Accade in ItaliaMusicaSpettacolo

Venerdì 10 febbraio esce la “Sanremo 2023 compilation”

Condividi

Milano. Tutte e ventotto le canzoni degli artisti in gara: anche la grande musica di questo festival é nella compilation “Sanremo 2023”, in uscita venerdì 10 febbraio con etichetta Universal, in collaborazione con Radio Italia Solomusicaitaliana, l’unica ufficiale del festival per rivivere l’evento musicale più amato di sempre: sarà in vendita in tutti i negozi di dischi, negli store digitali in doppio cd e sarà inoltre disponibile in versione esclusiva stampata su doppio vinile numerato per una tiratura limitata a 2.000 copie solo sullo shop Universal.

La bella notizia è che anche quest’anno la compilation con le canzoni del festival di Sanremo è una sola, doppia, per scongiurare il pericolo pirateria che ha sempre minacciato i dischi del festival di Sanremo, alcuni dei quali escono lo stesso venerdì 10 febbraio; è soprattutto la compilation a correre il pericolo maggiore e, forse anche per questo motivo, se ne vendono sempre meno, come è successo lo scorso anno facendo comunque l’esordio al terzo posto della classifica ufficiale di vendita, risultando comunque poi la più venduta dell’anno.

C’è da essere ottimisti perché, comunque, mai come quest’anno, il festival di Sanremo fotografa il mercato musicale attuale proponendo un cast che supera 280 certificazioni platino e comprende anche gli artisti che hanno venduto più album e più singoli nel 2022; a proposito di singoli, c’è da sottolineare che lo scorso anno i singoli del festival hanno raggiunto ben 28 certificazioni di platino.

La compilation comprende, nel primo cd, Elodie (Due), Ultimo (Alba), Colapesce& Dimartino (Splash), Lazza (Cenere), Tananai (Tango), Coma_Cose (L’addio), Olly (Polvere), Ariete (Mare di guai), Leo Gassman (Terzo cuore), Colla Zio (Non mi va), LDA (Se poi domani), Articolo 31 (Un bel viaggio), Levante (Vivo) e Sethu (Cause perse); sul secondo cd ci sono Madame (Il bene nel male), Cugini di Campagna (Lettera 22), Marco Mengoni (Due vite), Giorgia (Parole dette male), Modà (Lasciami), Gianmaria (Mostro), Gianluca Grignani (Quando ti manca il fiato), Mara Sattei (Duemilaminuti), Anna Oxa (Sali, canti dell’anima), Will (Stupido), Rosa Chemical (Made in Italy), Paola & Chiara (Furore), Mr. Rain (Supereroi) e Shari (Egoista).

Ormai sono lontani i tempi in cui le compilation del festival di Sanremo venivano pubblicate a distanza di un mese dalla fine del festival per non disturbare le vendite degli album di chi vi aveva partecipato in gara.

Stando ai dati di vendita si confermerebbe la crisi del disco fisico, e soprattutto della compilation del festival di Sanremo che non tira più come una volta quando superavano facilmente i cinquecentomila pezzi venduti (600.000 nel 1996, 700.000 nel 1995); negli ultimi anni la compilation è stata certificata platino nel 2011, 2015 e 2017, oro nel 2012, 2013, 2016, 2018 e 2019, mentre nel 2014, 2020, 2021 non hanno raggiunto la soglia minima di vendita per la certificazione, e nel 2022 ha esordito al terzo posto nella classifica di vendita, forse dovuto al fatto negli ultimi anni il peso del festival di Sanremo sul mercato discografico italiano con album e singoli è raddoppiato passando da una quota dell’1,2% al 2,5%.


Condividi

Franco Gigante

Il giornalista Franco Gigante, di Castellaneta, iscritto all'albo professionale dell'ordine nazionale dei giornalisti, ha cominciato a scrivere di calcio a metà anni sessanta per i settimanali regionali Il Gazzettino e NuovoSud, e di musica sui periodici nazionali Ciao2001 e NuovoSound. Come inviato musicale ha seguito per anni il Festival di Sanremo. «Nel 1982 ero inviato per il Corriere del Giorno e fui chiamato sul palco in rappresentanza dei quotidiani regionali, insieme a Sandro Mayer per i settimanali e a Mario Fegiz per i quotidiani nazionali: controfirmammo la busta con il nome del vincitore indicato da Giucas Casella che fu aperta alla nostra presenza nella serata finale: c’era il nome di Riccardo Fogli, vincitore di quell’anno con la canzone “Storie di tutti i giorni”». Ha seguito quasi tutte le edizioni di Un Disco per l’Estate a Saint Vincent, Gondola d’Oro a Venezia e Vela d’Oro a Riva del Garda. «Sul palco del Saint Vincent Estate 1978 presi parte a un gioco musicale in coppia con Fred Bongusto e trasmesso per la prima volta a colori dalla Rai; fra gli altri artisti di quella edizione c’erano anche Mia Martini, Patty Pravo, Franco Califano, Renato Zero, Tozzi, i Pooh, Oxa e Venditti». È inviato musicale dell'agenzia nazionale di stampa Italpress, è critico musicale per i quotidiani regionali Corriere Adriatico di Ancona, Il Centro di Pescara, Giornale di Sicilia, e collabora con Nuovo Quotidiano di Puglia e Buonasera Taranto. Nella sua carriera ha scritto anche sui quotidiani Corriere Mercantile di Genova, Il Giornale di Reggio, Nuovo Molise, La Gazzetta del Popolo, La Provincia di Como, Il Giornale di Calabria, La Voce di Reggio, Calabria Ora e La Gazzetta dello Sport. È stato direttore del periodico Contatto, dell’emittente televisiva RTM e di Radio 94 Taranto. Come ufficio stampa ha curato la comunicazione del Centenario della Nascita di Rodolfo Valentino, Carnevale di Putignano, CantaGargano, Ercole d'Oro, Torneo Ludovico nazionale di calcio giovanile, Fondazione Rodolfo Valentino, Sagra da Farnedd e dei Sapori di Puglia, Premio Internazionale Rodolfo Valentino Economia Finanza Comunicazione e Ricerca, Valentino d'Argento, Mandarino d'Oro, Premio Internazionale Città di Valentino, Concorso Internazionale Musicale Crisalide, Concorso Internazionale d'Esecuzione Pianistica Città di Valentino, Comunità L’Incontro, Carnevale di Castellaneta, Miss e Mister Bellezza Jonica, Miss Castellaneta Marina; Enti e privati cui presta, o ha prestato, il lavoro di addetto alla comunicazione sono i Comuni di Castellaneta e di Palagiano, C.I.A. Area Due Mari Taranto e Brindisi, Ordine Equestre Santo Sepolcro di Gerusalemme, GAL Luoghi del Mito e delle Gravine, Comunità Montana della Murgia Tarantina, Diocesi di Castellaneta, Discoteca Nafoura di Castellaneta, Discoteca DNA di Ginosa Marina, Caffè del Cavaliere di Matera, Colombata Famosa 1867 di Massafra, Jonica Eventi, Greenergy, Lega Navale Castellaneta. Ai primi anni settanta ha iniziato la carriera di dee-jay a Saint Vincent (Aosta), per proseguirla successivamente al Blu Moon di Marina di Ginosa e al Bi.Blu.Ar. di Martina Franca. A metà anni settanta ha dato vita a Radio Gieffe Castellaneta insieme ad altri appassionati di musica. «Era una delle prime radio ‘libere’ italiane della Puglia che condivisi con alcuni imprenditori per la parte economica e con molti giovani promettenti dee-jay; la radio dava voce ai cittadini con programmi di dediche e aveva anche strisce specifiche di vari generi musicali». In ambito sportivo è stato dirigente del Milan Club Castellaneta e della squadra del Castellaneta Calcio, insignito del Premio CONI 2000 e dei premi benemerenza FIGC 1992 e 2003. «Entrambe le Stelle al merito sportivo mi furono consegnate a Roma, nel 1992 dal presidente Antonio Matarrese e nel 2003 dal presidente Franco Carraro: in entrambe le occasioni l’emozione fu tantissima». Ha promosso e organizzato il Torneo Ludovico nazionale di calcio giovanile per quasi vent’anni insieme ad altri sportivi. Ha prestato servizio di capo stazione nelle Ferrovie dello Stato Italiane a Bari Centrale, San Basilio Mottola e a Castellaneta Campagna.

Lascia un commento