Accade in PugliaAgricolturaTaranto & Provincia

Serve più sicurezza alla viabilità stradale per Castellaneta Marina

Condividi

Taranto – L’estate è entrata nel vivo e l’affluenza da record a Castellaneta Marina restituisce, per ciò che concerne la viabilità stradale, un quadro da non prendere assolutamente sottogamba.

Solo nell’ultimo weekend, per esempio, sulla strada provinciale 13, l’unica che collega Castellaneta a Castellaneta Marina e oggetto di imminenti lavori di manutenzione straordinaria, si sono registrati 3 rocamboleschi incidenti fortunatamente senza gravi conseguenze per automobilisti e passeggeri.

Per questi motivi, ancora una volta, l’area Due Mari di Cia Agricoltori Italiani di Puglia ha acceso i riflettori sulle problematiche legate alla sicurezza stradale e alla manutenzione delle arterie: sia quella di natura ordinaria (come per esempio l’implementazione di segnaletica orizzontale o il risanamento delle buche stradali) che quella di natura straordinaria.

Protocollo alla mano, la Cia ha scritto ancora alla Provincia di Taranto, ente competente con il quale da diversi mesi è in corso una costruttiva interlocuzione, affinché sia garantita la sicurezza degli automobilisti: frontisti, pendolari, agricoltori, autotrasportatori e turisti che già devono fare i conti, durante la loro marcia, con i sempre più frequenti attraversamenti di intere famiglie di cinghiali.

La Cia ha ringraziato la Provincia di Taranto per aver accolto la sua vecchia richiesta circa l’espletamento di lavori di manutenzione ordinaria in alcuni tratti della sp14 e della sp12 in agro di Palagianello e Castellaneta ed ha riferito di aver apprezzato la sollecitudine dell’ente relativa ad ulteriori interventi di ripristino di alcuni tratti di manto stradale delle strade provinciali 8, 10 e 11 (che diverranno percorso alternativo alla sp13) e alla predisposizione di un’apposita perizia volta al rifacimento di alcuni tratti stradali della sp13 (con annessa implementazione di segnaletica orizzontale per permetterne la fruizione in sicurezza) ma allo stesso tempo ha consigliato di intervenire urgentemente per risolvere ulteriori problematiche.

«Bisognerebbe implementare subito la segnaletica orizzontale e verticale e mettere in sicurezza tutta la provinciale 13 – hanno dichiarato Pietro De Padova e Vito Rubino, rispettivamente presidente e direttore della CIA Area Due Mari – Chiediamo che siano coperte le buche del manto stradale lungo il percorso nelle contrade Sant’Andrea e Le Ferre, che sia chiusa la pericolosa perdita idrica tra il ponte di Masseria D’Anela e l’ex spaccio di Sant’Andrea e che siano coperte tutte le buche presenti sul rettilineo tra l’ex spaccio Sant’Andrea e la prima rotatoria incrocio tra le provinciali 13 e 10, nei pressi della strada oggetto di allargamento sede stradale».

«Infine chiediamo che le rotatorie presenti lungo il percorso Castellaneta-Castellaneta Marina siano correttamente illuminate – hanno aggiunto De Padova e Rubino – Auspichiamo interventi celeri e risolutivi poiché nei prossimi giorni il traffico aumenterà in maniera considerevole. Sottolineiamo ancora una volta lo spirito collaborativo della nostra associazione di categoria e la piena soddisfazione per l’imminente avvio dei lavori di manutenzione straordinaria attesi da anni sulla provinciale 13».

«Restiamo convinti – hanno concluso i vertici dell’area Due Mari della Cia – che la soluzione utile a decongestionare il traffico resti quella di riaprire la strada provinciale 12 e pertanto restiamo in attesa di conoscere il parere ufficiale della Provincia circa le varie competenze su quella preziosa arteria stradale ormai in stato di totale abbandono».


Condividi

Franco Gigante

Il giornalista Franco Gigante, di Castellaneta, iscritto all'albo professionale dell'ordine nazionale dei giornalisti, ha cominciato a scrivere di calcio a metà anni sessanta per i settimanali regionali Il Gazzettino e NuovoSud, e di musica sui periodici nazionali Ciao2001 e NuovoSound. Come inviato musicale ha seguito per anni il Festival di Sanremo. «Nel 1982 ero inviato per il Corriere del Giorno e fui chiamato sul palco in rappresentanza dei quotidiani regionali, insieme a Sandro Mayer per i settimanali e a Mario Fegiz per i quotidiani nazionali: controfirmammo la busta con il nome del vincitore indicato da Giucas Casella che fu aperta alla nostra presenza nella serata finale: c’era il nome di Riccardo Fogli, vincitore di quell’anno con la canzone “Storie di tutti i giorni”». Ha seguito quasi tutte le edizioni di Un Disco per l’Estate a Saint Vincent, Gondola d’Oro a Venezia e Vela d’Oro a Riva del Garda. «Sul palco del Saint Vincent Estate 1978 presi parte a un gioco musicale in coppia con Fred Bongusto e trasmesso per la prima volta a colori dalla Rai; fra gli altri artisti di quella edizione c’erano anche Mia Martini, Patty Pravo, Franco Califano, Renato Zero, Tozzi, i Pooh, Oxa e Venditti». È inviato musicale dell'agenzia nazionale di stampa Italpress, è critico musicale per i quotidiani regionali Corriere Adriatico di Ancona, Il Centro di Pescara, Giornale di Sicilia, e collabora con Nuovo Quotidiano di Puglia e Buonasera Taranto. Nella sua carriera ha scritto anche sui quotidiani Corriere Mercantile di Genova, Il Giornale di Reggio, Nuovo Molise, La Gazzetta del Popolo, La Provincia di Como, Il Giornale di Calabria, La Voce di Reggio, Calabria Ora e La Gazzetta dello Sport. È stato direttore del periodico Contatto, dell’emittente televisiva RTM e di Radio 94 Taranto. Come ufficio stampa ha curato la comunicazione del Centenario della Nascita di Rodolfo Valentino, Carnevale di Putignano, CantaGargano, Ercole d'Oro, Torneo Ludovico nazionale di calcio giovanile, Fondazione Rodolfo Valentino, Sagra da Farnedd e dei Sapori di Puglia, Premio Internazionale Rodolfo Valentino Economia Finanza Comunicazione e Ricerca, Valentino d'Argento, Mandarino d'Oro, Premio Internazionale Città di Valentino, Concorso Internazionale Musicale Crisalide, Concorso Internazionale d'Esecuzione Pianistica Città di Valentino, Comunità L’Incontro, Carnevale di Castellaneta, Miss e Mister Bellezza Jonica, Miss Castellaneta Marina; Enti e privati cui presta, o ha prestato, il lavoro di addetto alla comunicazione sono i Comuni di Castellaneta e di Palagiano, C.I.A. Area Due Mari Taranto e Brindisi, Ordine Equestre Santo Sepolcro di Gerusalemme, GAL Luoghi del Mito e delle Gravine, Comunità Montana della Murgia Tarantina, Diocesi di Castellaneta, Discoteca Nafoura di Castellaneta, Discoteca DNA di Ginosa Marina, Caffè del Cavaliere di Matera, Colombata Famosa 1867 di Massafra, Jonica Eventi, Greenergy, Lega Navale Castellaneta. Ai primi anni settanta ha iniziato la carriera di dee-jay a Saint Vincent (Aosta), per proseguirla successivamente al Blu Moon di Marina di Ginosa e al Bi.Blu.Ar. di Martina Franca. A metà anni settanta ha dato vita a Radio Gieffe Castellaneta insieme ad altri appassionati di musica. «Era una delle prime radio ‘libere’ italiane della Puglia che condivisi con alcuni imprenditori per la parte economica e con molti giovani promettenti dee-jay; la radio dava voce ai cittadini con programmi di dediche e aveva anche strisce specifiche di vari generi musicali». In ambito sportivo è stato dirigente del Milan Club Castellaneta e della squadra del Castellaneta Calcio, insignito del Premio CONI 2000 e dei premi benemerenza FIGC 1992 e 2003. «Entrambe le Stelle al merito sportivo mi furono consegnate a Roma, nel 1992 dal presidente Antonio Matarrese e nel 2003 dal presidente Franco Carraro: in entrambe le occasioni l’emozione fu tantissima». Ha promosso e organizzato il Torneo Ludovico nazionale di calcio giovanile per quasi vent’anni insieme ad altri sportivi. Ha prestato servizio di capo stazione nelle Ferrovie dello Stato Italiane a Bari Centrale, San Basilio Mottola e a Castellaneta Campagna.

Lascia un commento