Ceramica di GrottaglieAccade in PugliaCronacaPRIMO PIANOTaranto & Provincia

Domenico Todisco, ceramista nato e formato a Grottaglie, sceglie Martina Franca per aprire il “negozio-scrigno” visitato a sorpresa da Vittorio Sgarbi

Condividi

Martina Franca (Ta) – Un eccellente ceramista nato, cresciuto e formatosi a Grottaglie, Domenico Todisco junior, nipote d’arte del grande nonno suo omonimo il prof /artista Domenico Todisco appunto, ha fatto dono di una splendida acquasantiera maiolicata bianca al Sottosegratario alla Cultura Vittorio Sgarbi.

Il fatto è accaduto il  1 settembre scorso al Teatro Verdi di Martina Franca dove ha avuto luogo un’ importante serata di beneficenza, protagonista l’arte e la cultura raccontata dal Critico d’arte  e Sottosegretario alla Cultura, Vittorio  Sgarbi, il tema: “Pasolini e Caravaggio”, a fine serata il ceramista Domenico Todisco ha voluto fare dono di una splendida acquasantiera in cui è raffigurato san Martino, patrono della Città della Valle d’Itria. Domenico grottagliese verace, formatosi sui prestigiosi “banchetti” di grandi maestri della ceramica grottagliese, suo nonno Domenico  e Orazio del Monaco, ha scelto di stare fuori Grottaglie aprendo La ceramica di Todisco Domenico proprio a Martina Franca (Ta), in cui sta ottenendo un gran successo e dove Sgarbi è rimasto folgorato dall’arte di Domenico, “Domenico ha la festa nella mani”, testuali parole del Sottosegretario alla cultura, vergate a penna, sull’ultimo libro del prof Sgarbi.

Dedica di Vittorio Sgarbi

“Domenico Todisco oggi 40enne, fin da piccolo, ha iniziato  a familiarizzare col mondo della creta e della  ceramica frequentando lo studio del nonno paterno, dove realizzava piccoli oggetti in ceramica. Da ragazzo non poteva che  frequentare l’Istituto d’Arte Calò, oggi Liceo artistico, sezione ceramica, ma non smette mai di frequentare la Bottega Del Monaco e sotto la direzione del prof. Orazio Del Monaco, affina  la tecnica della   tornitura, e quindi della modellatura e decorazione ceramica, quindi apprende tecniche antiche che nella scuola non insegnano. La Bottega d’Arte  Ceramica Vincenzo del Monaco per lui è fonte di grande apprendimento ma nel 2019 decide di  avviare la grande avventura da titolare della Bottega Artigianale La ceramica di Todisco Domenico con sede in Corso dei Mille n. 5 a Martina Franca, dove, realizza manufatti artistici, che, prendono spunto dalle antiche forme della Ceramica Grottagliese del ‘600, pezzi unici, perché realizzati artigianalmente al tornio, rifiniti, modellati, smaltati e decorati esclusivamente a mano. È in questo autentico  scrigno, contenitore di oggetti unici e di gran pregio che il prof- Sottosegretario Vittorio Sgarbi si è voluto affacciare a sorpresa, la mattina del 2 settembre, colpito dal dono ricevuto la sera prima al Teatro Verdi. La notizia che sarebbe passato Sgarbi dal suo negozio a Domenico  è arrivata inaspettata e lui al momento era nel laboratorio a lavorare la sua amata creta e in tutta fretta si è fiondato a ricevere Sgarbi.

Grandi emozioni per Domenico che con tanti sacrifici e coraggio ha scelto di avviare la sua attività imprenditoriale di Ceramica d’Arte, fuori dalla sua Grottaglie, e ricevere tali apprezzamenti dal numero uno dei critici d’arte italiani è davvero un meraviglioso riconoscimento che sicuramente sarà da sprone per fare sempre meglio Arte ceramica di qualità e d’autore, come il suo buon sangue non mente.

 

 

 

 

 

 

 

 

Di seguito ciò che Domenico Todisco ha scritto nella pergamena allegata al dono della acquasantiera:

Preg.mo Onorevole
Prof. Vittorio Sgarbi,
sono estremamente onorato di poterLa omaggiare con una delle mie modeste opere che ha come tema un’acquasantiera, simbolo che integra perfettamente la vocazione ed il patrimonio del nostro territorio.
Ho inteso porre al centro della scultura la figura di San Martino, un uomo buono che ha insegnato e trasmesso da sempre i valori della fratellanza, dell’altruismo e della misericordia,
la cui leggenda è una di quelle più educative che si conoscano, non solo perché racconta la bontà del gesto compiuto ma, anche, e soprattutto, della conseguente ricompensa “divina” da lui ricevuta che si ricollega al concetto tanto raro quanto prezioso, di gratitudine, purtroppo di questi tempi sempre più desueto.
La figura del Santo è contornata da foglie di acanto che richiamano la maestosità della Magna Grecia, che ha plasmato e intriso gran parte della nostra cultura.
Il piacere del dono è fatto sicuramente di piccole cose.
Con la speranza che questo mio pensiero si una di quelle
Confesso che è stato un piacere averla conosciuta e nel salutare mi sia consentito ricordarLe che esiste ancora “il buon artigianato” e spero, dal profondo del mio cuore, che venga riqualificato perché proprio attraverso questo ci siamo ritagliati un posto importante nel mondo dell’arte.

 


Condividi

Lilli D'Amicis

𝐋𝐢𝐥𝐥𝐢 𝐃’𝐀𝐦𝐢𝐜𝐢𝐬 – 𝐔𝐧𝐚 𝐕𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐧𝐝𝐢𝐩𝐞𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 Arcangela Chimenti D’Amicis, meglio conosciuta come 𝐋𝐢𝐥𝐥𝐢 𝐃’𝐀𝐦𝐢𝐜𝐢𝐬, è una giornalista di grande esperienza, indipendente e senza peli sulla lingua. Nata il 𝟏𝟎 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟏𝟗𝟓𝟓 𝐚 𝐆𝐫𝐨𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐞, dopo quasi 20 anni lontana dalla sua città natale, vi è tornata nel 2010, continuando a esercitare una professione che ama e difende con determinazione dal 𝟏𝟗𝟖𝟒.Iscritta all’𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 dal 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟏𝟗𝟖𝟔, ha iniziato la sua carriera come 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐓𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐨, avviando un percorso che l’ha portata a collaborare con diverse emittenti televisive e radiofoniche, tra cui 𝐕𝐢𝐝𝐞𝐨𝐥𝐞𝐯𝐚𝐧𝐭𝐞 Taranto, 𝐑𝐞𝐭𝐞𝐩𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚, 𝐓𝐑𝐂𝐁 𝐞 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐓𝐕 di Brindisi. 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐧𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚, ha realizzato il primo 𝐓𝐆 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐚 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 a Puglia TV, un esperimento così riuscito da essere presentato in un convegno ACLI a 𝐒𝐚𝐧𝐫𝐞𝐦𝐨.Dopo un periodo al Nord, ha collaborato con le televisioni 𝐀𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐓𝐕 𝐞 𝐔𝐧𝐨 𝐓𝐕a La Spezia, occupandosi di approfondimenti giornalistici e assumendo il ruolo di 𝐜𝐚𝐩𝐨 𝐫𝐞𝐝𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞. A 𝐑𝐨𝐦𝐚, nel 𝟏𝟗𝟗𝟑, ha lavorato per la 𝐫𝐞𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐫𝐨𝐧𝐚𝐜𝐚 𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐝𝐞 𝐈𝐥 𝐓𝐞𝐦𝐩𝐨. Tornata in Puglia, ha fatto parte della redazione di 𝐂𝐢𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐑𝐢𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐅𝐌, per poi firmare le 𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚𝐭𝐞 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐛𝐞𝐧 𝟐𝟓 𝐚𝐧𝐧𝐢, realizzando sette notiziari giornalieri, oltre a rubriche di spettacolo per il Corriere del Giorno. Al termine di questo lungo e prestigioso percorso, ha 𝐜𝐞𝐝𝐮𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞 𝐚 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐌𝐨𝐥𝐟𝐞𝐭𝐭𝐚, segnando il passaggio di una preziosa eredità professionale.Nel 𝟏𝟗𝟗𝟕, ha fondato 𝐙𝐎𝐎𝐌 𝐆𝐫𝐨𝐭𝐭𝐚𝐠𝐥𝐢𝐞 , un magazine innovativo in formato pocket con 𝐜𝐨𝐧 𝐭𝐢𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐦𝐞𝐧𝐬𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝟐.𝟎𝟎𝟎 𝐜𝐨𝐩𝐢𝐞, che fu tra i primi giornali cartacei in Puglia ad avere un 𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐞𝐭 (𝐳𝐨𝐨𝐦𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞.𝐢𝐭). La sua chiusura nel 𝟐𝟎𝟎𝟏 fu causata da un furto devastante nella redazione, sicuramente commissionato da chi non gradiva l'informazione libera e non asservita al potere politico locale .Dal 𝟐𝟎𝟎𝟔 ha ricoperto l’incarico di 𝐚𝐝𝐝𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐒𝐞𝐧𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐢, lavorando nel settore politico fino al 𝟐𝟎𝟏𝟓. Nel 𝟐𝟎𝟏𝟏, ha fondato il giornale online 𝐎𝐫𝐚𝐪𝐮𝐚𝐝𝐫𝐚.𝐢𝐧𝐟𝐨, ancora attivo, e nel 𝟐𝟎𝟎𝟒 ha avviato il blog di successo 𝐓𝐮𝐭𝐭𝐨𝐢𝐥𝐫𝐞𝐬𝐭𝐨-𝐧𝐨𝐢𝐚.𝐛𝐥𝐨𝐠𝐬𝐩𝐨𝐭.𝐜𝐨𝐦, che vantava una media di 𝟏.𝟐𝟎𝟎 /𝟏𝟓𝟎𝟎 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐞𝐫𝐢Nonostante la sua intensa carriera giornalistica, Lilli D’Amicis 𝐡𝐚 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐮𝐭𝐨 𝐝𝐮𝐞 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢, 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐚 𝐓𝐨𝐦𝐛𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢, avvocato e 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐰𝐞𝐝𝐝𝐢𝐧𝐠 𝐥𝐚𝐰𝐲𝐞𝐫 𝐝’𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚, e 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐓𝐨𝐦𝐛𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢, 𝐩𝐢𝐥𝐨𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐚𝐞𝐫𝐞𝐢, 𝐝𝐨𝐜𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥’𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐂𝐚𝐫𝐧𝐚𝐫𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨𝐧𝐢 𝐅𝐥𝐚𝐜𝐜𝐨 𝐁𝐞𝐥𝐥𝐮𝐳𝐳𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐥𝐨𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐧𝐚𝐝𝐚𝐢𝐫 𝐩𝐞𝐫 𝐪𝐮𝐚𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐧𝐧𝐨, dimostrando grande versatilità e competenza nel suo settore.Alla soglia dei 𝟕𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢, da 50 anni sposata felicemente con 𝐎𝐫𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐓𝐨𝐦𝐛𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢, ammiraglio MM in pensione, continua a essere operativa con la sua agenzia 𝐌𝐓 𝐄𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐰𝐞𝐝𝐝𝐢𝐧𝐠 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨, dimostrando che 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐨𝐧 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐞𝐭𝐚̀ finché salute l'accompagna. E scusate se è poco!

Lascia un commento