Costume&SocietàApertamente & Parla con meCulturaPRIMO PIANO

APERTAMENTE di Sabrina Del Piano. Quanto costa un sogno

Condividi

Un sogno non ha prezzo. E non perché “per tutto il resto c’è Masterxxxx”, senza fare troppa pubblicità a una nota carta di credito di un noto circuito bancario. Un sogno non ha prezzo e basta. Un sogno nasce dall’Anima, che è la parte fuori dal tempo del nostro essere. L’Anima (per chi ce l’ha) non ha età, non segue la nostra carta d’identità, l’Anima – mi va di scriverla con la maiuscola, per darLe la dignità che merita – è il sacro fuoco che gli antichi Greci dicevano che l’Uomo sente bruciare dentro di sé. Anima non smette di immaginare, stupirsi, desiderare, creare con una forza e uno slancio che è tutt’uno con la forza e lo slancio dell’espansione dell’universo. Banalità? Non credo. Dove troviamo la forza di proseguire quando la Vita ci pone dinanzi un bel muro massiccio di roccia? Da dove attingiamo le energie impossibili per affrontare le tempeste emotive che ci schiaffeggiano in pieno viso e ci abbattono come uragani? Con quali occhi ci accorgiamo della bellezza e della ricchezza non certo materiale che ci circonda e nella quale siamo immersi, vivendo bendati da una piccola mente che non fa altro che lamentarsi per ogni respiro che facciamo? Anima è un vento che ci porta a veleggiare ben alti sulle vicende alterne e capricciose della Vita; è l’unica risorsa che abbiamo per compiere la metamorfosi della Fenice e dispiegare le ali di plasma lucente su un mondo di cartapesta.

Un sogno non ha prezzo, perché è l’espressione di un desiderio puro che Anima formula, semplicemente con lo scopo di fare esperienza. C’è chi nella vita si diverte ad accumulare case, automobili, vestiti o lattine di Coca Cola. A seconda del proprio grado di consapevolezza esistenziale, ci si incaponisce che la felicità risieda nel possedere, manipolare, dominare, strisciare o blandire altri nostri simili, oppure oggetti o situazioni le più varie.

Per chi possiede Anima, e la sa riconoscere, la felicità risiede nell’imparare a conoscersi attraverso le innumerevoli esperienze che Anima stessa desidera, e che mette in movimento. Sia giuste che sbagliate sia vincenti che perdenti, sia apprezzabili che deprecabili. Tutto serve. E se qualcuno per ignoranza, invidia o inedia ci procura una sofferenza, non diamo la colpa a quel qualcuno. La colpa non esiste, la responsabilità sì. Ringraziamo, inchiniamoci rispettosi davanti alla Vita che ci ha insegnato un’altra cosa utile e preziosa, all’Anima che si è messa in gioco, e proseguiamo. Un sogno non ha prezzo, anche se il suo prezzo l’Anima lo paga, eccome, in un mondo di marchettari, tronisti e socialdipendenti. Quanto costa un sogno? Tutto costa, e vale sempre la pena di essere vissuto; tutto il resto è fuffa.

In copertina: Dolina o lago carsico. ph Sabrina Del Piano, 2012

Condividi

Sabrina Del Piano

Archeologa preistorica, dottore di ricerca in geomorfologia e dinamica ambientale, esperta in analisi dei paesaggi. Operatore culturale, ideatrice di eventi culturali, editoriali ed artistici. Expert in prehistoric archaeology, geomorphology and landscapes analysis. Cultural operator and art events organizer

Lascia un commento