Al Tatà giornata conclusiva del progetto dell’Istituto scolastico Iside sul “Benessere della Persona”
Giovedì 26 Gennaio p.v. alle ore 09,30 presso il Teatro Tatà – Tamburi Taranto si terrà una giornata conclusiva per la condivisione con il territorio delle azioni poste in essere nell’ambito del progetto di istituto “Benessere della Persona”.
L’evento prevede l’esposizione da parte degli studenti del Liside degli incontri organizzati durante la prima parte dell’anno scolastico consistiti in giornate tematiche con apertura al territorio in concomitanza di eventi anche di rilevanza internazionale :
– 13 Ottobre – 14 Ottobre 2022 l’istituto ha partecipato attivamente alla “Giornata mondiale della vista” con una serie di iniziative che hanno coinvolto gli studenti dell’indirizzo di Ottica. In queste giornate è stato possibile effettuare uno screening visivo e un controllo degli occhiali presso i laboratori all’interno dell’istituto, a chi effettuava la prenotazione attraverso l’apposito QR Code che consentiva la compilazione di un modulo di prenotazione. Insieme agli studenti di Ottica sono stati coinvolti anche tutti gli altri studenti;
– Venerdì 18 Novembre i docenti e gli studenti dell’indirizzo professioni sanitarie socio “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” hanno accolto la comunità educante in occasione della giornata mondiale dei diritti dell’infanzia che ricorre il 20 novembre di ogni anno, proponendo percorsi di sensibilizzazione sulla necessità di interventi di rete per la promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, attraverso attività di animazione ludica e sociale con la collaborazione di Istituzioni e realtà associative territoriali: Anffas, ArciRagazzi, Comune di Taranto – servizi sociali, distretto Socio Sanitario Asl Ta – U.O. consultoriale, Genitoriamoa, Nove Lune, Scout, UNICEF.
– Venerdì 25 novembre i docenti e gli studenti degli indirizzi due indirizzi di grafica: Made in Italy (professionale) e Grafica e Comunicazione (Tecnologico) hanno accolto la comunità educante in occasione della giornata contro la violenza sulle Donne che ricorre il 25 novembre di ogni anno, proponendo percorsi di sensibilizzazione sul rispetto della parità di genere. È stato possibile fruire della mostra fotografica allestita appositamente con gli scatti prodotti dagli studenti delle classi 3 AT e 5 AT serale, aventi a tema la violenza di genere, inoltre è stato allestito un set fotografico, che ha consentito ai visitatori di cimentarsi nella produzione di uno scatto professionale con il supporto degli studenti che hanno contribuito (dal trucco, al posizionamento delle luci) alla migliore riuscita dello scatto che ha sullo sfondo il “NO alla Violenza sulle Donne”. L’accoglienza dei visitatori è stata arricchita dall’opportunità di cimentarsi nel gioco di carte Cartatarà, ideato dagli studenti della classe 3AG di industria grafica Made in Italy, al fine di evidenziare come il gioco sia il migliore terreno per favorire l’azzeramento delle disparità di genere. Hanno dato il loro contributo alla migliore riuscita della manifestazione la presenza delle associazioni Alzaia Onlus da anni impegnata nella lotta alla violenza sulle Donne, l’associazione Mangrovia, ed il fotografo Cosimo Calabrese docente nel percorso “Scatto Oltre” organizzato dall’associazione AFO6.
– sabato 14 gennaio 2023 si è tenuto un incontro dal titolo “Il valore del sorriso” con la partecipazione di docenti e alunni dell’indirizzo Odontotecnico. L’evento si è svolto in collaborazione con la ditta “Umbra Spa” (filiale di San Giorgio Jonico), il cui responsabile, sig. Francesco D’Onghia, ha effettuato delle dimostrazioni del software di acquisizione delle arcate dentarie. L’utilizzo dei dispositivi digitali nel campo odontotecnico, denominato dagli addetti ai lavori “La Nuova era”, è stato illustrato agli studenti del corso di odontotecnica ed ai visitatori mediante la messa in pratica del procedimento che consente di prendere il calco delle arcate dentali senza usare materiali da impronta, ma attraverso uno scanner ottico ad alta precisione. Il modello tridimensionale ottenuto viene poi spedito al laboratorio odontotecnico che, attraverso un software di modellazione Cad-Cam, realizza la protesi. Inoltre il dottor Antonio Pandiscia, medico odontoiatra e docente del Liside, ha sensibilizzato i visitatori sull’importanza dell’igiene orale per la prevenzione delle malattie della bocca e dei denti e fornendo informazioni a richiesta sugli sbocchi lavorativi per i diplomati dell’indirizzo e sull’eventuale prosecuzione del percorso formativo in ambito universitario. Prendendo spunto dalla riflessione sui diritti e sui bisogni dell’infanzia e dell’adolescenza, si è inteso sottolineare quanto la Rete sociale e il lavoro in Rete siano fondamentali per il benessere di ogni persona sin dalle prime fasi evolutive.