Accade in PugliaCulturaMostre d'artePRIMO PIANOTaranto & Provincia

Golden Rock organic 4 vince il primo premio del “XXX Concorso di Ceramica Mediterraneo”

Condividi

Fino a domenica 8 ottobre a Grottaglie (TA) famosa ‘città della ceramica’, la grande esposizione con 38 opere internazionali

Taglio del nastro: Emanuele Di Palma e Ciro D’Alò

Grottaglie – Golden Rock organic 4 di Karima Duchamp (Francia) si aggiudica il primo premio (foto di copertina) della trentesima edizione del Concorso di Ceramica Contemporanea Mediterraneo, il grande appuntamento culturale promosso dal Comune di Grottaglie (TA), nota città della ceramica.

“Il manufatto riassume perfettamente la struttura concettuale di una scultura ceramica con richiami organici, materici, decorativi e tecnici in un’armonica lettura d’insieme”

Questo il giudizio espresso ieri, domenica 2 luglio, dalla giuria composta da Claudia Casali, direttrice del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza; Vasi Hirdo, redattore capo della rivista indipendente Ceramics Now che dal 2010 promuove l’arte ceramica contemporanea nel mondo, Marco Maria Polloniato, curatore della XXX edizione del Concorso di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo” e storico dell’arte, Ciro D’alò Sindaco di Grottaglie e Emanuele di Palma, Presidente della Bcc San Marzano.

Il premio mostra personale va invece a On relations: On adjusting, on

II premio patuszynska

mismatching and the difficult art of maintaining a balance di Monika Patuszyńska (Polonia), “un’opera che verte sul complesso principio di equilibrio delle parti, difficile da mantenere in una composizione scultore”.

 Il primo premio per la migliore opera consiste in un contributo di 3500 euro e al secondo premiato, oltre a ricevere la somma di 1500 euro, sarà data la possibilità di esporre una sua rassegna durante la Mostra delle Ceramica 2024.

Con la proclamazione dei vincitori si accendono i riflettori sull’apertura al pubblico del Concorso di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo”, visitabile fino a domenica 8 ottobre. Trentotto le opere internazionali che si potranno ammirare presso la sala mostre temporanee del Castello Episcopio di Grottaglie. I manufatti di grande impatto stilistico provengono da diversi paesi del mondo tra cui Polonia, Giappone, Inghilterra, Lituania, Emirati Arabi, Germania, Romania e Italia.

“Il nostro Concorso è diventato un appuntamento consolidato e un’occasione speciale che attira artisti di tutto il mondo. – dichiara il Sindaco di Grottaglie Ciro D’Alò L’ampia presenza internazionale, sono state infatti 160 le adesioni totali pervenute, testimonia il prestigio che la nostra mostra nata nella nostra città, cuore pulsante della ceramica, ha guadagnato nel corso degli anni”.

“Grottaglie ha nelle sue ceramiche la forza identitaria e promozionale. – conclude il Presidente BCC San Marzano Emanuele di Palma – Questa mostra rappresenta una vetrina importante a livello internazionale di grande richiamo turistico oltre che di arricchimento del patrimonio artistico della città. La Competitività territoriale passa anche da iniziative come questa, che la nostra Banca è lieta di sostenere e rilanciare”.

 

Il Concorso di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo” si è allargato al mondo e si configura nel panorama artistico contemporaneo come un concorso in fase di ascesa costante.

Il Concorso, nato nel 1971 a Grottaglie (TA) – una delle città della ceramica, unica al mondo per il suo quartiere interamente dedicato alla produzione di questo tipo di artigianato (oltre 70 botteghe in attività) e che sorge su una gravina – rende omaggio all’artigianato ceramico, quale elemento essenziale della storia identitaria della città che da secoli riesce a trasformare la terra in creazioni artistiche.

Un evento di rilievo internazionale che ogni anno attira artisti e ceramisti provenienti da tutto il mondo. Attraverso la ceramica, i ceramisti esprimono la loro visione di Mediterraneo, intrecciando elementi storici, culturali, naturalistici e sociali. Una vetrina unica per gli artisti emergenti e affermati, offrendo loro la possibilità di esporre le proprie opere e di entrare a far parte di una prestigiosa comunità artistica.

La trentesima edizione del Concorso di Ceramica Contemporanea Mediterraneo, che si svolge dal 2 luglio fino all’8 ottobre 2023, è promosso ed organizzato dal Comune di Grottaglie. I partner: BCC San Marzano, Apulia Software, Gesfa Srl, Il gruppo Sisa, Santo Sicurezza, Monun e Giardini All’Occhiello Di Serio Antonio.

 

Luogo

Castello Episcopio, Piazza Immacolata

 

Orario di apertura:

dal lunedì al giovedì: 10-13/15-20

ven-sab-dom e festivi: 10-13/15-21

INTERO: 4€

RIDOTTO: 2 euro (dai 15 ai 25 anni e per gruppi a partire da 15 persone);

RIDOTTO B: 1 euro (dai 6 ai 14 anni);

GRATUITO: fino a 5 anni, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati, soci ICOM, disabili con accompagnatori, possessori tessera ARTSUPP

 

Prenotazioni e Informazioni

Castello Episcopio, Piazza Immacolata

099 5620427

infopoint@comune.grottaglie.ta.it

 Storia del Concorso

Grottaglie è nota a livello internazionale come Città della Ceramica per la sua illustre storia figulina e per l’unicità del suo “Quartiere delle Ceramiche”. Ma a parlarci di ceramica, sin dal 1971, vi è anche una rassegna d’arte, promossa e organizzata dal Comune di Grottaglie, oggi nota come Concorso di Ceramica Contemporanea Mediterraneo e inizialmente inserita nell’ambito della “Mostra della Ceramica”.

La prima edizione del Concorso fu organizzata nel 1971 nell’ambito della XII Mostra della Ceramica, rivolgendo da subito il suo interesse esclusivo al mondo ceramico, con l’intento di riconoscere l’arte ceramica quale elemento essenziale della storia identitaria della città di Grottaglie che, pur basandosi su obiettivi particolarmente ambiziosi e lungimiranti, si presentò come un progetto culturale complesso e articolato.

Con gli anni il Concorso di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo” ha rafforzato la sua funzione di strumento di ricerca e di approfondimento delle espressioni artistiche della cultura delle genti mediterranea. Dal 2004 ad oggi il Concorso è stato organizzato ininterrottamente, ottenendo negli anni riconoscimenti nazionali come l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, collaborazioni con realtà museali nazionali e internazionali, nonché il patrocinio di Enti e Istituzioni pubbliche, fra cui anche la Regione Puglia.

Tutti i premi del Concorso di Ceramica “Contemporanea Mediterraneo”, realizzati negli anni da artisti di fama nazionale e internazionale, sono confluiti nella Sezione Contemporanea del Museo della Ceramica di Grottaglie rappresentando oggi un significativo patrimonio artistico, di proprietà comunale, visitato da migliaia di turisti, studiosi, artisti e amanti dell’arte ceramica.

Il Concorso negli anni ha continuato ad essere oggetto di rivisitazioni, concettuali e organizzative, approdando così ad un nuovo modello espositivo e concorsuale imperniato sulla lettura oggettiva e innovativa della proposta formale artistica, assumendo una dimensione internazionale, proiettata su ampi confini. Nel corso degli anni le antiche sale del Castello Episcopio della città di Grottaglie sono state affiancate dalle sale espositive dell’Ex Convento dei Cappuccini, oggi sede distaccata della sezione contemporanea del Museo della Ceramica.

 Grottaglie (TA) e la sua ceramica

 

Contrariamente a quanto avviene negli altri centri di antica produzione ceramica italiani, Grottaglie (TA) è l’unica città della ceramica con un quartiere interamente dedicato alla produzione di questo tipo artigianato.

Famoso e importante il “Quartiere delle Ceramiche” che sorge in ambiente rupestre ancora in attività. Nel cuore di questa caratteristica cittadina, lungo la gravina di San Giorgio, si è formato nei secoli un intero quartiere di esperti ceramisti i quali, ricavando laboratori e forni di cottura nella roccia di ambienti ipogei utilizzati in passato anche come frantoi, hanno saputo sviluppare una fiorente attività artigianale oggi riconosciuta ed apprezzata in tutto il mondo.

Due i principali prodotti della tradizione figulina grottagliese: i “bianchi di Grottaglie”, manifattura artistica propria di un certo tipo di produzione elitaria caratterizzata dall’esaltazione della forma pura attraverso l’utilizzo dello smalto bianco stannifero, e la più caratteristica ceramica rustica e popolare, caratterizzata da una tavolozza cromatica costituita dal verde marcio, giallo ocra, blu e manganese. Appartengono a questa produzione i famosi capasoni (da capase, cioè capace), contenitori di notevoli dimensioni foggiati in sezioni distinte e successivamente congiunti e destinati prevalentemente a contenere il vino.

Ad oggi Grottaglie con le sue oltre 70 botteghe artigianali di ceramisti è inserita nel ristretto elenco delle 45 Città della Ceramica italiana.

OPERE

XXX Concorso di Ceramica Contemporanea Mediterranea

Grottaglie (TA) 2 luglio – 8 ottobre 2023

 

 

1) Inspiration. 3+1 project

Bochkova Liubon, Italia;

 

2) Il tempo della messe  

Carriero Francesco, Italia;

 

3) Anemone 1

Cipriani Elettra, Italia;

 

4) Bagattella spp 8151/2023

Coletta Emiliano, Italia;

 

5) Mediterraneo

Dal Col Isidoro, Italia;

 

6) Candy summer

D’Arienzo Elisabetta, Italia;

 

7) Mediterranea

Del Piano Sabrina e Lacava Pino, Italia;

 

8) Golden rock organic 4

Duchamp Karima, Francia;

Mechanic blues 3
Tsirakoglou Theodora, Grecia

9) Entrapped

Even-Chen Simica, Israele;

 

10) Metamorfosi

Ferraro Benedetto, Italia;

 

11) Dying of thirst

Giet Sophie, Belgio;

 

12) Souvenir d’Italia

Goneau France, Canada

 

13) Impromptu

Grimshaw Rachel, Inghilterra;

 

14) Feminini

Haghighi Shohreh, Iran;

Anemone 1
Cipriani Elettra, Italia

 

15) Donnavitalibertà

Hanà – Imberti Denis e  Stefano Tasca, Italia;  

 

16) Friendship is to heart as sunshine is to flowers

Harman Wen Hsi, Inghilterra;

 

17) Otherness A1

Hatori Matoko, Giappone;

 

18) The boundaries of cognition

Heo Philsoo, Germania;

 

19) The architecture of creation

Herma – Pasinska Jolanta, Polonia;

 

20) Balance

Kurklietis Valdas, Lituania

 

21) Cucumbus oniricus

Macula – Balladore Roberto e Francesca Bortolussi, Italia;

 

22) Macropore

Maeder Rebecca, Francia;

 

23) Orogénesis Gestual VII

Maiterena Vallejo Salinas Icaro, Spagna;

Entrapped
Even-Chen Simica, Israele

 

24) Flexible investigation

Marcolin Mirko, Italia;

 

25) Natural relationship

Mihaila Anca Niculina, Romania;

 

26) Urban tree peculiar

Misciur Katarzyna, Danimarca;

 

 

27) Resistance

Okan Kristina, Germania;

 

28) On relations On adjusting on mismatching and the difficult art of maintaining a balance

Patuszynska Monika, Polonia;

 

29 Red Fragment 3

Rice Michael, Emirati Arabi;

 

30) Vase-théière

Rivoal Laure, Francia;

 

31) Fiore primordiale

Rondoni Maria Diletta, Italia;

 

32) Mitologia di un futuro plastico

Rossi Niccolò, Italia;

 

33) Geolocalizzazione

Scopa Laura, Italia;

 

34) Mechanic blues 3

Tsirakoglou Theodora, Grecia;

 

35) Bokuboku

Tulimiero Angelica, Italia;

 

36) Scarpette “Charleston”

Villaverde Vilma, Argentina;

 

37) Luxuriant 5

Yasui Chisato, Giappone;

 

38) Pilone

Zarattini Luca, Italia;

 


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento