Accade in PugliaAgricolturaPRIMO PIANOXylella

Xylella, Maiorano (FdI): “Approvato l’emendamento per aiutare gli agricoltori colpiti dal batterio”

Condividi

“In arrivo misure di supporto per facilitare il processo di ricomposizione fondiaria e la rigenerazione dei territori interessati. Nel dettaglio, per il 2023 saranno esentati dall’imposta ipotecaria e da quella catastale gli atti di trasferimento a titolo oneroso – a favore di coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali – dei terreni (interessati dall’evento patogeno) qualificati come agricoli, di valore economico inferiore o uguale a 50.000 euro e, comunque, sino a una superficie non superiore a 5 ettari. L’imposta di registro, quindi, si applicherà nella misura fissa, pari a 200 euro”. Questo è il commento dell’onorevole Giovanni Maiorano di Fratelli d’Italia, componente della IV Commissione Difesa della Camera dei Deputati.

“Per i medesimi atti inoltre – prosegue Maiorano – gli onorari notarili saranno ridotti della metà. Viene però previsto che per il periodo di 5 anni, a decorrere dalla data del trasferimento immobiliare, la destinazione d’uso agricola dei terreni e delle pertinenze oggetto del negozio di trasferimento non possa essere modificata. “Le agevolazioni – si legge nel testo dell’emendamento – valgono come incentivi statali”. Agli oneri previsti dalla misura e valutati in 2 milioni di euro per il 2023 si provvederà con una corrispettiva riduzione dell’autorizzazione di spesa connessa al finanziamento delle attività di competenza del Masaf”.

“Sono molto soddisfatto per questa ulteriore misura in aggiunta agli altri incentivi e risarcimenti destinati a risollevare gli agricoltori e le terre colpite da questo batterio killer che ha distrutto il nostro paesaggio e la nostra economia, ma che dobbiamo fermare rimettendo a frutto le nostre terre” conclude il deputato ionico Giovanni Maiorano, vicecoordinatore provinciale di Fratelli d’Italia.


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento