“ArmoniE in Bianco & Nero 2022 VIII edizione – Oltre… c’è il mare”
Si è svolta Giovedì 20 ottobre 2022 – Ore 10.30 presso il Salone degli Specchi – Palazzo di Città a Taranto, la conferenza stampa per presentare l‘VIII edizione della rassegna “ArmoniE in Bianco & Nero”, patrocinata dal Comune di Taranto, dalla Provincia di Taranto e dalla Regione Puglia, (disposizione n. SP6/0000189). Hanno presenziato la referente Ufficio VII Ambito Territoriale per la Provincia di Taranto, prof.ssa Silvia Rizzo, i Presidenti e Soci Volontari delle Associazioni coinvolte, Palma di Gaetano per Associazione ArmoniE OdV, Rosa Mandurino per Associazioni Amici dei Musei Greci e Messapi, Aurora Spedicato per Ragazzi in Gamba Taranto, Maria Fanigliulo per ANTEAS Grottaglie, Carmen Galluzzo Motolese per Club per l’Unesco Taranto e Associazione Marco Motolese Taranto.
“ArmoniE in Bianco & Nero 2022”, la Rassegna della Città di Taranto dedicata al Pianoforte, si preannuncia per questa VIII edizione, molto ricca e interessante.
Oltre ai concerti di Musica Classica infatti, tante MOSTRE fotografiche, pittoriche, di modellismo navale, di libri, ci riporteranno alla grande ricchezza naturale della Città di Taranto: IL MARE.
La sinergia fra ETS della provincia jonica, consolidata nella rete fra le Associazioni Amici dei Musei Greci e Messapi, Ragazzi in Gamba Taranto, ArmoniE OdV, ANTEAS Grottaglie, Club per l’Unesco Taranto, Marco Motolese Taranto e la sua la Biblioteca del Mare, e la stretta collaborazione con MUPAU Museo Civico della Paleontologia e dell’Uomo di Lizzano darà la possibilità di impreziosire la rassegna con nuovi contenuti.
Inoltre, altra bella novità, l’esibizione, all’inizio di ogni concerto, di Giovani Musicisti delle Scuole Secondarie ad Indirizzo Musicale di Taranto e provincia.
La rassegna si svolgerà presso il Salone degli Specchi – Palazzo di Città il 22 ottobre, 18 novembre e 3 dicembre, avrà INGRESSO GRATUITO nei limiti dei posti disponibili, sarà accessibile ad un pubblico eterogeneo per età, ceto sociale, diversabilità e fonderà la sua organizzazione nel rispetto di alcuni obiettivi di Sviluppo del Millennio stabiliti dall’Agenda 2030 come
Obiettivo 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti
Obiettivo 5: Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
Obiettivo 10: Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni
Obiettivo 17: Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
Nel dettaglio il programma dei tre appuntamenti:
22 ottobre – Ore 18.00
MOSTRA “I Libri della Biblioteca del Mare” – Ass. Marco Motolese e Club per l’Unesco Taranto
MOSTRA FOTOGRAFICA “Mare e Pinna Nobilis” del Fotografo subaqueo Gianni Squitieri
Apertura Concerto: alunne di pianoforte I.C. “L. Pirandello” Taranto
Concerto del TRIO ARMONIA DELLE SFERE
Michele Colluto, classe 1983, ha conseguito i diplomi di clarinetto col m°Rocco Cetera, di musica da camera di II livello presso il Conservatorio “Paisiello” di Taranto e si è perfezionato con i maestri Meloni, Paci, Petrov e Scavo. Nel 2019 ha eseguito in duo con il m°Vincenzo Paci, primo clarinetto del teatro La Fenice di Venezia, il Divertimento per due clarinetti e banda “Il Convegno” di Ponchielli presso il teatro De Sanctis di Manduria. Dal 2006 suona stabilmente in duo con la pianista Antonella Margiotta (Chaluvier Duo) con la quale nel 2015 ha registrato il cd “Smeraldo” dedicato al repertorio cameristico del ‘900 per cl e pf, portato in concerto in tour internazionali.
Mirko Sciambarruto, violoncellista. Classe 1997, diplomato all’età di 20 anni con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Paisiello” di Taranto sotto la guida del m° Domenico Longo, perfezionatosi presso l’Accademia S. Cecilia di Roma con il m°Giovanni Sollima. Vincitore di numerosi concorsi internazionali, solista e strumentista apprezzato fa parte di orchestre come ICO Magna Grecia, Metropolitana di Bari, Filarmonica Vittorio Calamani, Filarmonica pugliese, ICO 131 Sinfonica di Potenza. Ha collaborato con G. Sollima, Beatrice e Ludovica Rana, Luigi Piovano. Docente di violoncello in accademie pugliesi, suona un violoncello francese “Caussin” del 1886.
Antonella Margiotta, nata nel 1987, possiede titoli accademici musicali e umanistici: laurea di secondo livello in pianoforte, musica da camera, in lingue e letterature straniere, tutti cum laude. I maestri Danilo Leo, Monaldo Braconi e Lorenzo Cossi hanno plasmato il suo percorso pianistico. Perfezionata in Italia e all’estero, vincitrice in vari concorsi, apprezzata solista e accompagnatrice, scelta a rappresentare il Conservatorio Paisiello di Taranto, ha vinto la competizione “Primo Applauso”(2013), prodotto dalla RAI. Solista al G. Paisiello Festival 2016, ha tenuto concerti a Londra, Brighton, Monaco di Baviera e Lipsia con il clarinettista Michele Colluto.
Programma
W.A. Mozart (1756 – 1791) Trio Kegelstatt, K. 498
F. Schubert (1797 – 1828) Der Hirt auf dem Felsen (Il pastore sulla roccia), op. 129
E. Grieg (1843 – 1907) Temi tratti da “Peer Gynt”
18 novembre – Ore 19
MOSTRA PITTORICA di Imma Zabatti
Apertura Concerto: alunni di violino e pianoforte I.C. “Giovanni XXIII” Sava (Ta)
Concerto dell’ARTHAUS MUSIK TRIO, composto da Marco Reiss violino, Luigi Santo tromba, Daniela Gentile pianoforte. Nato con l’obiettivo di valorizzare e ampliare il repertorio per un organico strumentale inconsueto, sfruttando proprie trascrizioni di brani famosi, è in grado di trasmettere in modo semplice (ma non banale) l’amore per la musica, elemento che contraddistingue la formazione del trio.
Trasparenza, chiarezza strutturale, equilibrio melodico ed armonico, naturalezza del dominio tecnico ed interpretativo: questi i valori dei tre musicisti, ad ognuno dei quali è affidato un compito importante. Il pianoforte tiene insieme le fila musicali del trio ricercando varietà, timbri e dinamiche, avvolgendo a sé i due strumenti; sottolineato da un raffinato virtuosismo al violino spetta il compito di creare un tono soffice e morbido, mentre la tromba, con la sua sublime voce, si slancerà giocosamente dai registri più bassi a quelli più acuti, non perdendo mai di eleganza e stravaganza.
L’obiettivo dei tre musicisti è quello di creare un feeling emozionale con il proprio pubblico, cercando di percepire gusti, aspettative e stati d’animo.
“Amore Musica Follia”
Camille Saint-Saens (1835-1921) Piano Trio No. 2 in e minor, Op. 92
Allegro non troppo
Eric Ewazen (1954) Trio Sonata Adagio
Pyotr Ilyich Tchaikovsky (1840-1893) Trio con pianoforte in A minor, Op. 50
Pezzo elegiaco (Moderato assai – Allegro giusto)
Astor Piazzolla (1921-1992) Invierno Porteño
03 dicembre – Ore 18
MOSTRE “Modellismo navale” di Anna Cataldo – Ass. ANTEAS Grottaglie
“Mare Fossile” di Oronzo Corigliano – Ass. Amici dei Musei Greci e Messapi Lizzano
in collaborazione con Museo Civico della Paleontologia e dell’Uomo di Lizzano
Apertura Concerto: alunni di flauto, clarinetto e pianoforte I.C. “F. G. Pignatelli” Grottaglie (Ta)
Concerto del Duo Battistessa – Rigano
Maria Teresa Battistessa diplomata in clarinetto presso il Conservatorio di Novara sotto la guida del m° Primo Borali, ha conseguito il Solisten Diplom con merito presso il Conservatorio di Berna; si è perfezionata con Hans Deinzer (Corsi Internazionali di Bobbio), con Kurt Weber a Berna e Fabrizio Meloni. Ha collaborato con il Piccolo Teatro di Milano, l’Orchestra Civica di fiati di Milano, il Concertino Basel, l’O. de Chambre de Neuchatel, i Pomeriggi Musicali di Milano e il Teatro alla Scala. Con la chitarrista Alessandra Novaga ha inciso il CD “Metissage” per l’etichetta Preludio, con brani inediti e dedicati al duo “Springinduo”. Ha collaborato con Fabrizio Meloni alla stesura del libro“Il clarinetto” per Zecchini Editori. È autrice del metodo didattico Clares, una raccolta di esercizi per clarinetto, edito da Suvini Zerboni. Accanto all’attività concertistica svolge attività didattica.
Livia Rigano pianoforte diplomata in pianoforte presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, ha seguito corsi internazionali di interpretazione pianistica perfezionandosi con Nelson Delle-Vigne Fabbri, Oxana Yablonskaya, Jean Francois Thiollier ed Eli Perrotta. Premiata in diversi concorsi nazionali ed internazionali, ha tenuto concerti in Italia e all’Estero, come solista e in formazioni cameristiche. Ha effettuato, come solista, una tournée in Cina, esibendosi con successo alla Concert Hall di Pechino e nei Conservatori di Pechino e di Shanghai, oltre che a Copenaghen, a Chisinau (Moldavia) in duo con la clarinettista Maria Teresa Battistessa
È docente di pianoforte presso il Liceo Musicale Statale di Varese e presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia.
“Paris mon amour”
- Saint- Saens (1835 – 1921) Sonata op.167
Allegretto, Allegro animato, Lento, Molto allegro
- Clerisse (1899 – 1973) Promenade
- Bozza (1905 – 1991) Aria
- Poulenc (1899 – 1963) Sonata
Allegro tristamente, Romanza, Allegro con fuoco