“Poesie a km 0 – Poeti, versi e rime a filiera corta” 3° ed ultimo appuntamento “La lingua della città” di Mara Venuto
Ritorna, per l’ultimo appuntamento, la mini-rassegna “Poesie a km 0 – Poeti, versi e rime a filiera corta”, che rappresenta la prima incursione del Laboratorio Urbano Mediterraneo/Presidio del Libro di San Giorgio Jonico nell’affascinante mondo della poesia.
Quest’anno abbiamo voluto ri-partire dalla “poesia”, sicuri che leggere e capire la poesia ci permetta di leggere e capire meglio il mondo in cui viviamo.
Sabato 26 Novembre 2022, alle ore 18:30, presentiamo il terzo libro dal titolo “La lingua della città” di Mara Venuto (Delta 3 Edizioni, 2021), una raccolta di poesie che, come scrive Giorgio Galli nella prefazione, “è il canto di dolore della città di Taranto: un dolore fatto di esistenze spezzate, di paesaggi aridi e devastati, di vite di operai cariche di dignitosa amarezza”, una poesia che dà voce alla città stessa e che riecheggia, in alcuni componimenti, sia il celebre “Memorie dal sottosuolo” di Fëdor Dostoevskij, che il romanzo “City” di Alessandro Baricco.
“La città parla la sua lingua,
del Mediterraneo rincorre l’abisso,
ha l’ira di un citro che si crede dio
il fondo è popolato da ceneri, un’epica
che la terra non comprende.
Grave è il suo verbo, un idioma incatenato al
[porto
spurio alieno difforme, mollezza e ribrezzo
[dell’identità.
Troviamoci sul perimetro delle chiese pasquali
e parliamo, sacrificati ed eroi abbiamo coraggio.”
Una poetessa e un libro perfettamente in linea con il claim della rassegna che abbiamo preso da una citazione di Charlie Chaplin: “La poesia è una lettera d’amore indirizzata al mondo”; in un momento di smarrimento, povertà (sia materiale che spirituale) e guerra, mai come ora abbiamo bisogno di leggere questa lettera, studiarla e, se possibile, diffonderla.
A moderare la serata sarà il giornalista Raffaello Castellano, coordinatore del Laboratorio Urbano Mediterraneo e responsabile del Presidio del Libro di San Giorgio Jonico, mentre a presentare il libro e dialogare con l’autrice sarà Maddalena D’Amicis, coordinatrice del Laboratorio e membro dello stesso Presidio, infine al supporto logistico provvederà Lucia Moscatelli, sempre dello stesso presidio.
Mara Venuto, nata a Taranto nel 1978, vive a Ostuni. Tra le sue pubblicazioni, la raccolta di racconti/monologhi “Leggimi nei pensieri” (Cicorivolta Edizioni, 2008), il monologo teatrale “The Monster” (Edit@ Casa Editrice Libraria 2015 Testo finalista Mario Fratti Award 2015 di New York) e le raccolte poetiche “Gli impermeabili” (Edit@ Casa Editrice Libraria 2016) e “Questa polvere la sparge il vento” (Edit@ Casa Editrice Libraria 2019). È inclusa in una trilogia di monografie dedicate alla poesia femminile italiana (Macabor, 2017).
Ha curato diversi volumi, tra cui un ciclo di poesie al femminile. Le sue poesie sono state tradotte in polacco, inglese, russo, hindi e albanese.
L’evento è organizzato dal Laboratorio Urbano Mediterraneo – Presidio del Libro di San Giorgio Jonico, in collaborazione con l’A.C.S.I. Comitato Provinciale di Taranto ed il patrocinio di “San Giorgio Jonico – Città che legge”, ed è sostenuto dalla Regione Puglia – Assessorato all’Industria Turistica e Culturale (Gestione e valorizzazione dei Beni Culturali).
Appuntamento imperdibile quello di Sabato 26 Novembre, alle ore 18:30, con il libro “La lingua della città” di Mara Venuto (Delta 3 Edizioni, 2021), presentato da Raffaello Castellano e Maddalena D’Amicis e che si svolgerà presso la sede del Laboratorio Urbano Mediterraneo/Presidio del Libro di San Giorgio Jonico, sito in via Trento S.N.C., accanto all’Ufficio Postale di San Giorgio Jonico.
👉Dato il ridotto numero di posti disponibili, è consigliabile la prenotazione chiamando i numeri 333 33 16 951 – 347 17 81 753.
Poesie a km 0 – Poeti, versi e rime a filiera corta – 1a edizione
3° Appuntamento
Sabato 26 Novembre 2022 – Start ore 18:30
“La lingua della città”
di Mara Venuto
SEDE:
Laboratorio Urbano Mediterraneo/Presidio del libro di San Giorgio Jonico
via Trento sn (accanto all’Ufficio Postale) – San Giorgio Jonico (TA)
PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/laboratoriourbanomediterraneo
Raffaello Castellano
Giornalista e Responsabile
Presidio del Libro di San Giorgio Jonico
INFO E PRENOTAZIONI:
lab.urbano.mediterraneo@gmail.com
333 331 69 51 (Raffaello)
347 178 17 53 (Maddalena)