Gente che valeAccade in PugliaCulturaPianeta GiovaniPRIMO PIANOSpettacoloTaranto & ProvinciaTeatro

Il programma della nuova stagione del Teatro Orfeo: i più grandi passano da qui

Condividi

Tante sorprese per il cartellone 2022/23, uno spettacolo omaggio per gli abbonati e una Job Academy per i futuri professionisti del cinema

 

TARANTO – Pasotti, Siani, Buccirosso, Muti. Sono solo alcuni dei nomi degli artisti che calcheranno il palco del Teatro Orfeo di Taranto per il cartellone 2022/23. “I più grandi passano da qui” è lo slogan della stagione organizzata dal Cinema Teatro Orfeo con il patrocinio morale del Comune di Taranto e che punta a soddisfare i gusti di tutti senza scendere a patti con la qualità, a partire dal 4 novembre 2022.

Ieri mattina, sabato 15 ottobre, nel corso dell’incontro nel foyer del teatro, sono stati svelati tutti i nomi che coinvolgeranno il pubblico tarantino e non solo: 

 

– 4 novembre 2022 Pasotti e D’Abbraccio con “Hamlet”

– 18 novembre 2022 Giampiero Ingrassia con “Doctor Faust”

– 23 novembre 2022  Lina Sastri con “Eduardo mio”

– 2 dicembre 2022 Milena Vukotic con “A spasso con Daisy”

– 12 dicembre Carlo Buccirosso con “L’erba del vicino è sempre più verde”

– 22 dicembre 2022 Peppe Barra con “La cantata dei pastori”

– 25 gennaio 2023 Alessandro Siani con “Extra felicità tour”

– 16 febbraio 2023 Riccardo Rossi con “W le donne”

– 20 febbraio 2023 Ornella Muti con “Il pittore di cadaveri”

– 2 marzo 2023 Elena Sofia Ricci con “La dolce ala della giovinezza”

– 31 marzo 2023 Yari Gagliucci con “L’ombra di Totò”

– 13 aprile 2023 Biagio Izzo con “La coppia strana”  

 

Di grande qualità anche gli spettacoli fuori abbonamento: 

– 11 novembre 2022 Angelo Pintus con “Bau”

– 25 novembre 2022 Francesco Greco e Orchestra Tebaide con “Progetto Morricone”

– 1 dicembre 2022 compagnia Le Tammorre con “Ci nasce tunne nno ppò murè quadrate”

– 9 dicembre 2022 Max Angioni con “Miracolato”

– 15 dicembre 2022 Uto Ughi

– 16 dicembre 2022 Maurizio Battista con “Tutti contro tutti”

– 29 dicembre 2022 Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo con “Tutto il mondo è un palcoscenico”

– 5 gennaio 2023 Carolina con “Un Natale favoloso a teatro”

– 13 gennaio 2023 Dodi Battaglia con “Nelle mie corde canzoni e sorrisi”

– 26 gennaio 2023 Alessandro Siani con “Extra felicità tour”

– 17 febbraio 2023 Rosario Miraggio in concerto

– 21 febbraio 2023 Luca Lombardo con “Poubelle – La magia…”

– 25 febbraio 2023 Marco Bocci con “Lo zingaro”

– 10 marzo 2023 Gigi Finizio in concerto

– 16 marzo 2023 Queen at the opera

– 21 aprile 2023 Vincenzo De Lucia con “La Signora della TV”

– 4 maggio 2023 Fabio Concato in concerto

– 25/26 luglio 2023 Drusilla Foer

– 24 novembre 2023 Giovanni Allevi con “Piano solo tour”

 

Tutti gli abbonati riceveranno un biglietto omaggio per lo spettacolo fuori abbonamento “Laclos e le sue relazioni pericolose”, scritto e diretto dal regista Clarizio Di Ciaula e interpretato dagli attori della compagnia del Teatro Orfeo, che andrà in scena il 19 dicembre del 2022.

 

«Il cartellone si è arricchito di nuovi spettacoli – ha dichiarato Di Giorgio – con spettacoli per tutti i gusti e per grandi e piccini. Ci sono grandi nomi, prime volte a Taranto ma anche ritorni. La campagna abbonamenti è ancora in corso ma abbiamo già oltre 350 abbonati. La stagione è molto ricca ma ci saranno ulteriori novità che vi sveleremo nel corso dell’anno».

 

Programma Sviluppo conferma la sua vicinanza al Teatro Orfeo e lo fa con una novità che guarda anche al futuro professionale del territorio.

«Lanciamo una Job academy in cobranding con il Teatro Orfeo dedicata ai professionisti del cinema – ha annunciato Silvio Busico – dedicata ai giovani under 30 che al momento non lavorano e non studiano. Sono corsi gratuiti interamente finanziati dal programma Garanzia Giovani e con struttura e operatori messi a disposizione dal Teatro Orfeo».

 

Per informazioni, abbonamento e biglietti: 099 4533590 – 329077952, info@teatrorfeo.it 

Descrizione d’insieme dei percorsi Job Academy

 

 

Cosa sono le Job Academy?

 

Sono percorsi specificamente progettati per formare esperti a tutto tondo nei settori in cui è più semplice trovare occupazione. Si tratta di veri e propri percorsi di eccellenza, erogati nell’ambito del programma Garanzia Giovani

 

Chi può iscriversi alle Job Academy? Giovani tra i 18 e i 29 anni, che non studiano e non lavorano.

 

Quanto costa iscriversi alle Job Academy? L’iscrizione è completamente gratuita.

 

Ci sono agevolazioni per gli iscritti alle Job Academy? È prevista per gli iscritti una borsa di frequenza fino a 800 euro.

 

Cosa si studia nelle Job Academy? Le Job Academy prevedono differenti percorsi nelle aree Digital, Territorio, Impresa, Comunicazione, Nuove Economie.

 

Ci sono Academy specificamente pensate per il cinema? Sì, esiste un’Academy del Cinema pensata per formare specifiche competenze in ambito videoediting e selezione di attori.

Un momento della conferenza di presentazione

Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento