimento lavorativo nel settore edile.
Si registra una notevole difficoltà delle imprese nel reperire figure professionali adeguate ed allo stesso tempo la città di Taranto è al centro di numerosi investimenti per opere funzionali alla riqualificazione urbana ed all’organizzazione dei Giochi del Mediterraneo.
Ennio Ottomano e Silvio Gullì, Presidente e Vice del Formedil, insieme al Direttore Franco Pasanisi, hanno espresso la volontà di avviare gli interventi formativi più coerenti con le attività in procinto di partire, ponendo al centro dell’attenzione il coinvolgimento dei giovani in condizioni di difficoltà sociale ed economica ed i lavoratore già attivi nelle imprese.
Il Sindaco ha condiviso questa iniziativa arricchendo ulteriormente il quadro di riferimento e sollecitando una forte attenzione anche ai settori energetico e turistico. I nostri giovani ed i lavoratori in genere devono essere protagonisti del cambiamento potendo disporre delle competenze necessarie ad offrire un contributo essenziale per gli importanti investimenti di sviluppo del territorio.
La qualificazione delle nostre imprese , la capacità di intervenire in contesti complicati quali la Città Vecchia e di fronteggiare l’innovazione nei materiali e nelle tecniche non può che essere fondata su risorse umane preparate ed all’altezza della sfida che ci attende.
A questa azione di promozione e valorizzazione del lavoro il Formedil, in qualità di Ente Paritetico dell’edilizia, affianca una grande attenzione alla sicurezza nei luoghi di lavoro ed ha presentato al Sindaco un’iniziativa che sta incontrando un forte interesse: il Bollino Sicurezza Cantieri, da conferire alle imprese edili virtuose nel campo della prevenzione.
Melucci ha evidenziato grande attenzione su questo tema ed ha proposto al Formedil di avanzare le soluzioni più idonee per orientare le imprese coinvolte nella realizzazione delle opere nella nostra provincia ad utilizzare ogni strumento utile a prevenire infortuni e malattie professionali.