“Pinocchio. Storia di un burattino” la favola raccontata dai bimbi della scuola dell’infanzia “Giocosa”
Grottaglie (Ta) – La storia di quel pezzo di legno diventato burattino e poi per magia un bambino in carne ed ossa, è stata portata in scena dalle bravissime maestre della scuola dell’infanzia “Giocosa”, un lavoro paziente e meticoloso su meravigliosi bambini che sembrano tutti nati per il palcoscenico.
La rappresentazione/ saggio di fine anno, ha avuto luogo al Teatro “Monticello”lo scorso 14 maggio (ieri), anche se nota la storia di un burattino dal lungo naso, affascina sempre e coinvolge anche i piccoli attori, tanti pinocchietti colorati.
Lo spettacolo è iniziato con un omaggio canoro che ha coinvolto tutti i bimbi della scuola. Dopo la corale dei bambini di tre e quattro anni, si sono esibiti i protagonisti della serata, i remigini che hanno salutato così le rappresentanze scolastiche, i compagni che hanno condiviso con loro l’importante percorso formativo e le famiglie. Lo spettacolo è stato un ripetersi di momenti emozionanti, suggestiva la rappresentazione fatta propria dagli stessi nel voler raccontare la storia fantastica del burattino diventato bimbo vero!
“Cosa c’è di meglio di un buon libro?” Chiede il Libraio è così che per magia… tutto ha inizio, da un semplice racconto ai topolini in una biblioteca molto speciale!
Mastro Geppetto riceve in dono da Mastro Ciliegia un bel ciocco di legno, ne farà un burattino. Nella notte la fata Turchina e la piccola fatina animano il burattino facendolo diventare un bimbo vero, raccomandandogli di essere leale, sincero ed ubbidiente!
Ma lungo il suo cammino, come ben sappiamo, Pinocchio incontra quei due furbetti del Gatto e della Volpe, Lucignolo… che lo distolgono dalle promesse fatte. Il povero Grillo (la Coscienza) tenta in tutti i modi di destare i brutti pensieri di Pinocchio. Il susseguirsi delle sue disavventure lo portano nella pancia della balena, li ritrova il suo amato babbo che non aveva mai smesso di cercarlo. Con un po ‘di astuzia riescono a salvarsi e la storia ha il suo lieto fine.
Doveroso il ringraziamento a tutte le insegnanti della scuola dell’infanzia “Giocosa” per il lavoro, la dedizione, l’amore profuso ai loro piccoli allievi, i quali vengono loro affidati con la consapevolezza che passo dopo passo riescono a maturare le giuste competenze per un avvio alla scuola primaria.
Grazie per aver curato nei dettagli la scenografia, la colonna sonora, ogni singolo dettaglio.
Grazie dal profondo del cuore!
una mamma portavoce di tutti i genitori.