Accade in ItaliaCronacaMusicaPRIMO PIANOSpettacolo

2022 un anno in musica

Condividi

Milano. Nell’anno appena finito Engaging With Music 2022, il più grande global report sulle modalità di consumo e interazione con la musica attraverso oltre 44.000 intervistati nei principali 22 mercati del mondo, ha rivelato che il tempo medio settimanale di ascolto della musica sale a 20,1 ore (rispetto alle 18,4 ore del 2021): gli appassionati, infatti, ascoltano musica più che mai, e il 46% lo fa scegliendo il formato audio streaming in abbonamento.

La musica è tra l’altro parte integrante del benessere psicofisico delle persone, continuando a svolgere un ruolo fondamentale nel supportare sia la salute mentale che l’attività fisica, mentre il 69% delle persone afferma che la musica è importante per la propria salute mentale, il 68% afferma che la musica è importante quando si allena.

La musica ha sempre forte il segmento digitale che ricopre l’83% dell’intero mercato italiano grazie alla crescita del 13,7% dei ricavi da abbonamenti audio streaming e di quelli del video streaming, saliti del 40,3%, ma tiene il fisico grazie al vinile che segna +17,5% nonostante il calo del cd dopo il rimbalzo del 2021 del post lockdown; crescono anche i ricavi da altri formati come le musicassette, cresciuti del 245%.

Grazie alla forte innovazione spinta nel settore discografico, tra i segmenti leader dell’economia digitale dell’Italia, sono cresciute enormemente le opportunità di successo per gli artisti locali; nelle classifiche di fine anno, le top ten di singoli e album sono state dominate dal repertorio italiano: diversi artisti della Generazione Z hanno ottenuto risultati di ampio respiro conquistando numerosi dischi di platino.

Il 23 aprile è stato festeggiato il Record Store Day, la giornata dei negozi indipendenti di dischi, una vera e propria celebrazione del formato musicale vinile più iconico al centro della manifestazione globale che quest’anno ha spento quindici candeline.

Quest’anno ha anche visto la crescita dei ricavi per le vendite di musica italiana all’estero che, in termini di royalty generate dall’estero per la musica italiana sono cresciuti del 66% arrivando a circa venti milioni di euro.

Si è tenuta il 14 gennaio a Milano la cerimonia di assegnazione dei Rockol Awards 2021: migliore album italiano dell’anno “Exuvia” di Caparezza e quale migliore live italiano dell’anno quello di Vinicio Capossela.

È Annibale Giannarelli del team Gigi D’Alessio, con la canzone “Lo chiamavano Trinità”, il vincitore il 21 gennaio della seconda edizione di “The Voice Senior” condotto su Rai 1 da Antonella Clerici, insieme agli altri coach Loredana Bertè, Orietta Berti e Clementino.

Il 5 febbraio Mahmood e Blanco hanno vinto il 72° festival di Sanremo con la canzone “Brividi”, spuntandola su Elisa con “O forse sei tu” (premio Giancarlo Bigazzi Migliore Musica) e su Gianni Morandi con “Apri tutte le porte” (premio della Stampa TV e Web Lucio Dalla); il premio della Critica Mia Martini è andato a Massimo Ranieri per “Lettera al di là del mare”. “Brividi” è stato poi certificato quinto disco di platino, e Blanco ha anche conquistato il sesto disco di platino per il suo album d’esordio “Blu celeste” che ha totalizzato oltre un miliardo e mezzo di stream sulle piattaforme, 25 dischi di platino e 3 oro.

“Il Cantante Mascherato” condotto da Milly Carlucci su Rai 1 ha visto vincere il 1° aprile la maschera Volpe con Paolo Conticini.

Il 14 maggio Kalush Orchestra ha vinto l’Eurovision Song Contest 2022, in rappresentanza dell’Ucraina con il brano “Stefania” al PalaOlimpico di Torino con 631 punti assegnati dalla giuria e dal televoto, il volto e la voce di una nazione che sta attraversando tempi strazianti, in guerra con la Russia. L’Italia ha ospitato questa 66° edizione dell’Eurovision Song Contest, per la terza volta, con la presenza di 40 paesi che rappresentano il 30% dei ricavi del mercato globale: il Bel Paese è rientrato nella top ten dei più importanti mercati a livello globale con un 27,8% di crescita a oltre 332 milioni di euro di ricavi. Ad aver trascinato il mercato italiano sono i ricavi dagli abbonamenti alle piattaforme streaming: il segmento premium è cresciuto del 35,6%, insieme all’area video streaming sostenuta dalla pubblicità con un +46,3%. Complessivamente, tutto il segmento tra audio e video streaming è cresciuto del 24,6% arrivando a 208 milioni di euro di ricavi. D’altronde nel segmento audio ormai ogni settimana i consumatori italiani realizzano in media oltre un miliardo di stream, in una cornice di consumo di oltre 19 ore settimanali nell’ascolto di musica, di cui il 45% effettua tramite abbonamento premium, una percentuale che sale al 57% tra i 16 e i 24 anni.

Vent’anni, cantante polistrumentista, Luigi Strangis è il vincitore il 15 maggio di Amici 2022 su Canale 5, il talent di Maria De Filippi, che ha trionfato dopo lo scontro finale con il ballerino Michele; il premio della critica è stato assegnato a Sissi, invece il Premio Tim a Serena e il premio delle radio ad Alex.

Si è chiusa il 20 maggio con la vittoria di Isoladellerose la prima edizione di The Band, talent di Rai1 condotto da Carlo Conti; il gruppo, capitanato da Enrico Nigiotti in qualità di tutor, si è aggiudicato la vittoria all’ultimo scatto battendo le Anxya Lytics, supportate da Dolcenera.

Il 23 maggio è arrivata la certificazione sesto platino per l’album “Lorenzo 2015 CC” di Jovanotti.

L’album “Disumano” di Fedez è stato certificato doppio platino il 18 luglio e anche l’album “Sirio” di Lazza ha raggiunto lo stesso risultato.

È arrivato il 1° agosto una nuova pioggia di certificazioni per Marracash: dopo aver vinto la Targa Tenco 2022 per la categoria miglior disco in assoluto con il suo ultimo album “Noi, loro, gli altri”, l’album “Persona” ha conquistato il sesto disco di platino e “Santeria”, joint album con Guè, è al suo terzo platino; inoltre, “∞ love” feat. Guè è certificato triplo platino.

Sul grande palco di Melpignano si è tenuta il 27 agosto “La notte della taranta” con il maestro concertatore Dardust a dirigere l’orchestra.

Il 16 settembre Eros Ramazzotti è tornato con il nuovo album “Battito infinito” alla vigilia della partenza del World Tour Première con la nuova musica dell’artista che ha conquistato milioni di ascoltatori in oltre 35 anni di carriera con 70 milioni di dischi venduti e oltre 2 miliardi di streaming worldwide; fino a maggio 2023 l’artista sarà impegnato per il Battito Infinito World Tour di oltre 50 date.

L’8 dicembre i Santi Francesi hanno vinto X Factor 2022 dopo aver partecipato nel 2017 senza successo ad Amici come The Jab; il duo pop composto da Alessandro De Santis e Mario Francese del roster Rkomi ha avuto la meglio su Beatrice Quinta, terza Linda e quarti i Tropea.

Sfera Ebbasta è l’artista più ascoltato in Italia nel 2022, mentre la canzone “Brividi” di Mahmood ft Blanco è stata la più ascoltata.

In attesa di vederlo in gara al prossimo festival di Sanremo con il brano “Cenere”, Lazza ha messo a segno altri colpi: l’album “Sirio” è stato per 18 settimane al primo posto in classifica, certificato anche quarto disco di platino.

La redazione di Rockol ha attribuito lo speciale Premio Rockol” ai Calibro 35 che hanno omaggiato l’eredità artistica di Ennio Morricone con il progetto Scacco al Maestro.

Ozzy Osbourne si è aggiudicato per la seconda volta la speciale classifica di fine anno di Radiofreccia.

Purtroppo anche quest’anno sono venuti a mancare artisti che hanno dato tantissimo alla musica: il 22 febbraio Gary Brooker dei Procol Harum, il 26 marzo Taylor Hawkins dei Foo Fighters, il 25 aprile Marco ‘Kim’ Occhetti dei Cugini di Campagna, Vangelis Papathanassiou degli Aphrodite’s Child, il 26 aprile Andrew Fletcher dei Depeche Mode, il 3 luglio Irene Fargo nonchè Tonino Cripezzi dei Camaleonti, il 23 luglio Vittorio De Scalzi dei New Trolls, l’8 agosto Olivia Newton-John, il 28 settembre Coolio, il 19 novembre Nico Fidenco e il 1° dicembre Christine McVie dei Fleetwood Mac.


Condividi

Franco Gigante

Il giornalista Franco Gigante, di Castellaneta, iscritto all'albo professionale dell'ordine nazionale dei giornalisti, ha cominciato a scrivere di calcio a metà anni sessanta per i settimanali regionali Il Gazzettino e NuovoSud, e di musica sui periodici nazionali Ciao2001 e NuovoSound. Come inviato musicale ha seguito per anni il Festival di Sanremo. «Nel 1982 ero inviato per il Corriere del Giorno e fui chiamato sul palco in rappresentanza dei quotidiani regionali, insieme a Sandro Mayer per i settimanali e a Mario Fegiz per i quotidiani nazionali: controfirmammo la busta con il nome del vincitore indicato da Giucas Casella che fu aperta alla nostra presenza nella serata finale: c’era il nome di Riccardo Fogli, vincitore di quell’anno con la canzone “Storie di tutti i giorni”». Ha seguito quasi tutte le edizioni di Un Disco per l’Estate a Saint Vincent, Gondola d’Oro a Venezia e Vela d’Oro a Riva del Garda. «Sul palco del Saint Vincent Estate 1978 presi parte a un gioco musicale in coppia con Fred Bongusto e trasmesso per la prima volta a colori dalla Rai; fra gli altri artisti di quella edizione c’erano anche Mia Martini, Patty Pravo, Franco Califano, Renato Zero, Tozzi, i Pooh, Oxa e Venditti». È inviato musicale dell'agenzia nazionale di stampa Italpress, è critico musicale per i quotidiani regionali Corriere Adriatico di Ancona, Il Centro di Pescara, Giornale di Sicilia, e collabora con Nuovo Quotidiano di Puglia e Buonasera Taranto. Nella sua carriera ha scritto anche sui quotidiani Corriere Mercantile di Genova, Il Giornale di Reggio, Nuovo Molise, La Gazzetta del Popolo, La Provincia di Como, Il Giornale di Calabria, La Voce di Reggio, Calabria Ora e La Gazzetta dello Sport. È stato direttore del periodico Contatto, dell’emittente televisiva RTM e di Radio 94 Taranto. Come ufficio stampa ha curato la comunicazione del Centenario della Nascita di Rodolfo Valentino, Carnevale di Putignano, CantaGargano, Ercole d'Oro, Torneo Ludovico nazionale di calcio giovanile, Fondazione Rodolfo Valentino, Sagra da Farnedd e dei Sapori di Puglia, Premio Internazionale Rodolfo Valentino Economia Finanza Comunicazione e Ricerca, Valentino d'Argento, Mandarino d'Oro, Premio Internazionale Città di Valentino, Concorso Internazionale Musicale Crisalide, Concorso Internazionale d'Esecuzione Pianistica Città di Valentino, Comunità L’Incontro, Carnevale di Castellaneta, Miss e Mister Bellezza Jonica, Miss Castellaneta Marina; Enti e privati cui presta, o ha prestato, il lavoro di addetto alla comunicazione sono i Comuni di Castellaneta e di Palagiano, C.I.A. Area Due Mari Taranto e Brindisi, Ordine Equestre Santo Sepolcro di Gerusalemme, GAL Luoghi del Mito e delle Gravine, Comunità Montana della Murgia Tarantina, Diocesi di Castellaneta, Discoteca Nafoura di Castellaneta, Discoteca DNA di Ginosa Marina, Caffè del Cavaliere di Matera, Colombata Famosa 1867 di Massafra, Jonica Eventi, Greenergy, Lega Navale Castellaneta. Ai primi anni settanta ha iniziato la carriera di dee-jay a Saint Vincent (Aosta), per proseguirla successivamente al Blu Moon di Marina di Ginosa e al Bi.Blu.Ar. di Martina Franca. A metà anni settanta ha dato vita a Radio Gieffe Castellaneta insieme ad altri appassionati di musica. «Era una delle prime radio ‘libere’ italiane della Puglia che condivisi con alcuni imprenditori per la parte economica e con molti giovani promettenti dee-jay; la radio dava voce ai cittadini con programmi di dediche e aveva anche strisce specifiche di vari generi musicali». In ambito sportivo è stato dirigente del Milan Club Castellaneta e della squadra del Castellaneta Calcio, insignito del Premio CONI 2000 e dei premi benemerenza FIGC 1992 e 2003. «Entrambe le Stelle al merito sportivo mi furono consegnate a Roma, nel 1992 dal presidente Antonio Matarrese e nel 2003 dal presidente Franco Carraro: in entrambe le occasioni l’emozione fu tantissima». Ha promosso e organizzato il Torneo Ludovico nazionale di calcio giovanile per quasi vent’anni insieme ad altri sportivi. Ha prestato servizio di capo stazione nelle Ferrovie dello Stato Italiane a Bari Centrale, San Basilio Mottola e a Castellaneta Campagna.

Lascia un commento