“Il mio Canto libero” a Latiano per ArmoniE di Primavera IX ed
Latiano – Appuntamento da non perdere quello di mercoledì 28 giugno a Latiano (Br), ore 19.30 presso il Giardino della Biblioteca – Palazzo Imperiali – Via Attilio Spinelli.
L’evento, organizzato e promosso da Associazione ArmoniE OdV, con la direzione artistica della Prof.ssa Palma di Gaetano, nell’ambito della IX edizione della rassegna ArmoniE di Primavera, sostenuto dalla Fondazione con il Sud (Bando Volontariato 2022), patrocinato dal Comune di Latiano e dalla Regione Puglia, costituirà grande attrattiva di pubblico grazie al repertorio proposto: interamente dedicato alle canzoni composte e interpretate da Lucio Battisti nella sua carriera, fatta di successi indimenticabili.
Quest’anno, per l’ottantesimo anniversario dalla nascita del Musicista e Cantante di Poggio Bustone (RI), il Trio, composto da Carmine Fanigliulo – Pianoforte e Voce, Domenico Carlucci – Chitarra, Antonio Orlando – Batteria, vuole celebrarlo con un concerto dal titolo “Il Mio Canto Libero”.
Lucio Battisti è “un classico”, ormai patrimonio indiscutibile della cultura italiana del secolo scorso e su questa certezza si basa il progetto che coinvolge il trio tra ricerca melodica, ritmo, invenzioni e… nuovi stimoli.
Gli interpreti, di spiccata ecletticità, attraverso la cura degli arrangiamenti, l’attenta lettura classica degli originali, l’abilita’ strumentale, l’esperienza maturata in diversi generi musicali, “tessono i fili” delle note cucendo trame musicali dall’impatto sonoro efficace, accattivante e stilisticamente impeccabile.
Brani come “Emozioni, Ancora tu, E penso a te, fiori rosa fiori di pesco” e tanti altri serviranno a riscoprire e rispolverare quella cultura musicale del passato, inevitabilmente ancora presente, che ha segnato e toccato la vita di ognuno. L’evento sarà un tuffo non solo “dove l’acqua è più blu” ma anche nell’“Acqua azzurra, acqua chiara” cantata e ricantata da giovani, meno giovani e da quanti (tanti), ancora oggi, non resistono a condividere le canzoni di Lucio Battisti, con la voce…e col cuore.
Frontman della serata, accompagnato da Domenico Carlucci alla Chitarra e Antonio Orlando alla batteria, sarà Carmine Fanigliulo, cantante e pianista. Nato a Grottaglie (TA) il 29 marzo 1978, (musicista, compositore e arrangiatore e direttore d’orchestra), ha frequentato l’I.C. “Pignatelli”ad indirizzo musicale sotto la guida della prof.ssa Gabriella Pastore, docente di violino.
All’ età di 14 anni si è iscritto al Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto per laurearsi in viola col M° Fernando Toma.
Musicista poliedrico, ha collaborato con artisti di musica leggera (Lucio Dalla, Ron, Renato Zero) e di teatro (Giuseppe Pambieri, Paola Gassman, Mita Medici), e varie orchestre nazionali (Magna Grecia di Taranto, Sinfonica Pescarese, Goffredo Petrassi di Zagarolo). Ha frequentato (sempre in qualità di violista) corsi di perfezionamento orchestrali (a Lanciano, a Lecce e a Taranto). Nel 2004 ha scritto, inciso, arrangiato un cd dal titolo “ CHE ORA E’ ”(sulla figura del santo Gesuita Francesco de Geronimo, patrono di Grottaglie) che ha riscosso ampi consensi.
Nel 2007 è la volta del cd “Il Viaggio”, 10 canzoni arrangiate per quartetto d’archi. Dal 2009 è direttore del progetto “Orchestra del Liceo Moscati” di Grottaglie (TA). Nello stesso anno incide il suo terzo lavoro cantautorale dal titolo “Per fortuna c’è la Musica”.
Nell’ottobre del 2010 forma il gruppo musicale barocco “La vaga harmonia” e produce insieme all’amico Francesco De Leonardis il primo cd del gruppo chiamato “A Modo jonico”, e nel dicembre del 2011 esce “Ite omai aspri guai”, secondo progetto discografico di musica barocca interamente prodotto dal gruppo stesso de La Vaga Harmonia. Ha all’attivo numerose registrazioni e pubblicazioni di cd come musicista arrangiatore e cantautore. Nel 2013 presenta il suo ultimo lavoro dal titolo “1978”. Nel 2014 scrive la colonna sonora del cortometraggio ‘Gloria’ del regista tarantino Carlo Barbalucca. Nel 2015 scrive la colonna sonora del cortometraggio “Bella mia” sempre del regista tarantino Carlo Barbalucca. Nel dicembre del 2016 pubblica il suo quinto lavoro dal titolo “Cantautori”. Nel 2019 esce il suo ultimo lavoro discografico da titolo “Benvenuto in questo mondo”.
Del settembre 2022 il suo ultimo singolo dal titolo “Ritorna il sereno” e in contemporanea un libro per festeggiare i suoi 25 anni di musica, dal titolo “Non ho mai saputo cantare”.