Accade in ItaliaAccade in PugliaCronacaModaPRIMO PIANOTaranto & Provincia

Premio Mr. Big The Gentleman Awards alla carriera per il supermodello Fabio Mancini di origini castellaetane

Condividi

Castellaneta (Ta – L’iconico supermodello italiano Fabio Mancini di origini castellanetane, emblema della moda maschile nel mondo, è stato premiato come personaggio dell’anno, un premio alla carriera e con focus particolare come ambasciatore dei giovani in Europa leaders per il suo progetto scolastico europeo che sta portando fra i banchi e le scuole di tutta Italia, toccando tematiche delicate come il bodyshaming, il problema dei social network, problemi alimentari e di integrazione.

Nella splendida cornice della Sala Barozzi dell’Istituto dei Ciechi di Milano si è tenuto l’atteso appuntamento di “Mr. Big The Gentleman Awards“, organizzato da “Le Salon de la Mode” Musikologiamo, patrocinato dalla Regione Lombardia, creato dalla giornalista Gabriella Chiarappa e sostenuto da Kiton e MSC Crociere.

Mediante una narrazione attuale, attraverso questo premio si pone in luce la necessità di far vivere il comportamento che fa dell’uomo un “gentiluomo”, contestualizzando tale impellenza nell’ambito dell’epoca attuale, pervasa da grandi cambiamenti; nel momento storico che stiamo vivendo, dominato da un susseguirsi di ansie quotidiane, dovute al diffondersi dilagante di notizie allarmanti per l’umanità, diventa necessità inderogabile riscoprire il perfetto “Gentiluomo”, tenendo conto del fatto che si sono persi di vista i valori che rendono esseri umani migliori: è da ritenere doveroso riportare in vita tali valori smarriti.

La figura del gentleman è stata descritta attraverso un viaggio nell’ambito della più raffinata sensibilità culturale e sociale, attraverso cui emerga l’arte e l’umanità di colui che mostra eleganza, riservatezza, educazione e cortesia nei confronti di chiunque.

Un appuntamento imperdibile per celebrare i meritevoli vincitori e risvegliare le coscienze.

Oltre al top model di fama internazionale Fabio Mancini, Il famigerato premio speciale è stato consegnato alla redazione di “Striscia la Notizia”, per essere veicolo di rilevanti contenuti sociali, di alto valore civico, tesi a dare risposte concrete alle molteplici esigenze dei cittadini.

Erano presenti anche vip del calibro di Luciano Fontana (Direttore del Corriere della Sera), Antonio De Matteis (Ceo Kiton & Presidente Pitti Uomo), Giorgio Pasotti (attore e regista), Paolo Liguori (Direttore editoriale Tgcom24), Gianmarco Negri (primo Sindaco transgender in Italia), Timofej Andrijashenko (primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano), Leonardo Massa (Country manager MSC Crociere), Guillermo Mariotto (stilista e personaggio televisivo), Amaurys Perez (campione pallanuoto), Giampiero Leo (Vice Presidente del Comitato Regionale dei Diritti Umani), Cinzia Malvini (giornalista di costume e moda), Candida Morvillo (giornalista e scrittrice), Karen Souza (raffinata jazz singer argentina international special guest), il coro Gospel, Nicoletta Manni (prima ballerina alla Scala di Milano), Valeria Graci (comica e attrice), Rosalia Porcaro (attrice e comica), Italia Vogna (Voce bossa nova), Rajae Bezzaz (personaggio televisivo e attrice), Alberto Pauletto, le sonorità ipnotiche del Theremin e tanti altri.


Condividi

Franco Gigante

Il giornalista Franco Gigante, di Castellaneta, iscritto all'albo professionale dell'ordine nazionale dei giornalisti, ha cominciato a scrivere di calcio a metà anni sessanta per i settimanali regionali Il Gazzettino e NuovoSud, e di musica sui periodici nazionali Ciao2001 e NuovoSound. Come inviato musicale ha seguito per anni il Festival di Sanremo. «Nel 1982 ero inviato per il Corriere del Giorno e fui chiamato sul palco in rappresentanza dei quotidiani regionali, insieme a Sandro Mayer per i settimanali e a Mario Fegiz per i quotidiani nazionali: controfirmammo la busta con il nome del vincitore indicato da Giucas Casella che fu aperta alla nostra presenza nella serata finale: c’era il nome di Riccardo Fogli, vincitore di quell’anno con la canzone “Storie di tutti i giorni”». Ha seguito quasi tutte le edizioni di Un Disco per l’Estate a Saint Vincent, Gondola d’Oro a Venezia e Vela d’Oro a Riva del Garda. «Sul palco del Saint Vincent Estate 1978 presi parte a un gioco musicale in coppia con Fred Bongusto e trasmesso per la prima volta a colori dalla Rai; fra gli altri artisti di quella edizione c’erano anche Mia Martini, Patty Pravo, Franco Califano, Renato Zero, Tozzi, i Pooh, Oxa e Venditti». È inviato musicale dell'agenzia nazionale di stampa Italpress, è critico musicale per i quotidiani regionali Corriere Adriatico di Ancona, Il Centro di Pescara, Giornale di Sicilia, e collabora con Nuovo Quotidiano di Puglia e Buonasera Taranto. Nella sua carriera ha scritto anche sui quotidiani Corriere Mercantile di Genova, Il Giornale di Reggio, Nuovo Molise, La Gazzetta del Popolo, La Provincia di Como, Il Giornale di Calabria, La Voce di Reggio, Calabria Ora e La Gazzetta dello Sport. È stato direttore del periodico Contatto, dell’emittente televisiva RTM e di Radio 94 Taranto. Come ufficio stampa ha curato la comunicazione del Centenario della Nascita di Rodolfo Valentino, Carnevale di Putignano, CantaGargano, Ercole d'Oro, Torneo Ludovico nazionale di calcio giovanile, Fondazione Rodolfo Valentino, Sagra da Farnedd e dei Sapori di Puglia, Premio Internazionale Rodolfo Valentino Economia Finanza Comunicazione e Ricerca, Valentino d'Argento, Mandarino d'Oro, Premio Internazionale Città di Valentino, Concorso Internazionale Musicale Crisalide, Concorso Internazionale d'Esecuzione Pianistica Città di Valentino, Comunità L’Incontro, Carnevale di Castellaneta, Miss e Mister Bellezza Jonica, Miss Castellaneta Marina; Enti e privati cui presta, o ha prestato, il lavoro di addetto alla comunicazione sono i Comuni di Castellaneta e di Palagiano, C.I.A. Area Due Mari Taranto e Brindisi, Ordine Equestre Santo Sepolcro di Gerusalemme, GAL Luoghi del Mito e delle Gravine, Comunità Montana della Murgia Tarantina, Diocesi di Castellaneta, Discoteca Nafoura di Castellaneta, Discoteca DNA di Ginosa Marina, Caffè del Cavaliere di Matera, Colombata Famosa 1867 di Massafra, Jonica Eventi, Greenergy, Lega Navale Castellaneta. Ai primi anni settanta ha iniziato la carriera di dee-jay a Saint Vincent (Aosta), per proseguirla successivamente al Blu Moon di Marina di Ginosa e al Bi.Blu.Ar. di Martina Franca. A metà anni settanta ha dato vita a Radio Gieffe Castellaneta insieme ad altri appassionati di musica. «Era una delle prime radio ‘libere’ italiane della Puglia che condivisi con alcuni imprenditori per la parte economica e con molti giovani promettenti dee-jay; la radio dava voce ai cittadini con programmi di dediche e aveva anche strisce specifiche di vari generi musicali». In ambito sportivo è stato dirigente del Milan Club Castellaneta e della squadra del Castellaneta Calcio, insignito del Premio CONI 2000 e dei premi benemerenza FIGC 1992 e 2003. «Entrambe le Stelle al merito sportivo mi furono consegnate a Roma, nel 1992 dal presidente Antonio Matarrese e nel 2003 dal presidente Franco Carraro: in entrambe le occasioni l’emozione fu tantissima». Ha promosso e organizzato il Torneo Ludovico nazionale di calcio giovanile per quasi vent’anni insieme ad altri sportivi. Ha prestato servizio di capo stazione nelle Ferrovie dello Stato Italiane a Bari Centrale, San Basilio Mottola e a Castellaneta Campagna.

Lascia un commento