TeatroAccade in PugliaCronacaCultura&ArtePRIMO PIANOTaranto & Provincia

Dopo il successo della prima, si replica sabato 9 settembre: sipario ore 20,30

Condividi

Montemesola (TA) – Avevamo parlato di una sonora e meritata ovazione a conclusione della prima della commedia comico brillante intitolata “Lo Jus Primae Noctis”. Evidentemente ciò  non ha placato la platea montemesolina, a voler dir poco, fortemente avida di teatro! Infatti, a grande richiesta di pubblico, lo spettacolo, scritto e diretto da Salvatore Carrozzo ed organizzato dall’Associazione Culturale Teatrale “Il Carrozzone” della Città di Montemesola, col patrocinio dell’Amministrazione comunale, verrà replicato sabato prossimo, 9 settembre, sipario ore 20,30, nella medesima piazza, sede del palazzo marchesale. Qui la facciata del nobile monumento, impreziosita coi suoi particolari fregi architettonici, sarà l’interessante scenario rielaborato con decorazioni estrapolate da reali spaccati d’interni.

Ecco che la “piazza” diventerà un singolare e gradevole contenitore, pronto ad accogliere il clou della serata e soprattutto la brava e “collaudata” ensemble artistica, fulcro nel racconto di un “consueto vizietto”, verosimilmente storico e riadattato in questa rappresentazione da Salvatore Carrozzo, messo in atto da un pretestuoso marchese di un allora locale feudo: “Lo Jus Primae Noctis”.  Ne ricordiamo i personaggi ed interpreti, che reciteranno rigorosamente in costumi d’epoca.  Ecco i promessi  sposi nella tormenta vicenda, in arte, Nicola Zumpafuesso e Gisimina (rispettivamente, Giovanni Sibilla e Chiara Sibilla),  ossessionati dalle continue pretese del  marchese di turno (Enzo Mannara); con loro hanno reciteranno  la marchesa, Donna Tecla (Carmela Testa); Memena, abile a tramare nella  intrigata vicenda e cameriera del palazzo (Anna Maria Scarano); Minguccio, uomo di fatica del palazzo (Tonino Pastore); Don Pasquale, cugino del marchese e complice dello stesso nelle intenzioni di  dividersi  l’ambita  partecipazione ne “lo Ius Primae Noctis” (Giuseppe Moscato) e la moglie di quest’ultimo (Anna Maria Notaristefano).

Insomma, una replica abbondantemente sostenuta da mille consensi per una simpatica e curiosa idea teatrale scritturata e diretta da Salvatore Carrozzo.  E allora,  buon divertimento, dunque!

Nino Gemmellaro

 


Condividi

Redazione Oraquadra

La redazione.

Lascia un commento