Accade in PugliaCronacaPRIMO PIANOSanitàTaranto & Provincia

A san Giorgio Jonico una tre giorni su “TELEMEDICINA E INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE”

Condividi

Congresso Nazionale intitolato “Wound Healing tra telemedicina e integrazione ospedale territorio” che avrà luogo presso il “Villaggio San Giovanni” di San Giorgio Jonico il 16-17 e 18 Marzo

Le ulcere croniche rappresentano una sfida continua per gli operatori sanitari impegnati in ambito vulnologico e un grave problema per i pazienti.BrochureTelemedicina

Il numero di persone affette da piaghe da decubito, ulcere degli arti inferiori, lesioni del piede in presenza di diabete, deiscenze di ferite traumatiche e/o chirurgiche è elevato ed interessano dall’1,5% al 3% della popolazione generale con punte del 4- 5% nei soggetti di età superiore agli 80 anni e l’8% di ulcere diabetiche. Solo l’Asl di Taranto spende circa due milioni di euro all’anno per curare i pazienti affetti da lesioni complesse croniche.

Per questi motivi nacque un progetto ambizioso che viene da lontano. Nel 2019 fu approvato il primo PDTA delle ulcere cutanee dell’ASL di Taranto e fondata la base della Rete Aziendale Ulcere Cutanee. Nominato il dott. Donnola quale responsabile unico dell’appropriatezza prescrittiva della pressione negativa, dell’ambulatorio per la prevenzione e la terapia dell’osteomielite, in collaborazione con Colleghi ormai andati via dall’ASL, e responsabile dell’ Hub della rete aziendale ulcere cutanee.

Una crescita costante con oltre diecimila prestazioni erogate nel 2022. Un successo partito dalla volontà di un Direttore Sanitario, ora Generale, il dott. Vito Gregorio Colacicco, in onore anche a una persona a lui cara, e di un medico, il dott. Giancarlo Donnola. Un progetto partorito con grande entusiasmo perché come diceva Emerson “Senza entusiasmo, non si è mai compiuto niente di grande“. Una struttura con un unico obiettivo…non trattare le lesioni ma guarirle.

Dott. Giancarlo Donnola

Nel 2022 l’assegnazione della SSD di Wound Care al dott. Donnola, con l’obiettivo di omogenizzare e modernizzare il trattamento delle lesioni complesse sia sul territorio che negli ospedali con l’ausilio della telemedicina e la prossima apertura di un ambulatorio per la Terapia e Prevenzione dell’Osteomielite a Castellaneta, con il dott. Giuseppe Battista, e la collaborazione importantissima della Patologia Clinica, di un Ambulatorio per il linfedema a Grottaglie, con il dott. Formoso, e il team di fisioterapisti. La Rete inizia a concretizzarsi.

E quindi una richiesta del dott. Colacicco: mi piacerebbe vedere un Congresso sulle lesioni complesse a respiro nazionale a Taranto.

Dopo quattro anni l’idea folle quanto ambiziosa di un confronto tra specialisti jonici e del resto dell’Italia… oltre 40 relatori di cui quasi la metà provenienti dalle più diverse regioni d’Italia… due workshop su pressione negativa e bendaggi…. oltre 300 iscritti… la presentazione di un libro che possiamo considerare una pietra miliare del wound healing Neonatal and Pediatric Wound Care del Prof. Guido Ciprandi… un accordo di collaborazione scientifica con la Urgo per la terapia compressiva del linfedema e delle ulcere cutanee, al vaglio della Direzione Strategica dell’ASL, … tutto questo grazie al contributo di moltissime ditte del settore.

Quindi appuntamento presso il Villaggio “San Giovanni” di San Giorgio Jonico dal 16 al 18 marzo. Tre giorni di dibattiti, confronti e condivisione d’esperienze.

Un risultato preliminare che pochi si sarebbero attesi ma ottenuto alla luce del desiderio di confronto perché oserei affermare che il massimo dei risultati si può ottenere solo dall’impossibilità di sapere tutto, per cui è indispensabile conoscere poco, ma bisogna sapere molto per arrivare a conoscere quel poco….


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento