Brindisi & ProvinciaAccade in PugliaCronacaCulturaMusica Classica e SinfonicaPRIMO PIANOSpettacolo

ArmoniE per Ricordare VII edizione a Francavilla Fontana _ Mese della Memoria 2023

Condividi

” Dalla sacralità alla pace…verso Maria con San Massimiliano Kolbe”

Dal 2017 Associazione ArmoniE OdV dedica la rassegna “ArmoniE per Ricordare”, nel “Mese della Memoria”, al ricordo di padre Massimiliano Kolbe, religioso dell‘Ordine del Frati Minori Conventuali vittima  dei Campi di Sterminio di Auschwitz, e alle vittime della Shoah.

ArmoniE per Ricordare, patrocinato dalla Regione Puglia (Disposizione n. AOO_004/0000275) è l’insieme di momenti musicali che ci riportano alle atrocità e allo sterminio vissuto nel periodo sociale, politico e culturale della prima metà del ‘900, fino al 27 gennaio 1945, data in cui quel cancello di Auschwitz fu abbattuto dall’Armata Rossa (la 60^ Armata del Primo Fronte Ucraino) e riconosciuto dalla Repubblica Italiana come  “Giorno della Memoria”. Questa “giornata” ha il compito di ricordare la Shoah (sterminio del Popolo Ebraico), le leggi razziali, la persecuzione e deportazione dei cittadini ebrei, la prigionia, la morte e per  ricordare anche tutti quegli uomini che si sono opposti al folle progetto di sterminio, mettendo a rischio o sacrificando la propria vita per salvare altre Vite.

Il concerto proporrà musiche composte da musicisti, ebrei e non, vissuti in quel periodo, create per raccontare o alleviare le atrocità e le sofferenze di incomprensibili situazioni umane e sociali… serviranno a ricordare il genocidio le cui conseguenze hanno cambiato irreversibilmente la vita di molti popoli…e la nostra!

Nella corrente edizione, a conclusione del PROGRAMMA RELIGIOSO presso Chiesa di Sant’ Alfonso Maria de’ Liguori che prevede la Novena in onore di San Massimiliano Kolbe, le Sante Messe animate dalle Comunità Parrocchiali della Città e la Mostra dei Pannelli (dal 3 all’11 febbraio – dalle 8,30 alle 12,30; dalle 16,30 alle 20,30) sulla Vita di San Massimiliano Maria Kolbe presso la Sala adiacente  Bar del Corso – Corso Umberto I, ci sarà un evento musicale.

Sabato 11 Febbraio, alle  Ore 19.30, presso la PARROCCHIA SPIRITO SANTO, Largo Cappuccini a Francavilla Fontana (BR), il MEFITIS QUARTET, composto da Tiziana Lobosco – Mezzosoprano, Valeria Veltro – Contralto, Gaetano Agoglia – Chitarra, Francesco Latorraca – Chitarra eseguirà un concerto dal titolo “Dalla sacralità alla pace…verso Maria con San Massimiliano Kolbe”, accompagnato da declamazioni sacre e in ricordo delle vittime dell’Olocausto, a cura di Associazione Sipario.

INGRESSO LIBERO

Info al 328.8365625; Fb ArmoniE OdV, Parrocchia Spirito Santo Francavilla Fontana

www.associazionearmonie.org

“ DALLA SACRALITA’ ALLA PACE” 

Tempo fa il Papa chiese alla Madonna di aiutare l’uomo a costruire un Mondo in cui la vita sia sempre amata e difesa, ogni forma di violenza bandita, la pace da tutti tenacemente ricercata, in un momento in cui le guerre e  la pretesa dell’uomo di disporre a proprio piacere della vita e della morte minacciano la sacralità della vita. Ad oggi, i Mefitis Quartet propongono un viaggio meditativo, all’insegna della gioia, al benessere ricercato, ai sentimenti sacri e inviolabili. Il concerto vedrà una voce narrante che accompagnerà i brani, i veri protagonisti della serata, lungo un percorso di rinascita e scoperta. In particolare, si sfioreranno temi come la Shoah, e l’importanza di preservare la memoria degli accaduti dell’Olocausto, ancora terribilmente intrisi di dolore e angoscia; temi sacri dedicati alla mamma di tutti gli uomini, la Madonna, preceduti ed intervallati da preghiere, inni e profondi pensieri meditativi. Il concerto, inoltre, vedrà l’alternarsi di brani lenti, solenni, e brani più movimentati, ritmati, così da coinvolgere grandi e piccini in un’unica grande ballata di note, suoni, emozioni e pause. Il tutto raffigurano la vita ad ogni suo tocco, ad ogni suo battito, ad ogni suo respiro.

Valeria Veltro – Contralto, Tiziana Lobosco – Mezzosoprano, Gaetano Agoglia – Chitarra e Francesco Latorraca – Chitarra

A farsi interpreti dei brani più rappresentativi sono i Mefitis Quartet, quartetto di chitarre e voci (mezzosoprano e contralto) di giovani talenti lucani, laureati a pieni voti presso il Conservatorio di musica “G. Da Venosa”: sugli intrecci narrativi costruiti dalle due chitarre di Francesco Latorraca, impegnato nel perfezionamento della formazione con gli insegnamenti dei Maestri Andrea De Vitis e Vittorio Montalti, e di altri Maestri nazionali e internazionali (Aniello Desiderio, Domenico Ascione, Leo Brouwer), e Gaetano Agoglia, in specializzazione con il Maestro Flavio Nati e il Maestro Aniello Desiderio e dedicato a Masterclass con alti profili (Arturo Tallini, Andrea De Vitis e Leo Brouwer), si stagliano le potenti voci della mezzo-soprano Tiziana Lobosco, impegnata in studi di affinamento con il Maestro Giovannini e in Masterclass con alcune delle personalità più importanti della scena nazionale e internazionale (Maestri Simone Alaimo, Elizabeth Norberg-Schultz), nonché protagonista di opere liriche come Suor Angelica, La Traviata, Cavalleria Rusticana, Elisir d’amore, Dido and Aeneas, e Valeria Veltro, formata da importanti profili internazionali del panorama lirico (Maestro Giovannini e Maestro Elisabetta Fiorillo), vincitrice di una borsa di studio presso il Centro Europeo di Toscolano e diplomata come autore di testi con il massimo dei voti, voce principale di concerti solisti e opere liriche (Cavalleria Rusticana, Gianni Schicchi). Ha conseguito il Diploma di II Livello in Didattica della Musica con 110 su 110, ha conseguito inoltre un Diploma Accreditativo in Musicoterapia. Svolge intensa attività concertistica da solista e in formazioni da camera e intensa attività didattica attraverso “Progetti di Didattica Musicale” nella scuola dell’infanzia e primaria. Docente Musicoterapeuta presso il Liceo Statale Musicale Walter Gropius di Potenza dal 2021.

Programma:

SHALOM ALEICHEM – ISRAEL GOLDFARB

GAM GAM – M. PILATO/ E. BOTBOL

EVENU SHALOM ALEJEM – K. ARGÜELLO

HAVA NAGILA – M. NATHANOSON

BEAUTIFUL THAT WAY – N. PIOVANI

SHLOM LECH MARIAM –  K. ARGÜELLO

DELL’AURORA – S. ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI

AVE MARIS STELLA – N. ROTA

 


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento