L’Ora Sesta produzioni S.r.l. organizza – a Taranto – due appuntamenti dedicati al mondo del cinema
Giovedì 25 maggio start dalle ore 19:30, presso il Savoia Cityplex, Racconti di cinema – da “A qualcuno piace caldo” al nuovo cinema italiano, Masterclass a cura di Luigi Sardiello.
L’incontro, indirizzato agli appassionati di cinema, è gratuito, previa prenotazione obbligatoria.
Venerdì 26 maggio start dalle ore 10:00, sempre presso il Savoia Cityplex, la Masterclass sarà rivolta a 200 studenti dell’IISS A. Righi, I.P.S. F.S. Cabrini e Liceo Vittorino da Feltre.
Supportato da clip tratte da alcuni film, lo sceneggiatore e critico cinematografico Luigi Sardiello ci guiderà in un viaggio che unisce Hollywood al cinema italiano, Billy Wilder a Massimo Troisi.
A conclusione di entrambe le lezioni verrà proiettato il cortometraggio (inedito) La sposa di Dario Di Viesto. Venerdì 26 maggio, al termine di questa vivace e coinvolgente carrellata didattica gli studenti avranno la possibilità di incontrare il giovane regista pugliese e rivolgergli domande e riflessioni.
Racconti di cinema è il primo incontro di un progetto più ampio che si propone di portare entusiasmo e voglia d’approfondimento, in particolare nelle giovani generazioni, e prevede appuntamenti, laboratori, corsi di formazione inerenti le diverse professionalità legate al mondo del cinema.
Il progetto è stato patrocinato da Comune di Taranto, Provincia di Taranto, Banca di Bari e Taranto e fortemente supportato da Andrea Miro e Cityplex Savoia – Taranto –
Direttore Artistico – Giovanna Lupo Social Media Manager – Angelo Bucci Addetto Stampa – Guido Gentile
L’ora sesta produzioni è una società di produzione audiovisiva attiva tra Bari, Taranto, Milano, Roma.
La nostra realtà opera principalmente nel mondo dell’advertising e del cinema, congiungendo spesso i due format, la compagnia si mette al servizio di brand italiani e internazionali nella realizzazione di corporate film, campagne pubblicitarie ed eventi.
Come sarà la Masterclass dello sceneggiatore Luigi Sardiello?
Sono tante le strade che conducono a un film. E spesso I collegamenti sono insospettabili. Chi direbb eche la commedia hollywoodiana Pretty Woman con Julia Roberts e Richard Gere altro non è che una rilettura di Cenerentola in cui l’adorabile protagonista è una prostituta e il Principe Azzurro è un cinico speculatore del mercato immobiliare?
Attraverso l’analisi delle strategie di sceneggiatura e le scelte di regia, lo sceneggiatore e critico cinematografico Luigi Sardiello costruisce un percorso che parte dalla Hollywood del dopoguerra e arriva al cortometraggio inedito diuna giovane promessa del cinema italiano.
Da Billy Wilder a Massimo Troisi, dai cartoon della Pixar a Federico Fellini, Sardiello ci guida in un viaggio fatto di film di generi, periodi storici e autori che hanno raccontato lo stesso tema da punti divista diversi.
Un modo per scoprire ciò che non si è ancora visto e riscoprire quello che si è dimenticato.
“Racconti di cinema” ha la durata complessiva di 2 ore piene di brani di film, curiosità, segreti del mestiere con il coinvolgimentodel pubblico presente.
Al termine di questa vivace e coinvolgente carrellata didattica, il pubblico avrà l’opportunità di incontrare l’autore del cortometraggio e rivolgergli domande e riflessioni.
“Racconti di cinema• è un modo per riportare entusiasmo e voglia di approfondimento e partecipazione nei giovani attraverso incontri formativi condotti in modo brillante e alla fine avvicinare il pubblico scolastico alle nuove proposte di giovani autori che, altrimenti, non avrebbero opportunità di visibilità in sala.
Luigi Sardiello nato a Firenze nel 1962, è regista, sceneggiatore e scrittore.
Come regista ha scritto e diretto film Piede di Dio (2009)con Emilio Solfrizzi e il Pasticciere (2013) con Antonio Catania ed Ennio Fanrastichini. vincitori di numerosi premi internazionali e distribuiti in molti Paesi.
Come sceneggiatore ha collaborato con Pupi Avati e diverse produzioni americane scrivendo tra gli altri La stanza delle farfalle (2013), maggior successo italiano in Russia degli ultimi dieci anni.
Ha pubblicato quattro romanzi e un manuale di scrittura. L’ultimo romanzo Il Punto che non conosco (2016) ha vinto Golden Book Award, ha ricevuto la menzione d’onore al Premio Peppino Impastato ed è stato candidato al Premio Strega.
È direttore della rivista di cinema Filmaker’s magazine e docente di scrittura creativa presso l’Università La Sapienza di Roma e le più impor1anti scuole Master italiane.