IL BUONGIORNO DI PINA COLITTAPRIMO PIANOWellness

Il Buongiorno di Pina Colitta. La famiglia…una potente armata!

Condividi

 “La forza di una famiglia, come la forza di una potente armata, si basa sul rispetto reciproco.”

 Il rispetto è il Santo Graal di una famiglia amorevole. Tutti i componenti di una famiglia sana e amorevole si comportano in modo rispettoso gli uni con gli altri. Il rispetto diventa il legame che unisce, in parallelo con l’amore. La famiglia amorevole diventa un luogo dove sentirsi al sicuro. Se con i tuoi familiari ti senti a tuo agio, nella libertà di esprimere le proprie opinioni, i propri pensieri, sogni e desideri, allora si acquisisce la certezza di crescere in un ambiente sicuro.

La privacy è fondamentale in una famiglia funzionale in cui esistono dei sani confini individuali; anche questo è indice di rispetto.

La famiglia dell’amore, del rispetto e della sicurezza emotiva, è garante della soluzione di problemi o conflitti, in una modalità vincente. Una famiglia vincente resiste allo stress e affronta le difficoltà con resilienza.

Una famiglia amorevole e funzionale, è perfetta?  Assolutamente no, per cui, nonostante i tanti pregi, gli errori fanno parte della quotidianità. E’ qui che entra in gioco la capacità di chiedere scusa. E’ molto bello avere discussioni, litigare, per poi raggiungere una soluzione che possa soddisfare tutti… Ma la verità è che, nella maggior parte delle volte non funziona proprio così.  A volte diciamo delle cose che possono ferire l’altro… ecco perché si può chiedere scusa e ricevere un sincero perdono!

In famiglia è importante crescere in un ambiente scherzoso in cui ci si prende in giro, ma solo quando le battute non urtano la sensibilità dell’altro. Qui scatta di nuovo il principio del rispetto. In una famiglia funzionale, si può scherzare in modo genuino. Le offese non vanno celate con il sarcasmo e le “battute giocose” sono solo un mezzo per ridere, non per denigrarsi.

In una famiglia funzionale, si cambia e si cresce, ma questa è una caratteristica difficile da trovare perché in sé, è difficile staccarsi dalle etichette. Se, da piccoli, si è stati etichettati in un qualsiasi modo, da grande, la famiglia dovrà riconoscere e accettare la crescita. Le differenze individuali devono essere accettate dai membri della famiglia così come sono accettati i cambiamenti e la crescita.

Gli adulti sono al centro della famiglia, e devono essere genitori;  sono i “componenti in carica” e dovrebbero portare i componenti della famiglia a viaggiare nella stessa direzione o quanto meno in direzioni non completamente opposte tra loro. I genitori devono condivide momenti insieme. Eppure è così difficile oggi, anche solo incontrarsi a pranzo, a cena o in qualsiasi altro momento della vita. Il concetto di famiglia si rafforza trascorrendo tempo insieme.

La regola d’oro è alla base di tutto. “Tratta il prossimo come vorresti essere trattato”.

I genitori devono incoraggiare a cooperare

Fratelli e sorelle hanno un rapporto unico, “di sangue”. E’ un vero peccato quando i comportamenti non alimentano questo legame biologico. Dovrebbero essere i genitori a incoraggiare un incontro sano e cooperativo tra i componenti più giovani della famiglia. In un nucleo funzionale, fratelli e sorelle si sentono responsabilizzati del loro legame e possono cooperare per risolvere insieme i loro problemi.

La reciprocità è un dono e non un’imposizione. Lo scambio, il cooperare sono atteggiamenti sinergici che nascono per il benessere reciproco di ogni singolo componente e non come forzatura legata a sensi di colpa, obblighi morali o imposizioni.

“La vita di famiglia perde ogni libertà e bellezza quando si fonda sul principio dell’io ti do e tu mi dai.”


Condividi

Lascia un commento