Conclusa la seconda giornata di BTM 2023. Cosa accade domani
Bari – 18mila visitatori in due giorni hanno affollato la Fiera del Levante di Bari per i primi due giorni di BTM, Business Tourism Management, uno dei principali eventi b2b del sud Italia di promozione del turismo, giunto alla nona edizione. Più che promossa dunque la scelta del capoluogo pugliese dove la fiera si tiene per la prima volta. BTM si svolge in contemporanea a BuyPuglia routes & experience, settima edizione del trade show di commercializzazione del prodotto turistico pugliese, in un’inedita sinergia pubblico-privato che porterà complessivamente 120 buyer internazionali in Puglia.
La seconda giornata ha visto una grande partecipazione di giovani degli istituti tecnici del turismo per l’evento nell’evento BTM4Job, a cui ha partecipato anche l’assessore all’istruzione, formazione e lavoro della Regione Puglia Sebastiano Leo. Si conferma così anche in questa nuova edizione della Btm, la necessità di destinare uno spazio apposito legato alla formazione e al lavoro. “La formazione rappresenta il principale asset di sviluppo di una nuova idea di turismo basata sulla qualità, sui servizi e sulla particolarità legata ai territori – dichiara l’assessore Leo – È con la formazione che dobbiamo trasformare un modello di accoglienza in un modello calibrato sui bisogni delle persone. Questa caratterizza delle figure professionali del settore è generatrice di buona e sana occupazione che superi la condizione di stagionalità e precarietà e che renda i nostri lavoratori necessari nel settore turistico. Colgo l’occasione, conclude l’assessore Leo, per ringraziare gli organizzatori dell’evento. Vogliamo che queste siano occasioni di confronto non solo con i buyer ma anche di interazione per un lavoro interassessorile che vada incontro ad un mercato sempre più esigente.”
(Bari Giovedì 2 marzo 2023 BTMWedding Tourism – nella diretta Il tema dei contratti sugli eventi internazionali
Ambiti di applicazione normativa con approfondimento specifico sulla contrattualistica che dovrebbe utilizzare il destination wedding planner
Sempre ampio e frequentato il programma di BTM Gusto con la presentazione dell’associazione nazionale Donne del vino e 2 show cooking sulla Murgia rurale e su “Storie di farine e di fuoco”. Tra i temi all’ordine del giorno l’emergenza climatica nello scenario del turismo pugliese, il turismo delle radici all’interno del PNRR, il turismo prossimo venturo in main hall tra Metaversi, Open Data, Gamification e prenotazioni su Blockchain, il cineturismo e il turismo muslim friendly.
Presentato inoltre il progetto C.Os.T.A. – Comunità ospitali per il turismo accessibile sulle coste pugliesi. Il progetto, finanziato con un importo complessivo di € 1.760.000,00 di cui € 1.600.000,00 euro di contributo ministeriale e € 160.000,00 di cofinanziamento regionale, ha come obiettivo la sperimentazione di progetti pilota in diverse zone del territorio regionale attraverso il coinvolgimento di soggetti del Terzo settore, di imprese turistiche, comuni ed ambiti territoriali sociali, chiamati così a presentare progetti in cui l’accessibilità dei disabili sia al centro delle priorità. Saranno almeno 6 le comunità accoglienti selezionate con avviso pubblico, protagoniste del progetto la cui durata prevista è di 18 mesi. La Regione Puglia monitorerà gli indirizzi del progetto mentre la parte operativa è affidata all’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione.
“Con il solo obiettivo di rendere migliori i nostri territori – dichiara l’Assessora al Welfare della Regione Puglia, Rosa Barone – con il progetto che presentiamo oggi vogliamo costruire comunità accoglienti capaci di generare inclusione culturale, sociale e lavorativa. Tutto questo coincide con la finalità generale che tale progetto intende offrire in sinergia con le politiche regionali e locali, con gli Enti del Terzo Settore, che si collocano nell’alveo della stessa cornice strategica.”.
“Il turismo si rafforza nel rivolgere la propria attenzione alle persone con disabilità – spiega l’assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane. Abbiamo presentato oggi un’azione di civiltà e di inclusione sociale che risponde anche alla necessità di migliorare la qualità dell’offerta turistica pugliese: un obiettivo che guida l’aggiornamento del Piano strategico del turismo a cui stiamo lavorando e che, nell’ottica della qualificazione del prodotto turistico balneare, va nella direzione dei bisogni dei più fragili. Proprio il mare è il filo conduttore di un progetto che parte dalla Regione Puglia e coinvolgerà tutto il territorio regionale puntando sulla collaborazione tra pubblico e privato, altro caposaldo della visione turistica per i prossimi anni”.
Questa seconda giornata ha anche consolidato anche lo stretto legame tra Italia e Albania, con la presenza delle istituzioni arrivate da Tirana, Saranda e Scutari. Sale gremite anche in occasione di BTM OFF, l’evento collaterale a cura di Titanka! Spa dedicato al settore hotellerie, con il focus su strumenti e strategie di comunicazione e di vendita.programma_btm2023_27022023
La giornata si è conclusa con la straordinaria performance del violinista di fama internazionale Alessandro Quarta, accompagnato al piano dal maestro Giuseppe Magagnino.
BTM riprende alle 10 del 3 febbraio per l’ultima delle re giornate: tra gli eventi da non perdere nel programma del terzo giorno segnaliamo:
Alle 10.00 SOLAR: un catalogo di interventi e buone pratiche a sostegno dei territori e delle comunità locali in sala Hospitality Aldo Manelli
Alle 10.55 BUYPUGLIA Routes & Experiences. La Puglia e l’intermediazione turistica
Alle 12.30 Show Cooking – “Muersi fritti o Cecamariti” in BTM Gusto
Alle 12.30 Il racconto del viaggio in sala Hospitality
Alle 13:00 I nuovi immaginari turistici in Main Hall
Alle 15.00 Scenari di Puglia Turismo in Sala Hospitality
Alle 15.30 Turismo del gusto in Main Hall
Alle 15.45 La degustazione Bolle e Burrata in BTM Gusto
Alle 16.40 La performance artistica del sassofonista Raffaele Casarano
Alle 17.10 I saluti finali della 9a edizione di BTM