“IcciCoena” in una giornata piena, domenica 27 novembre2022
“Icci Coena” è un progetto culturale che nasce dalla voglia di rinascita, riscoperta e rivalutazione del territorio tarantino, con le sue peculiarità e la sua millenaria storia.
Il progetto, la cui ideazione è della Pro Loco di Talsano THALASSA APS, è patrocinato e sostenuto dall’Unione Europea, dalla Regione Puglia Assessorato alla Cultura, Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali, dal Comune di Taranto, dall’UNPLI (Unione Nazionale delle Pro Loco Italiane). Ha ottenuto anche il patrocinio del Club di Territorio di Taranto del Touring Club italiano, dall’Associazione ARTAVA APS ETS e dall’Associazione ARCA.
Vincitrice del’Avviso Anno 2022 per l’erogazione di contributi alle associazioni turistiche, la Pro Loco di Talsano, nella figura del suo presidente, ha sviluppato tutta l’organizzazione con l’intento di rievocare e soprattutto far conoscere Icco, figura di spicco per la terra dei Due mari e la sua storia. Vissuto nel V sec. a.C., fu medico, ginnasta e famosissimo atleta, vincitore del pentathlon alle Olimpiadi nel 472 a. C. ed è a tuttoggi conosciuto come il fondatore della ginnastica medica e della dieta atletica.
Icci Coena vuole supportare la cultura locale, la storia, e l’enogastronomica, ripercorrendo le orme di Icco e dei tanti atleti che hanno reso grande Taranto nel corso della storia, sia dal punto di vista gastronomico, con la riscoperta della dieta mediterranea ricca e variegata, e dal punto di vista dello sport soprattutto quello all’aria aperta.
L’evento vuole svolgersi nell’intera giornata del 27 novembre 2022, dalle ore 10:00 in un connubio, tra riscoperta dei sapori della nostra tradizione culinaria, lo sport in cui Taranto e i suoi atleti si sono contraddistinti nel corso dei secoli e la promozione dei beni culturali, opere, e manufatti custoditi nella nostra città, il tutto visto come traino per rilanciare il comune ionico e le sue bellezze.
La location scelta è l’Azienda Agricola Manni, nello splendido scenario agreste di San Donato, dove l’agricoltura sostenibile, fatta di coltivazioni biologiche e prodotti tipici del territorio, e gli animali, come conigli, galline e cani, la fanno da padroni. La sensazione è quella di entrare in un’area incontaminata, proprio come doveva essere Taranto e quella zona ai tempi del nostro Icco.
Le finalità che la Pro Loco vuole perseguire sono la volontà di far rivivere le periferie,come quella di Talsano, rendendole fruibili ma anche appetibili proprio grazie alla cultura e allo sport, con eventi culturali, visite guidate e rilancio di percorsi culturali esistenti a volte dimenticati, puntando sull’esperienza aggregativa che solo lo sport sa conferire in maniera così forte per arrivare alla consapevolezza dello spirito di appartenenza a un territorio che nei secoli ha dimostrato la propria valenza.
“Icci Coena” è un progetto aperto a tutti, grandi e piccini, provenienti da Taranto e non solo, si rivolge alle famiglie, a gruppi organizzati, ai giovani e bambini e presenta un ricco calendario di momenti di aggregazione che alterna momenti puramente ludici a momenti culturali di grande spessore
Di seguito alcuni degli eventi principali della manifestazione:
- Laboratori culturali per scoprire e riscoprire Taranto, con simulazioni di scavo archeologico, approfondimenti sulla vita di Icco e dei vari atleti tarantini, illustrazione di reperti archeologici, scoperta di ricette tipiche della dieta mediterranea grazie alle sapienti mani della cucina
A coordinare il tutto la guida accreditata dalla Regione Puglia Lavinia D’Andria.
- Mercatino di artigianato locale visto come espressione di arte, creatività e cultura del territorio.
- Angolo dedicato alla Musica e al ballo,per riscoprire la tradizione popolare della Pizzica con la straordinaria partecipazione dei “I ragazzi pizzicati”, gruppo di giovanissimi musicisti, composto da Lavalepizzicata, Antonella de Carlo, Serena Rotunno, Marilu’ De Carlo e Angelo De Carlo.
- Esposizione fotografica come forma d’arte e di nuovo punto di vista dell’arte in se. Ogni scatto immortala i reperti archeologici custoditi nel Museo Archeologico di Taranto MarTa. Gli scatti sono del giovane fotografo Salvatore Calentini su delle tavole grafiche realizzate dal grafico Francesca Ruggiero;
- Presentazione del libro “Icco da Taranto” dell’avv. Carlo Petrone, incontro tra arte, cultura e archeologia che si terra’ presso la sede dell’associazione ARTAVA di Taranto, in via Duomo 222/226 nel cuore della citta’ vecchia alle ore18:00 del 27 novembre. Tra gli ospiti interverra’ l’attrice Monica Corallo con delle letture tratte dall’opera.