Trasporti e mobilitàCronacaPRIMO PIANO

Gruppo FS, Winter Experience Puglia: le novità del polo passeggeri in Puglia

Condividi

Parte in via sperimentale il Regionale Prime: 1h 25’ Lecce- Bari (con sola fermata a Brindisi)

Confermate tutte le Frecce e gli Intercity Giorno e Notte

Prosegue il rinnovo della flotta regionale di Trenitalia: 28 treni POP già in circolazione

 Più di 500 collegamenti al giorno in treno e circa 1500 corse bus in Puglia. Il Polo Passeggeri del Gruppo FS unisce grandi, medie e piccole città della nostra regione con collegamenti sempre più capillari, per viaggiare insieme all’insegna dell’intermodalità e del rispetto dell’ambiente. Oggi a Milano Luigi Corradi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia (capogruppo di settore del Polo Passeggeri del Gruppo FS), ha presentato la Winter Experience 2022: la nuova offerta invernale, al via da domenica 11 dicembre, che mira a sviluppare una mobilità sempre più integrata, multimodale e sostenibile anche dal punto di vista economico e sociale.

 “Con Trenitalia Winter Experience 2022 si rafforza ulteriormente il ruolo del Polo Passeggeri del Gruppo FS: attore unico capace di garantire la libertà di viaggiare ovunque con collegamenti sempre più capillari e capaci di adattarsi alle necessità del territorio. Il nostro impegno per il futuro è valorizzare e incentivare la scelta del treno, il mezzo green per eccellenza, favorendo modalità di trasporto collettive e interconnesse, anche abbinandole in maniera efficace con altri mezzi di trasporto – ha dichiarato Luigi Corradi, Amministratore Delegato di Trenitalia – Puntiamo a offrire ai nostri clienti esperienze di viaggio più complete e integrate, ma allo stesso tempo comode e convenienti, per anticipare le esigenze dei clienti e delle comunità servite, formulando un’offerta sempre più door-to-door e diventare, così, hub aggregatore del turismo in Italia”.

Le novità in Puglia

Trasporto Regionale Trenitalia: parte il Regionale Prime Lecce – Bari in 1h 25’ (Brindisi in un’ora)

servizi combinati

Dal cambio orario parte il nuovo servizio Regionale Prime sulla linea Lecce- Bari. Il nuovo treno del Regionale partirà dal capoluogo salentino tutte le mattine alle 7.20 e arriverà a Bari Centrale alle 8.45 effettuando una sola fermata intermedia a Brindisi (a. 7.43 – p.7.44). Il rientro da Bari è previsto alle 17.45 con arrivo a Brindisi alle 18.46 e a Lecce alle 19.10.

Per tutto il mese di dicembre gli abbonati regionali lungo questa tratta potranno scegliere di viaggiare sul nuovo treno Prime per scoprire il nuovo collegamento (il tempo di viaggio è inferiore rispetto ai Regionali Veloci che impiegano 1h e 41’ sulla relazione Lecce – Bari)

Tutti gli altri viaggiatori, a partire dal 10 dicembre, potranno acquistare i biglietti singoli per un viaggio sul treno Prime. Il servizio sarà in vendita presso le biglietterie, self service, agenzie di viaggio e sui canali digitali di Trenitalia.

 Orari di partenze e arrivi dei treni regionali facili da ricordare

I treni del Regionale di Trenitalia partono e arrivano da Lecce, Bari e Foggia sempre agli stessi minuti per facilitare la memorizzazione degli orari. Anche i treni di Ferrovie del Sud Est della linea Putignano – Bari partono e arrivano agli stessi orari da Bari, Adelfia e Putignano. Cadenzamento orario anche sulla linea FSE Lecce – Gallipoli. Il cambio orario porterà un miglioramento delle connessioni nei nodi ferroviari di Putignano-Zollino-Maglie e un incremento di quattro treni al giorno sulla linea Maglie – Otranto e di due treni al giorno sulla linea Lecce – Gallipoli.

 Nuovi treni POP

Prosegue il rinnovo della flotta del Regionale di Trenitalia in Puglia con 28 nuovi treni POP in circolazione. Entro il 2024 sarà completato il rinnovo di tutta la flotta.

Bus

Confermati i servizi Link turistici anche nel periodo invernale per la Valle d’Itria. Garantite 14 corse giornaliere sulla linea Bari-Alberobello ​e 16 corse sulla linea Bari-Grotte di Castellana.

 

14 Frecce al giorno tra la Puglia e Roma più altre due nel weekend

L’offerta verso la Capitale resta confermata con quattro coppie di Frecciargento tra Lecce e Roma e una coppia di Frecciargento tra Bari e la capitale, tutti i giorni, più la coppia di Frecciarossa 1000 Lecce- Firenze – Milano (via Roma) e la coppia di Frecciarossa 1000 Taranto – Torino (via Roma). Nei weekend l’offerta si arricchisce con due coppie aggiuntive tra Lecce e la capitale (il sabato) e tra Bari e Roma (il lunedì).

 

20 Frecciarossa tra la Puglia e il Nord Italia

Dall’11 dicembre, venti Frecciarossa collegano ogni giorno i capoluoghi della Puglia con Bologna, Milano, Venezia e Torino: una coppia Lecce – Torino, due coppie Lecce – Venezia, tre coppie Bari – Milano, una coppia Taranto – Milano (via Bari), tre coppie Lecce – Milano più una coppia di Frecciarossa 1000 Lecce- Firenze – Milano (via Roma) e una coppia di Frecciarossa 1000 Taranto – Torino (via Roma).

 

Confermata l’offerta di Intercity Giorno e Notte

Le principali città della Puglia continuano ad essere servite da una trentina di Intercity Giorno e Notte diretti verso Roma, Bologna, Milano, Torino e Reggio Calabria.

Viaggiare in treno diventa ancora più divertente e inclusivo. Grandi vantaggi per chi pianifica in anticipo il viaggio con la Promo “Speciale Frecce” che permette di viaggiare con sconti fino al -70%. Dal 1 dicembre e fino all’8 gennaio, inoltre, gli amici a quattro zampe viaggiano gratis tutti i giorni su Frecce e Intercity. A bordo dei treni del Regionale il cane al guinzaglio viaggia, dalla scorsa estate, senza più limiti di fascia oraria, con un biglietto, acquistabile anche sui canali digitali di Trenitalia, ridotto del 50% rispetto alla tariffa ordinaria. Gli animali di piccola taglia viaggiano gratis nel trasportino a bordo di tutti i treni di Trenitalia.

Per i clienti che viaggiano con bambini con Frecce e IC, viene confermata la promozione Bimbi Gratis che permette ai ragazzi under 15 anni di viaggiare gratuitamente e agli adulti di avere uno sconto del 40%.  Chi viaggia con bambini su Intercity ed Eurocity, inoltre, può scegliere l’area family: una carrozza dedicata al divertimento e allo svago dei più piccoli, con interni personalizzati e giochi allestiti sui tavolini. Chi viaggia con la famiglia, a bordo di Frecciarossa, Intercity e treni Regionali può trovare posti dedicati ai passeggini. I Regionali Pop e Rock sono dotati anche di un’area nursery dedicata.

Per quanto riguarda le promozioni dedicate a chi voglia viaggiare con il Regionale, per l’inverno torna la promo Weekend Insieme, per viaggi illimitati a 22 euro il sabato e la domenica che si affianca alla promo Italia in tour, per viaggiare dove vuoi per tre o cinque giorni consecutivi.

La raccolta differenziata a bordo, gli oltre 20mila posti bici a disposizione dei viaggiatori in tutta Italia, di cui oltre 2500 sui treni regionali in Puglia, le nuove sedute sostenibili con tessuti ottenuti da plastica riciclata a bordo degli Intercity, e l’autoproduzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici a beneficio di treni e bus confermano il Polo Passeggeri quale attore principale del rinnovato modello di trasporto collettivo e integrato, secondo i principi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Il treno, infatti, ha evitato che fossero immesse nell’ambiente in un anno 150.000 tonnellate di CO2 in relazione ai collegamenti Roma – Milano; per i bus elettrici, inoltre, è raddoppiata la quota di ricariche con fonti green.

Anche nel 2023, Trenitalia continuerà a essere a fianco del mondo dello sport, della cultura e dello spettacolo, collegando così i passeggeri alle loro passioni e confermandosi vettore ufficiale di eventi di grande interesse.

La Winter Experience è stata occasione per un primo bilancio dell’anno che volge al termine. Nel 2022 si è tornato a viaggiare, come dimostrano i dati sia a livello locale sia europeo: mercato, quest’ultimo, nel quale sono stati trasportati oltre 196 milioni di passeggeri. A livello nazionale sono state registrate ottime performance del Frecciarossa (3 milioni di passeggeri ad agosto, con picchi nei sabati, +4% rispetto al 2019); degli Intercity (340mila passeggeri durante il ponte del 1 novembre) e per il Regionale al 1° novembre 728.000, +25% di passeggeri rispetto al 2019. Collegamenti ancora venduti a prezzi messi al riparo dall’inflazione, con la conferma di tariffe come la Promo70% sulle Frecce o i vantaggi offerti alle imprese grazie al programma Trenitalia for Business.

 

Eventi e promozioni FSE

Durante l’inverno tanti collegamenti FSE per destinazioni ed eventi a forte vocazione turistica: la Focara di Novoli, i mercatini di Natale della Puglia a Bari, Alberobello, Locorotondo, Taranto, Mesagne, Ostuni, Lecce e Gallipoli, i villaggi di Babbo Natale a Martina Franca e Brindisi e il Presepe vivente a Tricase. Numerosi collegamenti, sia in bus che in treno, per il Carnevale di Putignano e di Massafra. Confermate le partnership con BIT Mobility e le Grotte di Castellana che prevedono un codice sconto e una riduzione sul biglietto di ingresso per i clienti FSE.


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento