Forze ArmateAccade in ItaliaCronacaPRIMO PIANO

La Giornata nazionale del Mare: aperte le basi della Marina Militare

Condividi

Martedì 11 aprile 2023, in occasione della Giornata Nazionale del Mare, la Marina Militare aprirà le sue basi alla popolazione, per sviluppare in grandi e piccini la cultura del mare e valorizzarlo come elemento di grande valore culturale, scientifico ed economico, dai traffici marittimi alle risorse sottomarine.

Dopo quasi tre millenni, il futuro dell’Italia continua a dipendere fortemente dal mare e dalle opportunità che esso offre.

Il mare è vita, benessere, prosperità e progresso per l’Italia, Paese che si protende sul mare con i suoi 8.000 chilometri di coste e che dipende fortemente – in ragione della sua economia prettamente di trasformazione – dall’approvvigionamento di materie prime (90%), di risorse energetiche (80% del petrolio e 57% del gas) e dal trasferimento via mare delle proprie esportazioni (55%). L’insieme delle attività dell’economia del mare italiana (blue economy) rappresenta una componente determinante per l’intera economia nazionale e, nel 2018, è arrivato a produrre 46,7 miliardi di euro di valore aggiunto, pari al 3 per cento del prodotto interno lordo complessivo.

I dati soprariportati sono solo alcuni tra quelli che possono dare un’idea della valenza del mare per l’Italia, una penisola che si protende nel cuore del Mar Mediterraneo – che costituisce una vera e propria cerniera di tre continenti (Europa, Africa, Asia) – che pur rappresentando solo l’1% della superficie acquea globale è interessato dal 20% del traffico marittimo mondiale (25% del traffico container), che sale al 30% per quanto riguarda il petrolio e al 65% per le altre risorse energetiche comprese quelle trasportate dai gasdotti sottomarini. Il Mediterraneo è inoltre il centro geografico, geopolitico ed economico di una serie di arterie digitali formate da cavi che scorrono sott’acqua e attraverso cui transita quasi tutto il traffico internet mondiale.

Per l’occasione nella Base di Taranto, Brindisi e Napoli, saranno organizzate le seguenti iniziative con il libero ingresso della popolazione:

SEDE DI TARANTO:

Unità Navali visitabili presso la Stazione Navale Mar Grande (viale Ionio, Taranto), dalle ore 09.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30:

  • Nave Cavour;
  • Nave Doria;
  • Nave Mimbelli;
  • Nave Etna;
  • Nave Vulcano;
  • Nave Caprera;
  • Nave Levanzo.

Basi/Siti visitabili dalle ore 09.30 alle 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.00:

  • Comando Flottiglia Sommergibili (ingresso principale Arsenale, piazza Ammiraglio Leonardi Cattolica nr 1, Taranto): Sala Cimeli, Scuola Sommergibili, Simulatori.
  • Centro Addestramento Aereonavale (Via Orate, 4 – 74122 San Vito, Taranto):
  • Sala Storica, il simulatore navale e la batteria didattica.
  • Arsenale Militare (ingresso principale, piazza Ammiraglio Leonardi Cattolica nr.1, Taranto):
  • Mostra Storica Artigiana.
  • Scuola Sottufficiali (Largo Lorenzo Bezzi, 1, 74122 Taranto TA):
  • Aree esterne, Alloggi allievi, Strutture sportive e aule didattiche.
  • Stazione Aeromobili Grottaglie (Strada Statale 7 Appia Km 671,8, 74023 Grottaglie TA):
  • Sala storica Filippo Bonfiglietti.
  • Comando Zona Fari Taranto, saranno visitabili i seguenti fari:
  • Ortona – Molo Nord, Porto di Ortona, Via del Porto, 66026 Ortona CH dalle ore 09.00 alle ore 13.00.
  • Molfetta – BA (tra molo foraneo e il molo San Michele del porto) dalle ore 09.00 alle ore 13.00.
  • Torre Canne- BR (Via Eroi del Mare, 61-67, 72016) dalle ore 09.00 alle ore 13.00.
  • M. Leuca – LE (Via Francesco Pireca,5) dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
  • San Vito – TA (Via del Faro, 191) dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
  • Capo dell’Armi – RC (SS 106 ionica – sulla scogliera dell’omonimo promontorio, nel comune italiano di Motta San Giovanni in Provincia di Reggio Calabria) dalle ore 09.00 alle ore 13.00.
  • Scilla – RC (sulla terrazza del castello Ruffo di Scilla, sullo stretto di Messina) dalle ore 09.00 alle ore 13.00.
  • Capo Vaticano – VV (nel comune di Ricadi, situato su un promontorio tra Pizzo Calabro e Nicotera) dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.00.
  • Castello Aragonese (za Castello, 4, 74123 Taranto TA): ogni ora dalle 0900 alle 1300, dalle 1400 alle 2100, dalle 2200 alle 0100. I gruppi per ora non potranno superare le 50 unità.

Si consiglia la prenotazione

SEDE DI BRINDISI:

Unità Navali visitabili, con apertura della Porta Revel, e diretto accesso alla banchina centrale del Porto Commerciale di Brindisi, dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.00:

  • Nave San Marco

Brigata Marina San Marco, con ingresso e uscita da Porta Monsignore presso la Stazione Navale di Brindisi, dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle 14.30 alle ore 18.00:

  • Gruppo Mezzi da Sbarco con la possibilità di visitare i mezzi in dotazione (GIS, Battelli d’Assalto Anfibi).
    • Faro di Capo Miseno, promontorio Località Bacoli dalle ore 09.00 alle ore 12.30 e dalle 14.00 alle ore 16.00.SEDE DI NAPOLI:
    • Faro di Capo Miseno, promontorio Località Bacoli dalle ore 09.00 alle ore 12.30 e dalle 14.00 alle ore 16.00.

 


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento