Accade in ItaliaCostume&SocietàCulturaGente che valeMusicaPRIMO PIANOSpettacolo

APERTAMENTE di Gianfranco Coccia. “Metti una sera d’estate a piazza S. Marco”

Condividi

PADOVA – C’ero anch’io quella sera in Piazza San Marco ad assistere a quel memorabile concerto quando, tra le altre, il Maestro eseguì con l’Orchestra della Fenice il tema di “Metti una sera a cena”, film fine anni Sessanta, diretto da Giuseppe Patroni Griffi.

Metti una sera a cena, locandina

Con una sequenza ascendente di sole tre note, ripetute con un tappeto di archi apparentemente in libertà, ma intimamente connessi con il tema principale, Ennio Morricone, nel ’69 appena quarantenne, ha costruito un’accattivante bossa nova che ancor oggi è un classico della musica lounge.
Alle sublimi composizioni si univano gli arrangiamenti, con i cambi di tonalità e le modulazioni raffinatissime, che mettevano, si legge, a dura prova i professori d’orchestra attenti al Suo orecchio implacabile.
Che dir di più? Nulla.
Allora continuiamo a ricordarlo come Egli giustamente si merita.

Ennio Morricone, Live at Piazza San Marco

Condividi

Gianfranco Coccia

Economista d'impresa

Lascia un commento