Lecce & ProvinciaAccade in PugliaCulturaMusica Classica e SinfonicaPRIMO PIANOSpettacolo

Stasera e domani a Otranto il Festival Organistico del Salento, VIII edizione

Condividi

Con la direzione artistica Francesco Scarcella, il festival nato per valorizzare il ricco patrimonio di organi storici del Salento, ospitando sia giovani organisti che musicisti di chiara fama.

Sabato 15 ottobre, ore 19.00, nella Cattedrale S.M. Annunziata in Otranto, Leonardo Antonio Di Chiara. All’organo di concezione eclettico-romantica della preziosa Cattedrale idruntina, un concerto dedicato agli ultimi cicli compositivi dell’organista e compositore pugliese, tra cui “Inferno” ispirato alla prima cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri

 

LECCE – L’ottava edizione del Festival Organistico del Salento sabato 15 ottobre (ore 19.00) fa tappa in uno dei luoghi simbolo di Puglia, la Cattedrale S.M. Annunziata di Otranto. Costruita sugli antichi resti di una domus romana nel 1068, è nota per il prezioso mosaico policromo che si estende lungo tutta la navata centrale presentandosi come una sorta di narrazione che inizia dal peccato originale e prosegue tra i passi della Bibbia e i riferimenti alla storia antica. Sulla scena di questo capolavoro, all’organo Ruffatti, di concezione eclettico-romantica, della cattedrale idruntina, si esibirà l’organista e compositore pugliese Leonardo Antonio Di Chiara, in un concerto interamente dedicato alle sue composizioni organistiche. Nello specifico, si potranno ascoltare gli ultimi cicli compositivi del M° Di Chiara, come Misteri Luminosi, che fa parte della quadrilogia ispirata ai Misteri del Rosario, Manualiter e Schizzi. Poi, in chiusura, Inferno, ispirato alla prima cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri, composizione che troverà teatro ideale nella Cattedrale di Otranto, quasi dando voce all’immenso mosaico che richiama la figura del labirinto tra i vizi e le virtù dell’uomo.

Leonardo Antonio Di Chiara concepisce la composizione non solo come note organizzate secondo logica, ma suoni distribuiti in uno spazio dove il tempo sembra infinito. Le sue composizioni sono come racconti musicali, ma allo stesso tempo una sorta di mappa emozionale con la quale coordinare i nostri pensieri.

Leonardo Antonio Di Chiara

Di Chiara è nato a Foggia e vive a Santa Maria Di Leuca (Le). Ha svolto i suoi studi musicali presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia, diplomandosi in Organo e Composizione Organistica. Nel 2007 ha conseguito il Diploma Accademico di II livello con il massimo dei voti e la lode (corso di Organo) presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce discutendo una tesi sul corale organistico e la sua evoluzione. I suoi lavori, eseguiti in diversi concerti, hanno ricevuto numerosi consensi tra il pubblico ed ultimamente alcune sue composizioni per organo sono state eseguite presso The Memorial Church, Università di Harvard e Cathedral Church of St. Paul a Boston dall’organista Carson Cooman e presso la Hedwig’s Church in Milwaukee dall’organista Karen Beaumont. È organista del coro diocesano della Cattedrale di Ugento.

 

Il Festival Organistico del Salento è organizzato dall’Istituto di Cultura Musicale J.S.Bach di Tricase, con la direzione artistica di Francesco Scarcella, con il patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce, Arcidiocesi di Lecce, Arcidiocesi di Otranto, Diocesi di Ugento-S.Maria di Leuca, Diocesi di Nardò-Gallipoli, Conservatorio di musica “T. Schipa” di Lecce, d’intesa con la Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto e con il sostegno di Caroli Hotels.

Da settembre a dicembre offre oltre trenta appuntamenti per gli appassionati della grande letteratura organistica, ospitando musicisti di chiara fama ma anche giovani organisti di sicuro talento: concerti sia per organo, sia per organo concertante con strumenti e voci, tutti in programma nelle cattedrali, nelle chiese e nelle confraternite del territorio salentino. L’intento del festival, infatti, è di far conoscere e valorizzare il ricco patrimonio di organi storici del Salento.

 

Il Salento è ricchissimo di strumenti storici, ormai quasi del tutto restaurati: si iniziò già dagli anni ’70 con un monitoraggio e un nuovo approccio al restauro filologico che portò ad avere un buon parco organi di eccezionale interesse storico-organologico. Contribuì a questo anche il M° Luigi Celeghin (Briana, 19 agosto 1931 – Roma, 15 dicembre 2012) alla cui memoria quest’anno il FOS è dedicato nel decimo anniversario della scomparsa. Professore di organo e composizione organistica al conservatorio Santa Cecilia di Roma dal 1975 al 2002, Celeghin è stato ispettore onorario del ministero per i beni e le attività culturali per la tutela degli organi antichi dell’intero territorio nazionale. Fu molto operativo in Puglia, propulsore proprio di quella “rinascita” organistica e organaria che rende ricco il Salento oggi.

 

Il Festival Organistico del Salento ha ottenuto il riconoscimento del MINISTERO DELLA CULTURA – DIREZIONE GENERALE SPETTACOLO che lo ha ammesso al FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo) per il triennio 2022-2024.

 

Il festival proseguirà il giorno successivo, domenica 16 ottobre 2022 (ore 19:30), facendo tappa nella Chiesa S. Maria dei Martiri di Martignano (Le) con l’organista Carmine Lavinia.

 

Info e prenotazioni: 3476190411

www.festivalorganisticodelsalento.com

Facebook: Festival Organistico del Salento.

 

 

Azzurra De Razza

Addetto stampa

cell. 3387755897

azzurraderazza@gmail.com

 

 

15 ottobre

ore 19.00 – OTRANTO Cattedrale Santa Maria Annunziata

Organo Fratelli Ruffatti – Padova

 

Org. Leonardo Antonio Di chiara

Il linguaggio organistico di Leonardo Antonio Di Chiara

L.A. DI CHIARA (1969)                                               

Fantasia “Noi Canteremo gloria a Te” (2017)

CORALI  (1992)                               Christus der ist mein lieben

Was Gott, das is Wohlgetan

Wir danken dirr

 

MISTERI LUMINOSI (2020) Nozze di Cana, La predicazione di Gesù

 

MANUALITER 2022                         Te Lucis Ante (2021)

Ricercare Mistico n.2 (2021)

Assolo (2022)

Postlude (2021)

 

SCHIZZI                              Schizzo in si min. (2011)

Schizzo in Do magg. (2000)

Schizzo in mi min. (2002)

 

CIACCONA                                        Ciaccona in do min. (1999)

 

INFERNO (2020)               La selva oscura

I cerchio “Non battezzati”

II cerchio “Lussuriosi”

III Cerchio “Golosi”

IV cerchio “Avari”

Pozzo dei Giganti

IX cerchio (Caina-Antenora-Tolomea-Giudecca)

 

 

 

16 ottobre

ore 19.30 – MARTIGNANO Chiesa S. Maria dei Martiri

Organo Giuseppe Gregori 1690, restauro Riccardo Lorenzini 1991

 

Org. Carmine Lavinia

 

TRA TOCCATE, CANZONI E BALLI

LEONARDO LEO (1694-1744) ◦ Toccata Xii ◦ Toccata Xi

BERNARDO STORACE (1637-1707) ◦ Ballo Della Battaglia

GIROLAMO FRESCOBALDI (1583-1643) ◦ Canzona Prima, dal Secondo Libro ◦

Bergamasca, dai Fiori Musicali

GIOVANNI BATTISTA FERRINI (1601-1674) ◦ Ballo di Mantova

GIOVANNI SALVATORE (1620-1688) ◦ Canzona Francese Seconda

JAN PIETERSZOON SWEELINCK (1562-1621) ◦ Ballo Del Granduca (SwWV 319)

ANTONIO VALENTE (1520-1580) ◦ Ballo dell’intorcia

LUIGI VECCHIOTTI (1804-1864) ◦ Zampognare Napoletane

 

 

FESTIVAL ORGANISTICO DEL SALENTO 2022   VIII Edizione

Prima parte – settembre e ottobre

(Prossimi appuntamenti del mese)

 

15 ottobre ore 19,00 – OTRANTO Cattedrale Santa Maria Annunziata

Org. Leonardo Antonio Di chiara

 

16 ottobre ore 19,30 – MARTIGNANO Chiesa S. Maria dei Martiri

Org. Carmine Lavinia

 

20 ottobre ore 19,30 – LECCE Santuario S. Antonio a Fulgenzio

Org Antonio Rizzato

 

24 ottobre ore 19,30 – CARMIANO Chiesa Madre

Org. Davide Tenerani

 

29 ottobre ore 19,30 – VERNOLE Chiesa Maria SS. Assunta

Soprano Claudia Gaudino

Org. Francesco Scarcella

 


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento