“I nuovi Peripatetici” di Monica Cito a Grottaglie in Corte Caretta
Grottaglie (Ta)– Secondo appuntamento di “Aperilibro in Corte Caretta” giovedì 27 luglio, ore 20:30, con la scrittrice Monica Cito e il suo accattivante romanzo “I nuovi Peripatetici” edizioni Porto Seguro, collana Fiamme di Carte, una nostra conterranea che ormai vive al nord, in Lombardia con la sua amata Betty Blasi ( si sono unite civilmente il 2007 a Grottaglie) e abbiamo colto l’occasione delle sue rare vacanze in Puglia, per farle presentare una delle sue fatiche letterarie con lei dialogherà la psicologa – psicoterapeutica la dott.sa Novella De Angelis, dove la giornalista Lilli D’Amicis coordinerà la serata. Una serata culturale a cura della testata giornalistica on line oraquadra.info, edita da SocialMedia aps, in collaborazione con due padroni di casa speciali Pietro e Stella Caretta che aprono, come ogni estate, la loro famosa bottega nel cuore del Quartiere delle Ceramiche di Grottaglie agli eventi culturali.
A fine serata sarà servito “Brandisio in Rosa” della Cantina Oreste Tombolini.
Chi sono i nuovi peripatetici lo scopriremo attraverso i dialoghi della scrittrice con chi ogni giorno per lavoro ne incontra più di qualcuno e raccontando le gesta del protagonista del romanzo che ” transitando attraverso tre attività, servire ai tavoli, prostituirsi e insegnare a scuola, lungo le vie di una Puglia anni ’90, nell’arco temporale che va dalla prima giovinezza alla maturità, il personaggio, a servizio della sua idea-ossessione, prova a edificare, tramite un laicissimo, interiore, folle pellegrinaggio, il suo castello di deboli certezze.
Vivere è dimostrare di sapersi riscattare dall’asfittica e castrante tradizione del suo tempo. Meditando sulla critica della gioventù che storicamente lo precede, quella dei padri del ’68, si adopera a inventare una libertà tutta sua, in virtù della quale può definirsi un peripatetico. I nuovi peripatetici è un romanzo che induce la mente a passeggiare lungo strade contraddittorie, astratte e realissime insieme, producendo un’esperienza inquieta e illuminante.”
Monica Cito, di origini pugliesi e campane, vive a Vidigulfo (PV), avvocato e con seconda laurea in Scienze Religiose, esperta pedagogista giuridica forense e penitenziaria, appassionata di fedi religiose e comportamento umano.
Come scrittrice e saggista ha all’attivo molte pubblicazioni ed è presente in numerose antologie poetiche, tra le quali “Verba Volant” (2021) di Gabriella Verban; nel 2005 esordisce come scrittrice con “Venere io t’amerò” Giulio Perrone editore Roma, romanzo contaminato da spunti autobiografici ma non è autobiografico; nel 2012 scrive un piccolo manuale di politica scritto a 4 mani con Michele Santoro, politico grottagliese “Attività amministrativa della Pubblica Amministrazione e attività amministrativa dei privati. Atto e negozio, bene pubblico e demanio” edizioni Simple; nel 2014 esce con un altro manuale professionale “Calepino del giudicato amministrativo” edizioni Youcanprint; nel 2014 pubblica il suo primo lavoro di narrativa “Top down (il libro della vita)” edizioni Youcanprint nel 2022 torna a scrivere a 2 mani, con l’autrice Ilaria Dazzi con “Points de vue” edizioni Porto Seguro, altro libro di narrativa; mentre l’anno prima (2021) ha dato alle stampe ben due fatiche letterarie: “Diario Minimo (politico)” Altromondo Editore e “I nuovi Peripatetici” edizioni Porto Seguro, questo romanzo lo scopriremo nella serata di giovedì 27 luglio, un piccolo viaggio nel mondo pensante di una non facile Monica Cito che ha sempre fatto nella sua vita scelte non convenzionali, a tratti sofferte, ma molto interessanti.