Accade in PugliaBari & ProvinciaCronacaEconomiaPRIMO PIANO

La Regione Puglia all’85 esima edizione della Fiera Del Levante: Osservazioni sul Futuro. Il programma di oggi

Condividi

Gli appuntamenti di martedì 18 ottobre 2022

Salone dell’Innovazione (Pad. nuovo)

Arena

 

  • Ore 10.00 – 13.00 – L’esperienza degli strumenti finanziari nella Regione Puglia

Interventi – Alessandro Delli Noci, assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia; Giuseppe Pastore, Regione Puglia – Dirigente Sezione Competitività

Emmanuella Spaccavento, Puglia Sviluppo – Program Manager Area Strumenti di ingegneria finanziaria;

Michele Scivittaro, Puglia Sviluppo – Responsabile Servizio Gestione strumenti finanziari

Teresa Pellegrino, Cofidi.it – Direttrice

Maria De Feudis, Banca Monte dei Paschi di Siena – Specialista di prodotto Finanza Agevolata

Roberto Maresca, Confidi Confcommercio Puglia – Direttore

Luca Pin, BCC San Giovanni Rotondo – Direttore Generale

  • Ore 15.00 – 17.00 – Innostartup. Le startup Tecnonidi si raccontano – presentazione progetti start up a valere sulla misura regionale Tecnonidi

Interventi introduttivi

Vito Bavaro,Dirigente Sezione Ricerca e Relazioni internazionali – Regione Puglia

Alfredo Lobello, Puglia Sviluppo Spa

Le esperienze dirette delle startup

Caterina Meglio, CEO MATERIAS

Alvise Biffi, CEO BANKSEALER

Marcello Introna, CEO SANO MANGIMI

Luciana Cipriani, CEO NATURA HUMANA

Antonio Vecchio, CEO LISARI

Tommaso Di Noia, CEO WIDEVERSE

Conclusioni

Gianna Elisa Berlingerio, Direttora Dipartimento Sviluppo Economico

della Regione Puglia

  • Ore 18.00 -19.00 – “La fisica che ci piace” presentazione con Vincenzo Schettino

 

Spazio eventi

  • Ore 12.00 – 13.0  – Phonema – Inglese punto dolente per la tua professione? – sessione per illustrare  in dettaglio il tipo di convenzione che si può siglare con gli Ordini professionali, perfetto esempio di utenti che cercano soluzioni innovative per risolvere un problema annoso.

Sala

  • Ore 15.00-17.00 – BIP – Amministrazione, finanza e controllo: i nuovi paradigmi digitali

 

Casa della Partecipazione- Padiglione 152

 

Sala1

  • Ore 09.30  alle 13.00 – Punti Cardinali: punti di orientamento per la formazione e il lavoro – Presentazione dei risultati del percorso partecipativo “Agenda per il Lavoro 2021-2027” e della strategia regionale “Agenda Puglia per il Lavoro” sulle future politiche regionali in ambito di Formazione, Politiche per il Lavoro,  Istruzione e Università.
  • Ore 15.00 – 18.00 – “Puglia Regione Universitaria. Verso l’Agenda regionale per il diritto allo studio universitario” – Presentazione e discussione della prima bozza di AGENDA REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO E ALLA CITTÀ, elaborata nell’ambito della ricerca “Puglia Regione Universitaria” che vede coinvolti, insieme alla Regione e all’Adisu, i cinque atenei, le cinque città universitarie pugliesi e gli altri stakeholders territoriali. I coordinatori della ricerca discuteranno la bozza di Agenda con le organizzazioni studentesche, i Rettori e i Sindaci.

 

Sala 2

  • Ore 9.00 – 16.30 – “Il ruolo del Mezzogiorno nella transizione ecologica ed energetica” – I saluti, alle ore 9.30, sono affidati, tra gli altri, al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano.

Alle ore 16.10 concluderà i lavori l’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci.

 

Sala 3

  • Ore 10.00 – 18.00 – Verso una pianificazione responsabile per un abitare consapevole e sostenibile – a cura di ASSET, Agenzia Regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio – Intervengono, tra gli altri, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e gli assessori regionali Raffaele Piemontese e Anna Grazia Maraschio.

Sala 4

 

  • Ore 15.00 – 18.00 – “Accelerare la transizione ecologica dei territori” a cura di Anci Puglia

 

Salone dell’Agroalimentare Pad. 19

 

Enoteca – Conoscere il vino: le degustazioni guidate

  • Ore 17.00 – SALENTO…terra preziosa!! Negroamaro e Primitivo, vitigni autoctoni “purosangue” piacevolezza – degustazione a cura del Presidente emerito Ais Puglia Vito Sante Cecere. a cura di A.I.S. Puglia

 

Sala Convegni

  • Ore 10.00 – 13.00 – “Il sistema della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura come supporto agli interventi per l’innovazione nel complemento di programma della PAC 2023-27 in Puglia – workshop dedicato al Sistema della conoscenza e dell’innovazione in agricoltura (AKIS) e organizzato da Dipartimento Agricoltura Regione Puglia , in collaborazione con il CIHEAM Bari e l’Università degli studi di Bari “Aldo Moro” 

 

  • Ore 17.30 -19.00 – Dialoghi sulla food policy di Bari: stili di vita e comportamenti alimentari locali – seminario sul percorso di redazione della Food Policy della Città di Bari, nell’ambito del progetto Agricultura a valere su risorse del PON Legalità 2014-2020

Programma del seminario:

  • 17:30 -17:40 Apertura dei Lavori

Vitandrea Marzano, Comune di Bari

Damiano Petruzzella, Ciheam Bari

  • 17:40 – 17:55 Le politiche locali del cibo: scenari ed esperienze

Giaime Berti, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Presidente del Consiglio del Cibo di

Livorno

  • 17:55 – 18:05 Il rapporto tra nutrizione e salute

Filomena Corbo, Direttrice Centro Interdipartimentale Cibo e Salute, Università degli

studi di Bari

  • 18:05 – 18:20 Stili di vita e abitudini di consumo alimentare nella città di Bari

Andrea Troisi, Troisi ricerche Srl

  • 18:20 – 19:00 Discussione e confronto tra i partecipanti

 

La filiera ittica pugliese si presenta – Pad. 19-20

 

Area showcooking

  • Ore 12.30 -14.00; ore 14.00 -15.30; Ore 18.30 – 20.00 – Show cooking

 

Sala conferenze

  • Ore 10.00 – 13.00 – Presidio slow food della cozza nera di Taranto: una scommessa sul futuro della mitilicoltura  del Mar Piccolo – convegno

Saluti istituzionali

Donato Pentassuglia – Assessore Agricoltura, Industria agroalimentare, Risorse agroalimentari, Riforma fondiaria, Caccia e pesca, Foreste | Regione Puglia

Leonardo Giangrande – Presidente Confcommercio Taranto
Domenico Campanile –  Referente regionale Autorità di gestione FEAMP | Regione Puglia
Gianluca Nardone –   Direttore Dipartimento Agricoltura, Sviluppo rurale e ambientale | Regione Puglia

Intervengono
Aldo Di Mola – Dirigente Servizio Programma FEAMP | Regione Puglia
Luciano Carriero –  Presidente Mitilicoltori Confcommercio Taranto 
Marcello Longo –  Presidente Slow Food Puglia

 

 

Internazionalizzazione – Centro Congressi

 International business week

 

Sala Convegni

  • Ore 10.30-13.00 – “Nuovi canali digitali per l’export: opportunità e fabbisogni delle imprese in Puglia”  –  seminario che inaugurerà le attività della seconda giornata, dedicata interamente alle tematiche del digital export e dell’e-commerce

Alla presenza di associazioni di categoria, distretti produttivi e sistema camerale, dopo i saluti introduttivi dell’Assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci e una breve presentazione del progetto E-nternationalization, saranno illustrati i risultati di una indagine effettuata da Invitalia in collaborazione con Politecnico di Milano. Nella seconda parte della mattinata si darà ampio spazio al dibattito sulle tematiche del workshop.

 

Sala 2

  • Ore 14.30-16.00 – “Quale modello scegliere per internazionalizzare: presentazione del Premio Export Puglia” – seminario. 

Apertura lavori:

Gianna Elisa Berlingerio, direttora del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia

Per intraprendere un processo di internazionalizzazione è necessario condividere casi e modelli di successo in modo da animare lo spirito di emulazione e motivare anche aziende non esportatrici o esportatrici occasionali: con questo obiettivo, è nato il Premio Export Italia che viene attribuito alle aziende ed alle figure professionali interne ed esterne (export manager, direttore commerciale estero etc.) che hanno contribuito al raggiungimento del risultato sui mercati internazionali. Nel corso dell’evento, vi saranno le testimonianze aziendali di due importanti aziende pugliesi, che si sono affermate all’estero.

Sala 4

  • Ore 15.00-16.00 – Sarà il Giappone ad inaugurare il ciclo delle country presentation nel Padiglione Internazionalizzazione. La Camera di Commercio Italo Orientale presenterà le opportunità del Paese del Sol Levante, che già dal 2021 è uscito dalla recessione seguita alla contrazione degli scambi commerciali dovuti alla pandemia di COVID-19. Nel suo rapporto economico sul Giappone (2022), il Fondo Monetario Internazionale (FMI) prevede che nel 2023 la terza economia del mondo conseguirà una crescita del 2,3%. Inoltre, l’Unione Europea ha ratificato un maxi accordo di libero scambio con il Giappone, denominato EPA (Economic Partnership Agreement), approvato con larga maggioranza ed entrato in vigore il 1° febbraio 2019. Questo accordo ha dato vita alla più ampia zona di libero scambio al mondo e riguarda in buona parte anche l’Italia.

 

Sala 3

Ore 16.30-18.00 – Il potenziale dell’export pugliese: strumenti e servizi di supporto alle PMI” – workshop di  ICE Agenzia, in collaborazione con SACE, Assocamerestero e Puglia Sviluppo. Dopo i saluti introduttivi di Gianna Elisa Berlingerio, Direttora del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia, vedrà gli interventi di Marcello Gentile di ICE-Agenzia, Mauro Pasqualucci per SACE e Alessandra Aringoli di Assocamerestero. Concluderà i lavori l’Assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci.

 

Sala 3

  • Ore 16.30-18.00 – Country presentation Georgia – Il Consolato Generale di Georgia a Bari presenta le opportunità commerciali del Paese caucasico. La Georgia è un Paese stabile, in continua crescita economica, top performer in tutte le classifiche mondiali della facilità di fare impresa ed ha una politica fiscale che favorisce la crescita, sfruttando la sua posizione geografica che la rende naturale corridoio fra est ed ovest. Gli accordi di libero scambio con UE, Cina, Canada e Turchia ne fanno un’ottima base di accesso ai mercati internazionali, così come a quelli regionali (Tbilisi intrattiene infatti ottimi rapporti sia con l’Armenia che con l’Azerbaijan).

Nel corso dell’incontro, verrà presentata la “Guida al vino georgiano: storia, anfore e regioni vinicole in Georgia”, con degustazione di vini e cibo canapè.

 

Sala 1

  • Ore 10.00 alle 13.00 –  i Desk International Business saranno pronti a fornire servizi di consulenza personalizzati: si tratta dei desk delle istituzioni e dei principali enti strumentali nazionali e regionali che si occupano di internazionalizzazione e attrazione investimenti: Assocamerestero, Ice – Agenzia, Ministero dello Sviluppo economico, Puglia Sviluppo e SACE.
  • Dalle ore 14.00 le rappresentanze di Repubblica Ceca, Georgia, Romania e Moldavia, saranno a disposizione per fornire informazioni sulle politiche economiche e sulle possibilità di investimento.

Per consultare e iscriversi agli eventi della Regione Puglia in Fiera del Levante consulta la sezione dedicata sul portale https://www.regione.puglia.it/fiera2022


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento