“ArmoniE in Bianco & Nero 2022 VIII edizione – Oltre… c’è il mare”
Secondo appuntamento 18 novembre 2022
Secondo appuntamento di “ArmoniE in Bianco & Nero 2022…Oltre c’è il Mare”, la rassegna della Città di Taranto dedicata al Pianoforte.
Il 18 novembre, presso il Salone degli Specchi – Palazzo di Città a Taranto, a partire dalle ore 19 sarà possibile ammirare la Mostra Pittorica di Imma Zabatti, apprezzatissima e rinomata artista grottagliese che ha collezionato numerosi successi e positivi riscontri di critica nella sua lunga carriera, costellata di premi, mostre personali, rassegne internazionali, concorsi e riconoscimenti. Imma Zabatti ha sempre respirato in famiglia la passione per l’arte: il padre musicista e diplomato all’Istituto Statale D’Arte di Grottaglie, il nonno costruttore progettava edifici pubblici e privati. L’artista ha trascorso la sua infanzia tra le pergamene tracciate dai pennini a inchiostro di china nero che il nonno usava per disegnare. Il contesto la porta a sviluppare una spiccata personalità creativa e la passione per l’arte in tutte le sue forme ed espressioni.
Il Concerto avrà inizio alle ore 19.30: per l’apertura, affidata a giovani musicisti delle scuole ad Indirizzo Musicale della provincia di Taranto, saranno coinvolti gli alunni di violino e pianoforte dell’I.C. “Giovanni XXIII” Sava (Ta), guidati dai docenti Ida Pagliarulo e Danilo Panico.
Il concerto sarà invece eseguito da ArmoniEnsemble Piano TRIO, composto da Palma di Gaetano – flauto, Giordano Muolo – clarinetto e Danilo Panico – pianoforte. Il TRIO, sostituisce i musicisti del l’ ARTHAUS MUSIK Trio poiché impossibilitati.

ArmoniEnsemble Piano Trio nasce nel gennaio 2015 all’interno dell’Associazione ArmoniE, con l’intento di valorizzare le qualità tecniche e le particolari e inusuali combinazioni timbriche dei tre strumenti. Tutti i concertisti provengono da studi di formazione classica e da anni si dedicano all’attività concertistica in Italia e all’Estero in ambito solistico, cameristico e orchestrale.
Poiché questo ensemble non possiede un vasto repertorio, i componenti del trio ricercano trascrizioni o brani originali di compositori viventi o si occupano essi stessi di arrangiare per il trio famose pagine di musica che spaziano dal periodo barocco fino ai nostri giorni… e la continua ricerca e le molteplici collaborazioni che ne derivano, rendono ogni programma proposto unico e originale.
“Di Danza in Danza” è il titolo dell’insieme di brani appartenenti al repertorio classico e non dal tipico carattere “danzante”: la tradizionale tarantella e il classico valzer verranno affiancati da tanghi, balli klezmer, bossa in un rapido e variegato succedersi di impasti timbrici e ritmi arditi.
Danze da tutto il mondo per “mostrare” al pubblico un quadro musicale variopinto e multietnico con riferimenti anche a musiche che hanno segnato lo stile e la storia della metà del XX secolo.
La rassegna, patrocinata dal Comune di Taranto, dalla Provincia di Taranto e dalla Regione Puglia, (disposizione n. SP6/0000189), è il frutto della sinergia fra ETS della provincia jonica, consolidata nella rete fra le Associazioni Amici dei Musei Greci e Messapi, Ragazzi in Gamba Taranto, ArmoniE OdV, ANTEAS Grottaglie, Club per l’Unesco Taranto, Marco Motolese Taranto e la sua la Biblioteca del Mare, della stretta collaborazione con MUPAU – Museo Civico della Paleontologia e dell’Uomo di Lizzano e in questa VIII edizione mira a valorizzare l’Arte dedicata al Mare, grande risorsa del territorio tarantino, oltre alla bravura e all’espressione artistica di musicisti/artisti giovani e professionisti.
L’evento avrà INGRESSO GRATUITO nei limiti dei posti disponibili
Prossimo e ultimo appuntamento:
Sabato 03 dicembre – Ore 18
MOSTRE “Modellismo navale” di Anna Cataldo – Ass. ANTEAS Grottaglie “Mare Fossile” di Oronzo Corigliano – Ass. Amici dei Musei Greci e Messapi Lizzano in collaborazione con Museo Civico della Paleontologia e dell’Uomo di Lizzano
Apertura Concerto: alunni di flauto, clarinetto e pianoforte I.C. “F. G. Pignatelli” Grottaglie (Ta)