A Martina Franca la grande tradizione e la blasonata storia del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme Cavalieri di Malta O.S.J.
Nella città della Valle d’Itria, la due giorni con la nomina dei nuovi Cavalieri e Dame provenienti da Italia, Bulgaria, Croazia e Serbia da parte del Gran Maestro, Don Basilio Calì. Il ruolo fondamentale del Gran Priorato di Puglia retto dal dott. Antonio Pepe
Si è svolto a Martina Franca (Ta) un nuovo, prestigioso Capitolo promosso dal Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme – Cavalieri di Malta O.S.J. che ha scelto nuovamente la splendida città della Valle d’Itria come sede dell’importante evento, consolidando e rafforzando la preziosa sinergia attivatasi con il Gran Priorato di Puglia, retto dall’avv. Antonio Pepe.
Una due giorni che ha visto Cavalieri, Dame e Postulanti portare nella terra di Puglia la grande tradizione e la blasonata storia del Sovrano Ordine, ripercorse attraverso la lectio magistralis affidata al Gran Balì e Gran Cancelliere, dott. Ivanoe Giorgio Colombo, relatore principale della conferenza sul tema: “Il trattato storico del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme O.S.J. dalla caduta di Malta ad oggi“, moderata dal giornalista Eugenio Caliandro, svoltasi nella cornice della sala consiliare del monumentale Palazzo Ducale di Martina Franca, alla presenza del Gran Maestro del Sovrano Ordine, Don Basilio Calì, del Gran Priore di Puglia, dott. Antonio Pepe, di altri illustri componenti dell’Ordine e dell’assessore alle Attività Culturali del Comune di Martina Franca, dott. Carlo Dilonardo, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, dimostratasi ancora una volta attenta ed estremamente sensibile nel recepire l’importanza dell’evento.
L’incontro ha rappresentato una delle tappe più significative del Capitolo di Martina Franca che nel giorno successivo ha poi vissuto il momento più atteso e suggestivo, il corteo storico di cavalieri, dame e postulanti per le vie del centro storico di Martina Franca, il saluto con le istituzioni e la Santa Messa nell’antica Chiesa di San Domenico, celebrazione al termine della quale si è proceduto alla nomina dei nuovi Cavalieri e delle nuove Dame dell’Ordine, in un clima di grande emozione.
Nello specifico, sono stati nominati nuovi Cavalieri e Dame provenienti da Italia: Dario Drago, Martino Palmisano, Gioacchino Gramegna, Michael Joseph Senior dalla Puglia e Giulio Emanuele Marino; Bulgaria: Zoya Nemova, Iliya Ivanov, Yancho Nestorov, Stefan Petrov, Anastasiya Solakova, Sotir Nemov e Serbia: Jovana Jakovljev Trivan, Dragan Trivan; due Gran Croce Puglia: il dott. Giuseppe Olivieri e l’avv. Cristina Surico e, per volontà del Gran Maestro è stato deciso anche di assegnare il Cavalierato ad honorem ai rappresentanti delle istituzioni presenti: l’Assessore Carlo Dilonardo, gli assessori dei Comuni di San Giorgio, Andrea Tripaldi, di Castellana Grotte, Maria Teresa Parente e il sindaco di Locorotondo, Antonio Bufano.
Inoltre, è stata assegnata la benemerenza al Parroco della Chiesa di San Domenico, Don Piero Lodeserto, rilasciato un attestato di merito al prof. Antonio Felice Uricchio, già Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Presidente del Consiglio Direttivo dell’Anvur, e nominati Scudieri del Sovrano Ordine, Francesco Cervellera (Martina Franca), Antonio Buccoliero (Sava) e Vincenzo Chiarelli (Statte).
Sempre nel corso della due giorni sono state decise altre nomine importanti, a partire da quelle dei Priorati di Puglia, assegnati al Cavaliere Martino Palmisano (Priorato della Provincia di Taranto); alla Dama Cristina Surico (Priorato della Provincia di Bari); al Cavaliere Gran Croce Alfio Colavecchio (Priorati delle Provincie di Brindisi e Lecce); al Cavaliere Gran Croce Giuseppe Olivieri (Priorato della Valle d’Itria). Sono inoltre stati insigniti del titolo di Commenda di Altamura, Gravina in Puglia, Santeramo e Gioia del Colle, il Cavaliere Gioacchino Gramegna e di Commenda di Bari, Molfetta, Corato e Ruvo, il Cavaliere Giulio Emanuele Marino.
Infine, attestati di benemerenza sono stati assegnati agli operatori dell’Associazione Volontaria di Soccorso “San Giuseppe”.
“Il Capitolo di Martina Franca, che ci onoriamo davvero di aver organizzato su diretta proposta del Gran Maestro, Don Basilio Calì, a testimonianza del legame sempre più forte tra il Sovrano Ordine e la nostra terra – evidenzia il Gran Priore di Puglia, Antonio Pepe – ha vissuto anche un altro momento fondamentale, quello della programmazione 2023/24 ufficializzata dal Gran Maestro nel corso di un incontro avuto con i collaboratori e i componenti dell’Ordine.
E’ stato quindi varato il corposo calendario delle attività per i prossimi mesi confermando per fine settembre un nuovo Capitolo a Santo Domingo, il 14 ottobre in Bulgaria, dall’1 al 3 dicembre a Malta, una tre giorni che vedrà riuniti tutti gli esponenti mondiali dell’Ordine e proporrà anche un importante workshop delle imprese del Mediterraneo per pianificare un grande progetto di solidarietà.
Per il 2024 – continua il Gran Priore Pepe – il Gran Maestro ha annunciato l’organizzazione di altri tre Capitoli: a giugno a Gradara, nelle Marche, a settembre nuovamente in Puglia, a ottobre in Bulgaria e a fine novembre a Malta.
Inoltre – conclude Pepe – durante l’anno si avvierà una serie di iniziative nel settore del welfare finalizzate a pianificare delle missioni di aiuto a cominciare da un’azione umanitaria nel Sudafrica“.