Accade in PugliaAgricolturaTaranto & Provincia

La nuova PAC 2023-2027 (Politica agricola comune): incontro partecipato a Castellaneta

Condividi

Taranto. La nuova politica agricola comune, nuovi sostegni per piccole aziende e giovani imprenditori.

Se ne è parlato mercoledì 16 novembre a Castellaneta, nel corso di un evento organizzato dall’Area Due Mari di Cia Agricoltori Italiani della Puglia in collaborazione con Cia Puglia Servizi e il Centro di Assistenza Agricola della Cia.

Nelle Officine Mercato Comunale, dinnanzi ad una nutrita cornice di pubblico, tecnici e professionisti del mondo Cia regionale e nazionale hanno analizzato regolamento e piano strategico nazionale, fornendo importanti informazioni ai tanti imprenditori agricoli presenti in sala.

In bella mostra i prodotti delle aziende del territorio, vino, olio, funghi, verdure, uva, agrumi, olive, piante ornamentali, allestiti in maniera egregia ed impeccabile, dallo staff della CIA alla base del tavolo dei relatori.

Tra le novità introdotte dalla nuova Pac 2023-2027, citiamo la ridistribuzione del sostegno dalle aziende più grandi a quelle di piccole o medie dimensioni; si tratta di un sostegno ridistributivo al reddito sotto forma di pagamento disaccoppiato annuale per ettaro ammissibile, per gli agricoltori che hanno diritto a un pagamento nell’ambito del sostegno di base al reddito.

«Un importante momento di confronto – ha commentato l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia – Insieme abbiamo analizzato le opportunità fornite alle imprese con l’obiettivo di rinnovarsi. Dobbiamo valorizzare ogni tipo di produzione e di attività, garantendo le specificità territoriali».

«Incontrare gli agricoltori è sempre importante. La nuova Pac prevederà senza dubbio modifiche organizzative per poter recuperare tutto il possibile plafond messo a disposizione dall’Europa per gli agricoltori italiani», è stato invece il commento del direttore nazionale del CAA Cia Domenico D’Amato.

Tre sono stati gli interventi tecnici, a cura di Roberto Prencipe (Responsabile CAA CIA Puglia), Riccardo Sacchetti (Responsabile PSR CAA CIA Nazionale) e Alessandro Bandello (Responsabile CAA CIA Area Due Mari Taranto), con i quali si è entrato nel merito delle novità che ci saranno a partire da gennaio 2023.

Sono inoltre intervenuti Danilo Lolatte (Direttore CIA Puglia) e Pietro De Padova (Presidente CIA Due Mari).

Nel corso del dibattito diversi sono state le richieste di chiarimento ed approfondimento. L’iniziativa è stata moderata da Vito Rubino (Direttore CIA Due Mari).

«Cia ha avviato una grande operazione dignità nella quale si inserisce il lavoro per garantire una politica agricola comune equa per tutti gli agricoltori», – ha concluso Giannicola D’Amico (vicepresidente vicario di Cia Puglia).

Ai margini dei lavori, la collaborazione con l’associazione Amici delle Gravine di Castellaneta ha permesso ai partecipanti, negli ipogei sotterranei presenti nella struttura, di prender parte ad una visita guidata con degustazione di olio a cura di Annamaria e Gemma, prodotto nel frantoio della famiglia di Vito Terrusi.

Un evento perfettamente riuscito anche grazie alla collaborazione di alcune aziende agricole partner di Cia Agricoltori italiani, che non hanno fatto mancare il loro sostegno, proponendo prodotti tipici del territorio e permettendo ai presenti di riscoprire antichi sapori.


Condividi

Franco Gigante

Il giornalista Franco Gigante, di Castellaneta, iscritto all'albo professionale dell'ordine nazionale dei giornalisti, ha cominciato a scrivere di calcio a metà anni sessanta per i settimanali regionali Il Gazzettino e NuovoSud, e di musica sui periodici nazionali Ciao2001 e NuovoSound. Come inviato musicale ha seguito per anni il Festival di Sanremo. «Nel 1982 ero inviato per il Corriere del Giorno e fui chiamato sul palco in rappresentanza dei quotidiani regionali, insieme a Sandro Mayer per i settimanali e a Mario Fegiz per i quotidiani nazionali: controfirmammo la busta con il nome del vincitore indicato da Giucas Casella che fu aperta alla nostra presenza nella serata finale: c’era il nome di Riccardo Fogli, vincitore di quell’anno con la canzone “Storie di tutti i giorni”». Ha seguito quasi tutte le edizioni di Un Disco per l’Estate a Saint Vincent, Gondola d’Oro a Venezia e Vela d’Oro a Riva del Garda. «Sul palco del Saint Vincent Estate 1978 presi parte a un gioco musicale in coppia con Fred Bongusto e trasmesso per la prima volta a colori dalla Rai; fra gli altri artisti di quella edizione c’erano anche Mia Martini, Patty Pravo, Franco Califano, Renato Zero, Tozzi, i Pooh, Oxa e Venditti». È inviato musicale dell'agenzia nazionale di stampa Italpress, è critico musicale per i quotidiani regionali Corriere Adriatico di Ancona, Il Centro di Pescara, Giornale di Sicilia, e collabora con Nuovo Quotidiano di Puglia e Buonasera Taranto. Nella sua carriera ha scritto anche sui quotidiani Corriere Mercantile di Genova, Il Giornale di Reggio, Nuovo Molise, La Gazzetta del Popolo, La Provincia di Como, Il Giornale di Calabria, La Voce di Reggio, Calabria Ora e La Gazzetta dello Sport. È stato direttore del periodico Contatto, dell’emittente televisiva RTM e di Radio 94 Taranto. Come ufficio stampa ha curato la comunicazione del Centenario della Nascita di Rodolfo Valentino, Carnevale di Putignano, CantaGargano, Ercole d'Oro, Torneo Ludovico nazionale di calcio giovanile, Fondazione Rodolfo Valentino, Sagra da Farnedd e dei Sapori di Puglia, Premio Internazionale Rodolfo Valentino Economia Finanza Comunicazione e Ricerca, Valentino d'Argento, Mandarino d'Oro, Premio Internazionale Città di Valentino, Concorso Internazionale Musicale Crisalide, Concorso Internazionale d'Esecuzione Pianistica Città di Valentino, Comunità L’Incontro, Carnevale di Castellaneta, Miss e Mister Bellezza Jonica, Miss Castellaneta Marina; Enti e privati cui presta, o ha prestato, il lavoro di addetto alla comunicazione sono i Comuni di Castellaneta e di Palagiano, C.I.A. Area Due Mari Taranto e Brindisi, Ordine Equestre Santo Sepolcro di Gerusalemme, GAL Luoghi del Mito e delle Gravine, Comunità Montana della Murgia Tarantina, Diocesi di Castellaneta, Discoteca Nafoura di Castellaneta, Discoteca DNA di Ginosa Marina, Caffè del Cavaliere di Matera, Colombata Famosa 1867 di Massafra, Jonica Eventi, Greenergy, Lega Navale Castellaneta. Ai primi anni settanta ha iniziato la carriera di dee-jay a Saint Vincent (Aosta), per proseguirla successivamente al Blu Moon di Marina di Ginosa e al Bi.Blu.Ar. di Martina Franca. A metà anni settanta ha dato vita a Radio Gieffe Castellaneta insieme ad altri appassionati di musica. «Era una delle prime radio ‘libere’ italiane della Puglia che condivisi con alcuni imprenditori per la parte economica e con molti giovani promettenti dee-jay; la radio dava voce ai cittadini con programmi di dediche e aveva anche strisce specifiche di vari generi musicali». In ambito sportivo è stato dirigente del Milan Club Castellaneta e della squadra del Castellaneta Calcio, insignito del Premio CONI 2000 e dei premi benemerenza FIGC 1992 e 2003. «Entrambe le Stelle al merito sportivo mi furono consegnate a Roma, nel 1992 dal presidente Antonio Matarrese e nel 2003 dal presidente Franco Carraro: in entrambe le occasioni l’emozione fu tantissima». Ha promosso e organizzato il Torneo Ludovico nazionale di calcio giovanile per quasi vent’anni insieme ad altri sportivi. Ha prestato servizio di capo stazione nelle Ferrovie dello Stato Italiane a Bari Centrale, San Basilio Mottola e a Castellaneta Campagna.

Lascia un commento