“Benemerenza al dottor Emmanuel Sanarica per aver prodotto “Ulivè Grand Cru”, olio extra vergine di oliva Migliore del Mondo nella Dubai Olive Oil Competition 2022”
Il 16 dicembre a Montemesola si è tenuta la massima assise pubblica, ovvero il Consiglio comunale monotematico con unico punto all’ordine del giorno: “Benemerenza al dottor Emmanuel Sanarica per aver prodotto “Ulivè Grand Cru”, un olio extra vergine di oliva riconosciuto come il Migliore del Mondo nella Dubai Olive Oil Competition 2022”.
Il dottor Emmanuel Sanarica è il rappresentante di una famiglia che da 4 generazioni lavora la terra e trasforma i suoi prodotti in eccellenze del nostro territorio ed è stato capace di coniugare studio e passione, ricerca e costante impegno, tenacia ed amore per il proprio lavoro e di fondere tutte queste peculiarità nella produzione di un olio d’oliva che ha vinto la medaglia d’oro al Dubai Olive Oil Competition 2022 come “Miglior Olio del Mondo” e di ricevere numerosi altri riconoscimenti in diverse altre rassegne del settore, sia italiane che internazionali.
“Il Comune di Montemesola – dichiara il Sindaco Ignazio Punzi – non poteva restare indifferente di fronte ad una notizia così importante e, per questo motivo, è con piacere ed orgoglio che vuole riconoscere ad un proprio cittadino il merito di essersi saputo distinguere, nella terra dell’olio, con un prodotto di eccellenza e di aver dato lustro e risonanza internazionale al nostro paese facendolo conoscere in luoghi che altrimenti non avrebbero mai sentito parlare di Montemesola e quindi della nostra Puglia”
Il merito che si riconosce ad dott. Emmanuel Sanarica non è solo quello di aver semplicemente, per usare un eufemismo, estratto un olio eccellente, ma di averlo fatto dopo essere tornato dal suo percorso di formazione e studi universitari per investire il suo patrimonio di conoscenze e di intraprendenza in una impresa a Montemesola nel momento, probabilmente, meno propizio per l’olivicoltura in Puglia (se solo si pensa alla piaga della Xylella) cercando di elevarsi dalla media sia pur ottima dell’olio del nostro territorio.
“Grazie ad Emmanuel Sanarica, – rimarca il Sindaco – il Comune di Montemesola ha voluto istituire un apposito premio, il “Premio Montis Mensulae”, un riconoscimento che a Montemesola mancava, col preciso intento di renderlo ciclico per dare il giusto riconoscimento a chi saprà distinguersi per particolari meriti nel corso dell’anno. L’auspicio dell’Amministrazione comunale è quello che il “Premio Montis Mensulae” dia una maggiore spinta a tanti altri giovani, non solo di Montemesola, che sono interessati anche ad altri settori altrettanto importanti di impegnarsi e crederci sempre: i risultati eccellenti arrivano con lo studio, la conoscenza e se tutto viene curato nei minimi dettagli con passione, correggendosi sempre e migliorando ogni elemento utile per arrivare primi. Inoltre, – conclude il Sindaco – crediamo fortemente che “Montis Mensulae” diventi col tempo un appuntamento di carattere nazionale al quale vorremmo si legassero nomi altrettanto illustri di tutti i comuni della Puglia e non solo, quanto quello del suo primo assegnatario: il dott. Emmanuel Sanarica.”
Alle congratulazioni fatte al dott. Emmanuel Sanarica ed alla sua Famiglia da parte di tutta l’Amministrazione comunale, si sono aggiunte quelle dei cittadini e delle istituzioni presenti all’assise, ovvero dell’on.le Vito De Palma, del Presidente dell’Unione dei Comuni Montedoro Antonio Cardea e del Direttore del GAL dott. Ciro Maranò, i quali intervenendo si sono anche complimentati per la splendida riuscita dell’evento di grande rilevanza non solo per Montemesola, per la Puglia e quindi per la nostra nazione. Sono giunti anche i complimenti ed i saluti dal Prefetto di Taranto Demetrio Martino, dall’on.le Dario Iaia, dal Presidente Regione Puglia Michele Emiliano, dall’assessore regionale Donato Pentassuglia, dal Presidente Consorzio “Terra d’Otranto” dott. Giovanni Melcarne, dal Sindaco di Bari dott. Antonio Decaro, dal Sindaco di Lecce dott. Carlo Salvemini e dalla Coldiretti Taranto.