Frag.Menti BOOK FESTIVAL

Dalla denominazione si evince il chiaro riferimento al nome del toponimo,
Il festival, organizzato dalla Pro loco di Fragagnano, in collaborazione con il Comune di Fragagnano e la casa editrice umbra Bertoni, si preannuncia come una festa della lettura open air ed è concepito come polifonia di voci, grazie alla ricchezza di narrazioni e di testimonianze che si susseguiranno nel corso delle tre serate.
Si parte il 4 agosto, alle ore 20.00, nella suggestiva cornice dei Giardini Carducci Agustini Dell’ Antoglietta.
Ecco i protagonisti della prima serata:
Il prof. Enrico Cuccodoro, docente di Diritto Costituzionale UniSalento che presenterà ” L’Italia dei Presidenti “.Con la sua testimonianza, fornirà una valutazione globale dei fenomeni che si manifestano nei Territori e nelle Istituzioni, con l’immagine dell’Italia che si impegna nel coraggio della democrazia.
Tiziana Grassi, giornalista e studiosa di migrazioni che presenterà la sua ultima fatica letteraria: “Taranto.Storie di chi investe nella felicità del territorio“. Attraverso 400 testimonianze e storie virtuose, nel suo volume racconta gli orizzonti di riscatto di una città e della sua provincia, grazie al tenace impegno di donne e uomini che hanno deciso di rimanere o ritornare, come ha recentemente fatto l’autrice, per contribuire concretamente a seminare rinascita e partecipare attivamente alla nuova narrazione del territorio. L’opera è rientrata nella linea editoriale “Leggi la Puglia” del Consiglio Regionale della Puglia – Sezione Biblioteca e Comunicazione istituzionale, nell’ambito delle attività culturali di “Teca del Mediterraneo”.
Sara’ poi la volta dell’on. Giovanni Battafarano, già Sindaco di Taranto e Parlamentare, che nel suo ” Un viaggio tra le persone ” ripercorre la memoria storica della sua densa vita pubblica al Comune di Taranto e in Parlamento,intersecata con la storia di tanti tarantini che hanno vissuto e lottato come lui in quel periodo storico.Due volumi – quelli di Giovanni Battafarano e Tiziana Grassi – utili per una lettura multiprospettica della città, vissuta e interpretata nelle sue dinamiche da due tarantini con biografie ed esperienze professionali diverse e complementari. Quelle, per dirla con le categorie dei ‘Restanti’ e dei ‘Ritornanti’, le cui “intersezioni di visione –così come afferma la nota sociologa Carla Sannicola – sono necessarie e sempre più da sollecitare perché portatrici di nuovi e fecondi percorsi di consapevolezza identitaria e rigenerazione del territorio”.
La serata si concluderà con la presentazione de:
“ Le radici nel cielo “ di Angelo Lippo, con la partecipazione di sua figlia, Antonella Lippo. Seguirà un omaggio ad Angelo Lippo, poeta, scrittore, critico letterario e artistico, da parte del gruppo di lettura Ipazia.
Gli interventi musicali saranno curati da Francesco Rizzo, allievo dell’Ateneo della Chitarra del m°Pino Forresu e del Conservatorio G.Paisiello di Taranto.
Modereranno la serata: Nunzia Digiacomo, Presidente della Pro loco di Fragagnano e l’editore Jean Luc Bertoni.
Porteranno i saluti istituzionali:
il Sindaco, Giuseppe Fischetti e l’Assessore alla Cultura, Lucia Traetta.
È possibile consultare il programma completo delle tre serate sulla pagina FB e Instagram della Pro loco Fragagnano APS oppure scaricando l’app PRO LOCO NEWS.