Mostre d'arteAccade in PugliaAgricolturaArteCulturaPRIMO PIANOTaranto & ProvinciaVini di Puglia

“La Regina della Sagra” l’arte spontanea come atto d’amore verso la terra che fu dei nostri padri, oggi nostra e domani di chi verrà dopo di noi

Condividi

Carosino (Ta) – Ieri dalle prime luci dell’alba, ha avuto inizio la kermesse annuale, della 57 °Sagra del Vino di Carosino, partenza all’alba con l’ormai diffusa e molto bella pratica dei concerti all’alba,  seguito poi dal  riempimento della fontana di vino che zampillerà solamente, com’è noto per regole sanitarie non può essere bevuto. All’imbrunire invece ha avuto luogo il primo convegno a tema “Enoturismo al femminile“, dopo alla presenza di tanti Sindaci del circondario, il Sindaco di Carosino Onofrio Di Cillo ha dato il via ufficialmente alla 57° Sagra del Vino, con l’accensione della fontana monumentale che ha cominciato a zampillare vino. Saranno 4 giorni all’insegna del vino e festa in piazza con musica, ieri sera c’era  “Ciccio Riccio Summer tour”.

Le spose del Vino (Conte 2023)Tour” 

A proposito di cultura, arte in questo caso,   voglio raccontare una bella iniziativa (almeno per chi ama l’arte e lo stile), nata quasi spontaneamente da una delle tante chiacchierate che la sottoscritta ama regalarsi con persone di cultura e artisti che amano la nostra terra di Puglia. Alcuni giorni fa nel vedere una bellissima immagine del maestro Carmelo Conte, pittore e scultore di Latiano, “Le spose del Vino” ho subito pensato ad un’icona  della Sagra del vino di Carosino, firmata dal grande maestro.

Carosino (anno 1969) – Mostra di Carmelo Conte (indicato con freccetta rossa) e tra la gente il parroco don Angelo Marzia

Chiacchierando chiacchierando con il maestro Conte, innanzitutto è  venuto  fuori che lui nel lontano 1969, in piazza Vittorio Emanuele, a 50 metri dalla fontana monumentale, ha fatto una delle sue primissime personali, Sindaco di allora Giuseppe Sapio, padre del già Sindaco Francesco Sapio, medico prestato alla politica. Chiacchiera dopo chiacchiera ecco che si concretizza l’idea di concepire un’immagine che rappresenti la tanto amata Sagra sia dai carosinesi che dalla gente di Puglia che per 4 giorni si affaccia, da oltre 50anni,  in questo piccolo Comune del tarantino con la vocazione del vino.

La Regina della Sagra

Dopo qualche giorno ecco concretizzata l’idea artistica di Sagra del Vino di Carosino, nel suo stile inconfondibile il maestro Carmelo ha dato vita a “La Regina della Sagra“, un’immagine iconica che racchiude tutta la storia e il fascino della cultura del vino del nostro territorio. Questa opera,  una tavola di 30 x 40 realizzata con tecnica mista, è di proprietà del maestro Conte, ma l’immagine,  se gradita all’entourage politico amministrativo locale, potrebbe essere utilizzata nella comunicazione visiva, l’autore ne cede gratuitamente i diritti.

Intanto il quadro potrà essere visto dal vivo nell’antica piccola cantina di Oreste Tombolini che fu del

Oreste Tombolini con Carmelo Conte in cantina

nonno Brandisio (oggi etichetta dei vini più che naturali prodotti dall’ammiraglio vitiviniculture da antichi  vitigni di Primitivo ereditati),  a due passi dalla Fontana monumentale (via Massimo D’Azeglio, 32), per i 4 giorni della Sagra dalle ore 19:00 in poi oppure per appuntamento telefonando al 3486019139 (whatsapp).

Ieri il maestro Conte era a Carosino, estasiato dall’atmosfera di questo evento che ormai ha doppiato abbondantemente il mezzo secolo, e da quest’anno avrà, ovviamente se lo vorrà questa comunità, anche una bellissima e suggestiva icona de “La Regina della Sagra“.

 

 

 

 

 

 

Il biglietto di accompagnamento dell’opera creata apposta per la Sagra del Vino

 


Condividi

Lilli D'amicis

Lilli D’Amicis - giornalista - Arcangela Chimenti D’Amicis, così risulta all’anagrafe di Grottaglie, dove è nata e dal 2010 risiede, dopo un’assenza di quasi 20 anni, ma tutti la conoscono come Lilli D’Amicis, giornalista senza peli sulla lingua, dal 1984 esercita una delle professioni più affascinanti, il giornalismo appunto, un’attività che principia come corrispondente al Corriere del giorno di Taranto, grazie al quale, nel 1986, ottiene l’iscrizione all’Ordine dei giornalisti di Puglia e da allora comincia una fitta attività in giro per l’Italia, ricoprendo vari ruoli sempre nell’ambito della comunicazione giornalistica. Ha collaborato nei Tg di Videolevante di Taranto, Retepuglia, Trcb e Puglia Tv tutte emittenti del brindisino. A Puglia tv realizza il primo tg fatto dai bambini delle scuole elementari di Brindisi, un successo ed una novità che la portò a Sanremo, in una Convegno nazionale ACLI per parlare di questo singolare esperimento.Poi trasferitasi al nord, a La Spezia, ha iniziato a collaborare con l’emittente televisiva Astro tv ed Uno Tv, nella prima ha realizzato e condotto programmi di approfondimento giornalistico, nella seconda invece ha ricoperto l’incarico di capo redattore, redigendo e conducendo Tg e programmi di approfondimento.A Roma ha collaborato a Il Tempo, redazione cronaca e poi spettacoli. Tornata in Puglia a Brindisi, è entrata a far parte della redazione giornalistica di Ciccio Riccio fm, dove realizzava 7 radio notiziari al giorno, e contemporaneamente teneva due rubriche di spettacolo, sul Corriere del Giorno di Taranto, da lei ideate “Radioascoltando” e “Televisionando”.Nel 1997 fonda un giornale cittadino, il mensile di varia informazione, ZOOM, tutto a colori, formato poket, con una tiratura di 2000 copie, con vendite che hanno toccato le 1500 copie, naturalmente oltre ad editore era anche direttore. Zoom fu all’epoca il primo giornale cartaceo ad avere un sito internet: www.zoomonline.it. Nel 2001 è costretta a chiudere il suo amato Zoom, dove si sono formati alcuni ragazzi, oggi giornalisti locali di talento, la chiusura fu dovuta anche a un furto nella redazione che mise in ginocchio le già magre risorse finanziarie del giornale.Dal 1998 firma le testate giornalistiche dell’emittente radiofonica “Ciccio riccio” e “Disco box”. Dal 2006 è addetto stampa di un Senatore di Puglia e dal 2000 fornisce il servizio di uffici stampa politici. Nel marzo del 2011 fonda un nuovo giornale, ma questa volta è solo on line: www.oraquadra.info e dal 2004 ha un blog di successo: www.tuttoilresto-noia.blogspot.com , già nel titolo è una leggenda, firme di studiosi ed intellettuali locali contribuiscono alla redazione di questo blog che conta una media di 1200 visitatori al giorno.Ha conseguito la maturità scientifica e diploma magistrale, non è riuscita a laurearsi perché il suo tempo oltre che dal lavoro giornalistico è stato impiegato a crescere i suoi due meravigliosi figli, avuti in giovanissima età e ai quali non ha voluto mai far mancare l’affetto del padre, suo marito Oreste, ufficiale della Marina Militare in carriera, sempre in giro per il mondo e lei appresso a lui con Michela oggi giovane avvocato e Giovanni pilota di aerei e istruttore piloti di linea.

Lascia un commento