Il MareAccade in PugliaAmbienteCronacaPRIMO PIANO

Puglia, “La spiaggia è anche tua, proteggila”: la nuova campagna di Ambiente Mare Italia e FIDAPA BPW Italy

Condividi

Tutto per diffondere le buone pratiche trionfa in Salento. Dall’Adriatico allo Jonio sono numerosi i lidi che hanno installato e stanno diffondendo il Pannello della Sostenibilità di  Ambiente Mare Italia – AMI ETS

Lecce –Dall’Adriatico allo Jonio sono numerose le spiagge che quest’anno hanno adottato la nuova campagna di sensibilizzazione ambientale “La spiaggia è anche tua, proteggila” promossa da Ambiente Mare Italia – AMI ETS in collaborazione con FIDAPA BPW Italy per diffondere le buone pratiche da adottare in spiaggia. Nell’ambito della campagna è stato installato il Pannello della Sostenibilità di Ambiente Mare Italia – AMI ETS.
Di seguito le 5 semplici regole da seguire in spiaggia diffuse attraverso il Pannello della Sostenibilità:
  1. AI TUOI RIFIUTI PENSACI TU. La sabbia e il mare non sono una discarica.
  2. LASCIA TUTTO DOVE LA NATURA LO HA VOLUTO. Ogni elemento naturale è fondamentale per l’ambiente.
  3. SE DECIDI DI FUMARE, NON LASCIARNE TRACCIA. Non abbandonare i mozziconi e utilizza un posacenere.
  4. DIMENTICA L’USA GETTA. Ciò che usi per pochi minuti inquina per secoli.
  5. USA CREME SOLARI ECOSOSTENIBILI. Proteggi il mare mentre proteggi la tua pelle.
Tutti i visitatori di alcune delle più belle spiagge del Salento potranno ricordare queste cinque semplici regole leggendo il Pannello che è stato installato grazie al coinvolgimento delle sezioni territoriali di FIDAPA, delle Leghe Navali e dei Comuni presso moltissime spiagge. In particolare, dalla sezione di Terra d’Otranto sui lidi Acqua Chiara e Camillo, mentre a Castro Marina presso il lido la Sorgente, sempre a Otranto nei lidi Abil Beach e Atlantis, la Castellana, Mira Mare, lido Caicco a Santa Cesarea Terme. La sezione di Lecce ha esposto il pannello presso la Lega Navale di San Foca e presso il lido Zenzero beach club. La sezione di Casarano si è interessata del Lido Playa del sol a Torre Mozza, Hotel Porta San Nicola ad Ugento, Lido Isola Beach e Victor Village a Torre San Giovanni. La sezione di Gallipoli ha affisso il panello presso lo storico Lido San Giovanni, presso la Lega Navale e in tutta la città. La sezione di Copertino ha programmato con la Lega Navale una diffusione sulle spiagge di Porto Cesareo.  La sezione di Taranto ha fatto richiesta alla Lega Navale. La sezione di San Nicandro Garganico ha affisso il pannello sulla spiaggia di Rodi Garganico.
 “Dopo il grande successo della Settimana Verde di Ambiente Mare Italia – AMI ETS in collaborazione con FIDAPA BPW Italy che ha visto il coinvolgimento di 65mila cittadini in tutta Italia in iniziative di intervento ambientale e eventi di sensibilizzazione, siamo molto felici di tornare con FIDAPA nella promozione e diffusone di questa campagna di sensibilizzazione – dichiara Alessandro Botti, Presidente di AMI-.  Il nostro obiettivo comune è quello di informare i cittadini sulle buone pratiche quotidiane nella fruizione degli arenili, così da ridurre l’impatto antropico sull’ecosistema marino e costiero”.
“In Salento il Pannello della Sostenibilità – commenta Fiammetta Perrone, Presidente Nazionale di FIDAPA – BPW Italy – è stato accolto con grande entusiasmo non solo dalle nostre sezioni, ma anche dalle Leghe Navali, dai Comuni e dagli stessi gestori degli stabilimenti balneari. Siamo tutti convinti che la conservazione della natura sia una questione di tutti e che ogni cittadino, adeguatamente informato, possa fare la sua parte”.
“Ho apprezzato da subito il pannello proposto con i 5 consigli scritti in modo chiaro e di impatto immediato. Salvaguardare l’ambiente e il mare è fondamentale per tutti i cittadini che fruiscono in spiaggia, soprattutto per noi pugliesi e salentini che abbiamo il mare nel nostro DNA – commenta Maria Nuccio Presidente del Distretto Sud Est FIDAPA -.
E aggiunge – “Rispettare il mare significa rispettarci. Per questo ho voluto portare avanti il progetto intrapreso da FIDAPA nazionale e dalla presidente Fiammetta Perrone e dalla sottoscrizione di un protocollo d’intesa che ci impegna alla collaborazione per la protezione del patrimonio naturalistico di cui la Puglia soprattutto si fregia, tante le sezioni del distretto sud est che hanno voluto diffondere i consigli del pannello nei loro lidi accettando di buon grado la mia esortazione”.
L’attività di sensibilizzazione di Ambiente Mare Italia – AMI ETS in collaborazione con FIDAPA BPW Italy andrà avanti per tutta l’estate e AMI realizzerà un dossier di tutti i comuni e gli stabilimenti balneari più virtuosi che hanno adottato il Pannello della Sostenibilità.
 Chi siamo
Ambiente Mare Italia – AMI è un’Associazione di promozione sociale nata dall’entusiasmo e dalla voglia di impegnarsi di tanti cittadini, pronti a mettersi in gioco al fine di far conoscere, tutelare e valorizzare l’ambiente e il patrimonio artistico-culturale del nostro Paese. AMI opera con l’obiettivo di trasmettere attraverso il diretto intervento ambientale, l’informazione e la formazione, i valori di un vivere e operare secondo i principi di sostenibilità, di una economia circolare ed ecocompatibile.
AMI nasce anche dalla professionalità, competenza ed entusiasmo di tanti ricercatori, giuristi, imprenditori, economisti, tutti convinti che sia arrivato il momento di coordinare le forze e unire le conoscenze per realizzare progetti di tutela ecologica.
Fidapa – BPW Italy è un movimento di opinione indipendente, senza scopi di lucro, e ha per scopo la promozione di ogni iniziativa utile:
– alla valorizzazione delle competenze e professionalità delle proprie iscritte, favorendo il loro impegno in attività sociali e culturali, al fine anche di garantire un miglioramento della vita, anche lavorativa, delle donne;
– alla promozione di un fattivo, continuo e consapevole impegno delle donne alla vita sociale, amministrativa e politica del nostro Paese;
– alla rimozione di ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne, sia nell’ambito familiare che in quello professionale, sociale, amministrativo e politico, nel pieno rispetto delle norme dettate in materia di pari opportunità;
– al favorire rapporti amichevoli, di reciproca comprensione e proficua collaborazione fra le persone di tutto il mondo.
Scopri di più su

Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento