Sava: l’Istituto Bonsegna – Toniolo agli Stati Generali della scuola digitale
L’Istituto Comprensivo Bonsegna-Toniolo di Sava, guidato dalla dirigente Alessandra Sirsi, sarà presente alla settima edizione degli “Stati Generali della Scuola Digitale”, il più importante evento annuale dedicato alla condivisione, alla riflessione e al dibattito sulle tematiche dell’istruzione, dell’educazione e dell’apprendimento nella società digitale, in programma il 5 e 6 dicembre 2022,presso la Fiera di Bergamo.Gli Stati Generali della Scuola Digitale sono organizzati dal Comune di Bergamo, dall’USR per la Lombardia (A. T. Bergamo) e dall’Associazione Impara Digitale, con il patrocinio di INDIRE, della Provincia di Bergamo e di ANCI Lombardia.Un appuntamento che si configura come occasione di incontro per tutte le scuole italiane, un momento per ascoltare e discutere con illustri esperti del mondo della scuola, un’opportunità per scattare una fotografia dello scenario attuale, in termini di innovazione della didattica e per fare il punto sugli sviluppi possibili e gli scenari auspicabili dell’Istruzione del nostro Paese.
Le scuole partecipanti sono state selezionate attraverso la call “La Scuola in evoluzione si racconta”.Per il Bonsegna – Toniolo,sara’ la docente referente Aurora (coadiuvata dalla Dirigente Sirsi)a raccontare la propria esperienza,parlando delle azioni tanto innovative quanto sperimentali messe in campo nel proprio Istituto.” Noi con…Etwinning – Erasmus ” è il titolo che racchiude le attività che verranno presentate dalla Abatemattei, nel 1° corner,previsto il 5 dicembre,presso lo stand di Impara Digitale.Tra le iniziative più significative,i progetti Etwinning,ai quali la scuola partecipa dal 2017:
Brave children learning to code;
Happy free days happy kids;
Yoga:#distantimavicini;
A day for the family;
Leaving a livable world.
E poi, i progetti transnazionali Erasmus+, tra cui Colinc – Colaborating for inclusion, volti a favorire lo scambio di best practices tra i Paesi partner europei.Grazie alle progettualità, alle iniziative e alle reti messe in campo negli anni, il Bonsegna-Toniolo è riuscito nell’obiettivo di alimentare una sinergia di azioni tale da consolidare una vera e propria ” comunità connessa “,in sintonia con le istanze reali provenienti dal territorio ed aperta al mondo, alla molteplicità dei linguaggi, delle culture, delle reti e delle relazioni, contribuendo in maniera decisiva alla crescita dei propri alunni, consapevole del fatto che “ uno studente che cresce è sicuramente un futuro che diventa grande “.
NdR: la foto dell’articolo con i ragazzi con la mascherina, ci auguriamo che sia di repertorio e non attuale ( è vergognoso che si insista su questo inutile orpello a pandemia terminata).